Santa Messa con Investiture Costantiniane presso la chiesa di Santa Elisabetta d’Ungheria dell’Ordine Teutonico a Vienna

È stata celebrata, presso la chiesa di Santa Elisabetta d'Ungheria dell’Ordine Teutonico in Singerstraß 7 a Vienna, la Santa Messa per l’Investitura di nuovi Membri del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, officiato da S.E.R. Mons. Frank Bayard, O.T., Gran Maestro (ufficialmente Hochmeister, letteralmente "alto maestro") dell'Ordine dei Fratelli della Casa di Santa Maria dei Tedeschi in Gerusalemme, comunemente noto come Ordine Teutonico (in tedesco Deutscher Orden). Hanno partecipato alla solenne Celebrazione Eucaristica, sabato 6 settembre 2025, le Loro Altezze Imperiali e Reali, la Vicepresidente della Real Deputazione per l’Austria, il Principato di Liechtenstein e la Germania dell’Ordine Costantiniano, Donna Maria di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Dama Gran Croce di Giustizia, Arciduchessa d’Austria, Principessa Reale di Ungheria e Boemia, Principessa delle Due Sicilie, e il Presidente della Real Commissione per l'Austria e il Principato di Liechtenstein dell’Ordine Costantiniano, l'Arciduca Don Simeone d'Austria, Balì Gran Croce di Giustizia, Principe Reale di Ungheria e Boemia. Nel corso del Sacro Rito è stata conferiti l'investitura a diversi Cavalieri e Dame di Merito, che hanno ricevuto i relativi diplomi firmati da S.A.R. il Gran Maestro, il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie.
Foto di gruppo

L’Ordine Teutonico è un antico ordine monastico-militare e ospedaliero, di subcollocazione della Santa Sede, come il Sovrano Militare Ordine di Malta e l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Sorto in Terra Santa nel 1191, all’epoca della Terza Crociata ad opera di alcuni Tedeschi di Brema e Lubecca, per assistere i pellegrini provenienti dalla Germania, ridotto alla sua originaria attività spirituale e ospedaliera, continuò ad esistere in Austria. Fu posto sotto il protettorato e amministrato direttamente dai membri più alti della dinastia degli Asburgo fino alle dimissioni, nel 1923, dell’ultimo Gran Maestro della Casa d’Asburgo, l’Arciduca Eugenio d’Austria, il quale in maniera illuminata, aveva compreso che l’unico modo per far sopravvivere l’Ordine era legarlo al Papa e subcollarlo direttamente alla Santa Sede, attraverso il riconoscimento canonico. Come auspicato dall’Arciduca Eugenio e per volere di Papa Pio XI, nel 1929 l’Ordine Teutonico fu trasformato in un ordine canonicale, limitandone l’azione ai solo campi assistenziale e spirituale. Attraverso i suoi Canonici (frati sacerdoti) e Cavalieri continua a raccogliere il fiore dell’aristocrazia Cattolica (inteso in senso prettamente nobiliare, ma anche culturale, scientifico, teologico, letterario) all’interno delle sue Commende.

Il Gran Maestro dell’Ordine Teutonico (ufficialmente Hochmeister in tedesco, letteralmente “alto maestro”) dal 1923 è sempre un Canonico. Frank Bayard, O.T., nato l’11 ottobre 1971 e sacerdote 22 luglio 2006, fu eletto 66° Gran Maestro il 22 agosto 2018. Ha il rango di abate ordinario.

La Chiesa dell’Ordine Teutonico (in tedesco Deutschordenskirche), dedicata a Santa Elisabetta d’Ungheria, vicino allo Stephansdom di Vienna, è la chiesa madre dell’Ordine Teutonico e sede del Gran Maestro.

La chiesa gotica fu costruita nel XIV secolo (1326-1375) ed è stata oggetto di continue trasformazioni e modifiche, fino alle ristrutturazioni in stile barocco nel 1720. Tuttavia, ha conservato alcune delle sue origini gotiche, come gli archi a sesto acuto nelle finestre. Le pareti sono decorate con file di numerosi stemmi dell’Ordine dei Cavalieri Teutonici e diverse lapidi commemorative.

Di particolare interesse è il trittico alato fiammingo sull’altare maggiore, una pala d’altare policroma del 1520, eseguita per la Marienkirche Danzica e che raggiunse Vienna nel 1864. La policromia è stata realizzata e firmata da policromo di Mechelen, Jan van Wavere. Rappresenta, in vivaci incisioni su legno, scene della Passione di Cristo.

Il quadro sopra l’altare maggiore, dipinto nel 1667 da Tobias Pock, presenta i santi protettori dell’Ordine Teutonico: la Beata Vergine Maria con Gesù bambino in trono, con Santa Elisabetta, San Giorgio e Santa Elena.

Avanzamento lettura