ORDINE COSTANTINIANO - DELEGAZIONE DELLA LOMBARDIA

Delegato

Dott. Ing. Gilberto Spinardi
Cavaliere Gran Croce di Merito

Vice Delegato

Dott. Gianroberto Costa
Cavaliere de Jure Sanguinis

Segretario Generale

Dott. Marco Letta
Cavaliere di Ufficio

Tesoriere

Avv. Marco Filimberti
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento

Responsabile della Comunicazione

Dott. Alex Chiesa
Cavaliere di Ufficio

Cerimoniere

Ing. Domenico Distefano
Cavaliere di Merito

Promotore delle Attività Culturali

Prof. Edoardo Teodoro Brioschi
Cavaliere Gran Croce di Merito

Responsabile delle Attività Istituzionali

Prof. Manlio d’Agostino Panebianco
Cavaliere de Jure Sanguinis

Consultore Araldico

Arch. Gianfranco Rocculi
Cavaliere di Merito

Consiglieri

Nob. Dott. Stefano d’Ayala Valva dei Marchesi di Valva
Cavaliere di Giustizia

Donna Fadrique dei Duchi de Vargas Machuca Contessa Donà dalle Rose
Dama di Giustizia

Maestro Marco Foppoli
Cavaliere de Jure Sanguinis con Placca d’Oro

Nob. Dott. Pierangelo Berlinguer
Cavaliere de Jure Sanguinis con Placca d’Oro

Prof. Giuseppe Resnati
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento

Cappellano

Mons. Federico Gallo
Cappellano de Jure Sanguinis

Sezioni

Referente per Pavia

Dott. Gianfranco Cicala
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento

Referente per Brescia

Avv. Lorenzo Da Prà Galanti
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento

Referente per Mantova/Cremona ad interim

Dott. Ing. Gilberto Spinardi
Cavaliere Gran Croce di Merito

Il territorio e la chiesa di riferimento

Il territorio

La Delegazione della Lombardia si estende sul territorio della regione ecclesiastica Lombardia – che corrisponde con la maggior parte della regione amministrativa Lombardia – che corrisponde con la sola provincia ecclesiastica di Milano, composta dall’Arcidiocesi di Milano, con le Diocesi di Bergamo, di Brescia, di Como, di Crema, di Cremona, di Lodi, di Mantova, di Pavia e di Vigevano.

La chiesa di riferimento

La chiesa di riferimento della Delegazione della Lombardia è la chiesa di San Sepolcro a Milano, all’interno del territorio della parrocchia di San Satiro. La chiesa fu fondata nel 1030 e consacrata alla Santissima Trinità. Dopo la riconquista di Gerusalemme, nel 1100 fu dedicata al Santo Sepolcro. Nel Cinquecento venne eletta da San Carlo Borromeo come luogo privilegiato di preghiera. Nel 1928, con la soppressione della Parrocchia di San Sepolcro, il complesso venne annesso al patrimonio della Biblioteca Ambrosiana, che ancor oggi la amministra.

Contatti

Ultime notizie dalla Delegazione

Beato Matteo Carreri
Redazione SMOC IT

La Delegazione Lombardia onora il Beato Matteo Carreri, protettore di Vigevano

Una rappresentanza della Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio parteciperà domenica 12 ottobre 2025 presso la chiesa di San Cristoforo in San Pietro Martire a Vigevano al solenne Pontificale in onore del Beato Matteo Carreri, che sarà presieduto alle ore 11.00 dal Vescovo di Vigevano, S.E.R. Mons. Maurizio Gervasoni, che rivolgerà un messaggio alla Città, alla presenza del Sindaco e la Municipalità, insieme alle dodici contrade storiche, che daranno un segno visibile dell’unità della comunità intorno al suo Protettore. L’animazione liturgica sarà curata dal Coro della cattedrale. Il Beato Matteo fu nel suo tempo un incisivo ed eloquente predicatore della parola di Dio, noto per la sua devozione per la Passione di Cristo. Svolse la sua missione in Lombardia, Toscana, Liguria e Veneto, regioni che furono scosse dalla sua ardente parola e dai prodigi che l’accompagnavano. Essendo il patrono di Vigevano Sant’Ambrogio, il Beato Matteo Carreri per volontà popolare ne è il protettore dal 27 marzo 1518. Questo titolo riflette la devozione popolare e il legame spirituale che i Vigevanesi hanno con lui, distinto dalla figura del patrono.

Stemma ANGET
Redazione SMOC IT

La Delegazione Lombardia svolge a Milano la Conferenza “Ancora in tema di Araldica: l’Araldica militare”

Giovedì 2 ottobre 2025 alle ore 18.45, la Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha celebrato nella chiesa di Santa Maria presso San Satiro in via Torino a Milano la Santa Messa mensile, presieduta da Don Mauro Viganò, Cappellano di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, alla presenza di Prof. Don Paolo Maria Giuseppe Lobiati, Cappellano di Merito. È seguita la Conferenza dal titolo Ancora in tema di Araldica: l’Araldica militare, tenuta dall’Ing. Domenico Distefano, Cavaliere di Merito, Consigliere della Sezione di Milano dell’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori (ANGET). Alla Delegazione della Lombardia è apparso opportuno riaprire dopo alcuni anni il tema dell’Araldica, per trattarne una particolare fattispecie: l’Araldica militare considerata con riferimento all’Arma delle Trasmissioni, che rappresenta una delle Armi più moderne dell’Esercito Italiano. Inserito così il tema dell’Araldica nell’ambito dei Cicli di Conferenze della Delegazione, alla prima Relazione ne seguirono altre di particolare rilevanza. Sono passati alcuni anni da quando il tema dell’Araldica, dei suoi contenuti e della sua rilevanza, vennero trattati sotto il titolo Introduzione all’Araldica dal compianto Confratello, Prof. Dott. Carlo Tibaldeschi (1936-2020), Cavaliere de Jure Sanguinis.

Copertina
Redazione SMOC IT

Opera di bene della Delegazione Lombardia per i bisognosi della Parrocchia di Sant’Alessandro Sauli in Pavia

Sabato 20 settembre 2025, la Sezione di Pavia della Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha consegnato, presso l’Oratorio della Parrocchia di Sant’Alessandro Sauli Vescovo in via Alessandria 10 a Pavia, sede della Sezione pavese, oltre venticinque quintali di vestiti da donna, uomo e bambino, nonché giocattoli per bambini, da destinare alle famiglie bisognose assistite dalla Parrocchia, nel quartiere Vallone a Pavia. Fu eretta il 2 dicembre 1959 con decreto dell’allora Vescovo di Pavia, S.E.R. Mons. Carlo Allorio. Situato nel quartiere di Crosione a Pavia, la Parrocchia rappresenta un punto di riferimento importante per la comunità locale. La chiesa parrocchiale, pur non essendo tra le più appariscenti, si distingue per la sua peculiare architettura in cemento armato e laterizio, offrendo un esempio notevole di progettazione estetica. La parrocchia offre numerose opportunità per giovani e adulti, inclusi un grande Oratorio. È noto anche per la sua accoglienza e il supporto alle famiglie bisognose, rendendolo un luogo di grande valore sociale e spirituale.