ORDINE COSTANTINIANO - DELEGAZIONE DI ROMA E CITTÀ DEL VATICANO

Delegato

Prof. Giuseppe Schlitzer
Cavaliere Gran Croce di Merito

Segretario Generale

Dott. Michele Cantarano
Cavaliere de Jure Sanguinis

Tesoriere

Conte Antonio Fioravanti Cinci Agricola
Cavaliere de Jure Sanguinis

Segretario
Responsabile della Comunicazione
Referente per le attività caritatevoli

Prof. Ing. Luca Mazzola
Cavaliere di Merito

Addetto al Cerimoniale

Don Zlatko Brauchler
Cappellano di Merito

Referente per la Formazione Costantiniana

Prof. Enzo Cantarano
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento

Referente per le attività culturali

Conte Carlo Alberto Baracchi Tua di Paullo
Cavaliere de Jure Sanguinis con Placca d’Oro

Consiglieri

Nob. Michele Carrelli Palombi dei Marchesi di Raiano
Cavaliere Gran Croce di Giustizia

Don Leopoldo Torlonia dei Duchi di Poli e Guadagnolo
Cavaliere di Giustizia

Cappellano

Mons. Carlo Dell’Osso
Cappellano di Giustizia

Addetto al Cerimoniale

Don Zlatko Brauchler
Cappellano di Merito

Sezioni

Referente per l’area dei Castelli Romani

Dott. Franco Iacobini
Cavaliere de Jure Sanguinis con Placca d’Oro

Il territorio e la chiesa di riferimento

Il territorio

La Delegazione di Roma e Città del Vaticano si estende sul territorio di parte della regione ecclesiastica Lazio: la Diocesi di Roma (divisa tra il Vicariato di Roma e il Vicariato di Città del Vaticano), le Sedi suburbicarie di Albano, Frascati, Ostia, Palestrina e Velletri-Segni, e la Diocesi di Tivoli. Si estende sia sul territorio della Repubblica Italiana (sostanzialmente i Comuni della Città metropolitana di Roma Capitale), sia sull’intero territorio dello Stato della Città del Vaticano.

La chiesa di riferimento

La chiesa di riferimento della Delegazione di Roma e Città del Vaticano è la Basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio a Roma. Costruita nel 1913 per volere di Papa Pio X per celebrare il XVI Centenario dell’Editto di Milano sul luogo in cui, secondo la tradizione, l’Imperatore Costantino I fece suonare le trombe per annunciare la fine delle persecuzioni dei Cristiani. Elevata a basilica minore nel 1964, è sede della Real Deputazione dell’Ordine Costantiniano.

Ultime notizie dalla Delegazione

Copertina
Redazione SMOC IT

VI Corso di Formazione Costantiniana della Delegazione Roma e Città del Vaticano sotto l’alto patrocinio della Real Commissione per l’Italia

La Segreteria Generale della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio si pregia di comunicare il Programma del Corso di Formazione Costantiniana, organizzato per l’anno 2025-2026. Giunto alla VI edizione, il Corso si svolge sotto l’alto patrocinio della Real Commissione per l’Italia, coinvolgendo tutte le Delegazioni d’Italia. Composto da quattro lezioni, rinnovate ad ogni edizione, il Corso si propone di diffondere, sotto i vari profili disciplinari, la conoscenza dell’Ordine Costantiniano e delle sue finalità. Pur essendo indirizzato in special modo ai Postulanti e ai neo-Cavalieri e Dame, la partecipazione al Corso è aperta a tutti i membri e agli amici della Sacra Milizia, anche appartenenti alle altre Delegazioni. Le lezioni del Corso si terranno in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom e si svolgeranno di norma il giovedì, dalle ore 18.30 alle 19.30. Il Corso è presieduto dal Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, Referente per la Formazione Costantiniana della Delegazione di Roma e Città del Vaticano. Il Corso offre la possibilità a coloro che si avvicinano alla Sacra Milizia, ai Postulanti e a chi ne fa già parte, di essere formati e “pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi. Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto, con una retta coscienza, perché nel momento stesso in cui si parla male di voi rimangano svergognati quelli che malignano sulla vostra buona condotta in Cristo” (Cfr. 1Pt 3,15-16).

Visone della Croce
Redazione SMOC IT

La Delegazione Roma e Città del Vaticano presenta il libro “Il Gran Priore. Contributi di storia e vita spirituale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio”

Mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 18.30, presso la Basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio in via Guido Reni 2/D a Roma, verrà celebrata la Santa Messa mensile della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, presieduta dal Cappellano Capo della Delegazione, Prof. Mons. Carlo Dell’Osso, Cappellano di Giustizia, Cappellano Capo per il Centro Italia della Real Commissione per l’Italia. A seguire, alle ore 19.15 nella Sala Conferenze della Parrocchia di Santa Croce al Flaminio verrà presentata Il Gran Priore. Contributi di storia e vita spirituale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, il nuovo libro di Don Maurizio Modugno, Cappellano di Merito con Placca d’Argento, arricchito dalla Prefazione di S.Em.R. il Signor Cardinale Gerhard Ludwig Müller, Gran Priore dell’Ordine Costantiniano, che riportiamo di seguito, insieme all’Introduzione dell’Autore. Interverranno, alla presenza dell’autore, il Prof. Mons. Carlo Dell’Osso e il Nob. Avv. Alfonso Marini Dettina, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, Consulenti di Diritto Canonico della Real Commissione per l’Italia. Al termine della Presentazione sarà offerto un vin d’honneur.

Copertina
Redazione SMOC IT

La Delegazione Roma e Città del Vaticano lancia il progetto (Ri)Nascere a Gaza per garantire parti in sicurezza

Il recente conflitto, che ha portato morte e distruzione nella Striscia di Gaza ha, tra le altre cose, fatto mancare al popolo palestinese dei servizi essenziali, tra cui l’assistenza sanitaria alle donne partorienti. La Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, conforme alla missione della Sacra Milizia, ha lanciato un progetto denominato (Ri)Nascere a Gaza, per consentire parti in sicurezza, sia per le mamme che per i nascituri. Per realizzare questa attività caritatevole, con l’intento di portare il proprio contributo nel consentire al personale medico che opera nella Striscia di Gaza, di far partorire le madri in sicurezza, la Delegazione di Roma e Città del Vaticano ha stipulato un accordo con la società SVAS Biosana per la fornitura, a prezzi di favore, di 100 kit medici per parto naturale, per parto cesareo e per isterectomie, nonché per il materiale necessario per i neonati subito dopo la nascita. Inoltre, la società SVAS Biosana donerà 11.000 teli neonatali in TNT SPUNLANCE. L’acquisto del materiale necessario per comporre 100 kit – per un valore di circa 2.500 euro – andrà coperto con le donazioni della raccolta fondi. I 100 kit verranno poi consegnati all’Elemosiniere di Sua Santità, S.Em.R. il Signor Cardinale Konrad Krajewski, Prefetto del Dicastero per il Servizio della Carità della Santa Sede, che provvederà successivamente alla consegna nella Striscia di Gaza.