Servo di Dio Francesco II

Francesco II e Maria Cristina
Delegazione Triveneto ed Emilia
Redazione SMOC IT

Ad Arco la commemorazione del Servo di Dio Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie, e di sua madre, la Beata Maria Cristina di Savoia

Sabato 25 gennaio 2025 la Sezione del Trentino Alto Adige della Delegazione del Triveneto ed Emilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano ha organizzato ad Arco in Provincia Autonoma di Trento la commemorazione del 130° anniversario del pio transito, avvenuto ad Arco il 27 dicembre 1894, del Servo di Dio Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie, Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, e l’11° anniversario della beatificazione di sua madre, la Beata Maria Cristina di Savoia, avvenuta il 25 gennaio 2014 presso la Real Basilica di Santa Chiara in Napoli. Con l’occasione è stata celebrata una Santa Messa presso la chiesa collegiata di Santa Maria Assunta. L’imponente edificio sacro, che domina tutto l’abitato del centro storico, edificato nei primi anni del 1600 sui resti di un’antica pieve romanica, è uno dei monumenti più belli ed interessanti di tutta la città, oltre che punto di riferimento da sempre per la comunità arcense. Qui, S.M. Francesco II di Borbone era abituato a raccogliersi in preghiera e di partecipare ai Sacri Riti, e nella cui cripta trovò provvisoriamente riposo la sua salma.

Francesco II
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

Santa Messa votiva annuale in memoria del Servo di Dio Francesco II di Borbone presso l’abbazia di San Domenico Abate in Sora

Sabato 25 gennaio 2024 alle ore 18.00, la Rappresentanza presso l’Abbazia di Casamari della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha partecipato alla celebrazione della solenne Santa Messa votiva annuale in memoria del Servo di Dio Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie, presso la basilica abaziale cistercense di San Domenico Abate in Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, sul territorio della città di Sora, che fu parte dell’antica provincia di Terra di Lavoro del Regno delle Due Sicilie. Si tratta della seconda delle due Santa Messe votive, celebrate annualmente dai monaci cistercensi, in segno di gratitudine verso S.M. Ferdinando II, Re delle Due Sicilie, che favori il monastero. A conclusione del Sacro Rito è seguita un’agape fraterna presso il Nobile Palazzo Filonardi nel centro storico di Veroli.

Copertina libro
Real Commissione
Redazione SMOC IT

La “questione napoletana” dopo il 1860. Un omaggio editoriale a S.M. Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie

La Recensione al volume di Eugenio Di Rienzo L’Europa e la «questione napoletana 1861-1870», a cura del Dott. Luigi Sanfilippo, pubblicata su Archivio Storico per la Sicilia Orientale, edito per i tipi della casa editrice FrancoAngeli, che riportiamo di seguito, rappresenta un atto di ammirazione verso S.M. Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie. Nel suo lavoro, il Prof. Eugenio Di Rienzo, ordinario di Storia moderna presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, tratta con chiarezza e accuratezza alcuni temi di fondamentale importanza riguardanti il processo di unificazione italiana. Il discorso di Lord Lennox alla Camera dei Comuni dell’8 maggio 1863 e una consistente bibliografia portano l’autore a studiare l’evoluzione dell’idea di “Nazione napoletana” prima e dopo il 1860, l’attività del governo napoletano in esilio (formato a Roma da S.M. Francesco II), la non trascurabile consistenza di un sentimento nazionale napoletano, le posizioni critiche che assunse la diplomazia internazionale nei confronti delle scelte dei primi governi unitari, soprattutto in riferimento ai duri metodi di repressione messi in atto nel Meridione, ma anche di analizzare come molti temi relativi alla questione napoletana sopravvissero negli autori che tennero a «battesimo la nascita della “questione meridionale” (De Rienzo, p. 77)».

Francesco II di Borbone
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Le Sante Messe in memoria del Servo di Dio Francesco II di Borbone nella Real Basilica di Santa Chiara in Napoli e nella Cattedrale di Nola

Venerdì 27 dicembre 2024, festa di San Giovanni, Apostolo ed Evangelista, la Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha organizzato due solenni Celebrazioni Eucaristiche in memoria del Servo di Dio Francesco II di Borbone nella ricorrenza del 130° anniversario del pio transito. Alle ore 19.00 è stata celebrata una Santa Messa presso la Real Basilica di Santa Chiara in Napoli, dove è sepolto nella Real Cappella dei Borbone. Alle ore 18.30 una Santa Messa è stata celebrata presso la Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta in Nola. S.M. Francesco II di Borbone, figlio della Beata Maria Cristina di Savoia e del Re Ferdinando II di Borbone, dal 16 dicembre 2020 è Servo di Dio, con l’apertura della fase iniziale della causa di beatificazione, che si spera quanto prima prosegua per portarlo verso la gloria degli altari.

S.M. Maria Sofia
Real Commissione
Redazione SMOC IT

S.M. Maria Sofia Amalia von Wittelsbach, ultima Regina delle Due Sicilie

Marie Sophie Amalie von Wittelsbach, Duchessa in Baviera, nacque nel Castello di Possenhofen in Baviera il 4 ottobre 1841, terza figlia di Massimiliano Giuseppe, Duca in Baviera, e della Principessa Ludovica di Baviera, ultima figlia di Massimiliano I, Re di Baviera, e zia materna dell’Imperatore d’Austria, Francesco Giuseppe. Era alta, con occhi neri, folti capelli castani e un bel viso. Come la sorella Elisabetta (Sissi), futura Imperatrice d’Austria, era solita uscire da sola, cavalcare, tirare di scherma; praticava il nuoto, la danza e il tiro con la carabina. Dal padre aveva ereditato l’amore per gli animali: in particolare cavalli, cani e pappagalli. Maria Sofia fu Regina consorte delle Due Sicilie per meno di due anni, fino alla capitolazione di Gaeta del 13 febbraio 1861. Divenne un mito come la regina-soldato e il simbolo stesso della resistenza del Regno delle Due Sicilie durante il lungo assedio piemontese della piazzaforte di Gaeta, dove si espose costantemente al fuoco nemico e assistette di persona i feriti.

Francesco II di Borbone
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Solenne Sante Messe in memoria del Servo di Dio Francesco II di Borbone presso la Basilica-Cattedrale di Nola e la Real Basilica di Santa Chiara in Napoli

Nella ricorrenza del 130° anniversario del pio transito del Servo di Dio Francesco II di Borbone (Napoli, 16 gennaio 1836-Arco, 27 dicembre 1894), ultimo Re delle Due Sicilie (22 maggio 1859-20 marzo 1861), Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, verrà celebrata venerdì 27 dicembre 2024 una solenne Santa Messa in memoria a Nola e a Napoli. Come da felice consuetudine ultraventennale, la Celebrazione Eucaristica annuale commemorativa organizzata dalla Delegazione di Napoli e Campania si terrà alle ore 18:30 presso la basilica cattedrale di Santa Maria Assunta in Nola, occasione anche per lo scambio degli auguri per il nuovo anno. Inoltre, alle ore 19.00 verrà celebrata una Santa Messa in memoria del Servo di Dio Francesco II di Borbone e della Regina Marie Sophie Amalie von Wittelsbach, presso la Real Basilica di Santa Chiara in Napoli dove sono sepolti nella Real Cappella dei Borbone, organizzata dalla Delegazione di Napoli e Campania e dalla Guardia d’Onore alle Reali Tombe dei Sovrani Borbone.

Franceso II di Borbone
Delegazione Piemonte e Valle d'Aosta
Redazione SMOC IT

La Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta onora a Chieri il Servo di Dio Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie

Come abbiamo anticipato [QUI], la Delegazione del Piemonte e Valle d’Aosta del Sacro Militare Ordine  Costantiniano di San Giorgio domenica 20 ottobre 2024 si è ritrovata a Chieri nella chiesa di San Giorgio Martire, patrono della Sacra Milizia, nella ricorrenza del 130° anniversario della nascita al Cielo del Servo di Dio Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie, illustre antenato di S.A.R. il Serenissimo Principe Don Pedro di Borbone delle due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, suo predecessore nel Gran Magistero dell’Ordine Costantiniano. La Celebrazione Eucaristica è stata preceduta da un Incontro formativo sul Servo di Dio Francesco II di Borbone.

Francesco II di Borbone
Delegazione Piemonte e Valle d'Aosta
Redazione SMOC IT

Santa Messa per il Servo di Dio Francesco II di Borbone a Chieri

In occasione del 130° anniversario della nascita al Cielo del Servo di Dio Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie, siamo chiamati a volgere lo sguardo a questa nobilissima figura, testimonianza di grandezza morale, virtù cristiane, dignità, abnegazione, amore per il suo popolo che ne fanno un esempio di “perfetto cavaliere” ed un modello di riferimento per noi cavalieri costantiniani. Anticipando di un paio di mesi il giorno anniversario della sua morte, avvenuta ad Arco di Trento il 27 dicembre 1894, la Delegazione di Piemonte e Valle d’Aosta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio si ritrova presso la chiesa di San Giorgio in Chieri, provincia di Torino, per ricordare S.M. Francesco II di Borbone, domenica 20 ottobre 2024, nel mese in cui ricorre suo onomastico con la festa di San Francesco d Assisi, onomastico.