ORDINE COSTANTINIANO - DELEGAZIONE DI ROMA E CITTÀ DEL VATICANO
Delegato
Prof. Giuseppe Schlitzer
Cavaliere Gran Croce di Merito
Segretario Generale
Dott. Michele Cantarano
Cavaliere de Jure Sanguinis
Tesoriere
Conte Antonio Fioravanti Cinci Agricola
Cavaliere de Jure Sanguinis
Segretario
Responsabile della Comunicazione
Referente per le attività caritatevoli
Prof. Ing. Luca Mazzola
Cavaliere di Merito
Addetto al Cerimoniale
Don Zlatko Brauchler
Cappellano di Merito
Referente per la Formazione Costantiniana
Prof. Enzo Cantarano
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento
Referente per le attività culturali
Conte Carlo Alberto Baracchi Tua di Paullo
Cavaliere de Jure Sanguinis con Placca d’Oro
Consiglieri
Nob. Michele Carrelli Palombi dei Marchesi di Raiano
Cavaliere Gran Croce di Giustizia
Don Leopoldo Torlonia dei Duchi di Poli e Guadagnolo
Cavaliere di Giustizia
Cappellano
Mons. Carlo Dell’Osso
Cappellano di Giustizia
Addetto al Cerimoniale
Don Zlatko Brauchler
Cappellano di Merito
Sezioni
Referente per l’area dei Castelli Romani
Dott. Franco Iacobini
Cavaliere de Jure Sanguinis con Placca d’Oro
Il territorio e la chiesa di riferimento
Il territorio
La Delegazione di Roma e Città del Vaticano si estende sul territorio di parte della regione ecclesiastica Lazio: la Diocesi di Roma (divisa tra il Vicariato di Roma e il Vicariato di Città del Vaticano), le Sedi suburbicarie di Albano, Frascati, Ostia, Palestrina e Velletri-Segni, e la Diocesi di Tivoli. Si estende sia sul territorio della Repubblica Italiana (sostanzialmente i Comuni della Città metropolitana di Roma Capitale), sia sull’intero territorio dello Stato della Città del Vaticano.
La chiesa di riferimento
La chiesa di riferimento della Delegazione di Roma e Città del Vaticano è la Basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio a Roma. Costruita nel 1913 per volere di Papa Pio X per celebrare il XVI Centenario dell’Editto di Milano sul luogo in cui, secondo la tradizione, l’Imperatore Costantino I fece suonare le trombe per annunciare la fine delle persecuzioni dei Cristiani. Elevata a basilica minore nel 1964, è sede della Real Deputazione dell’Ordine Costantiniano.
Ultime notizie dalla Delegazione

La Delegazione Roma e Città del Vaticano presenta il libro “Il Gran Priore. Contributi di storia e vita spirituale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio”
Mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 18.30, presso la Basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio in via Guido Reni 2/D a Roma, verrà celebrata la Santa Messa mensile della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, presieduta dal Cappellano Capo della Delegazione, Prof. Mons. Carlo Dell’Osso, Cappellano di Giustizia, Cappellano Capo per il Centro Italia della Real Commissione per l’Italia. A seguire, alle ore 19.15 nella Sala Conferenze della Parrocchia di Santa Croce al Flaminio verrà presentata Il Gran Priore. Contributi di storia e vita spirituale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, il nuovo libro di Don Maurizio Modugno, Cappellano di Merito con Placca d’Argento, arricchito dalla Prefazione di S.Em.R. il Signor Cardinale Gerhard Ludwig Müller, Gran Priore dell’Ordine Costantiniano, che riportiamo di seguito, insieme all’Introduzione dell’Autore. Interverranno, alla presenza dell’autore, il Prof. Mons. Carlo Dell’Osso e il Nob. Avv. Alfonso Marini Dettina, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, Consulenti di Diritto Canonico della Real Commissione per l’Italia. Al termine della Presentazione sarà offerto un vin d’honneur.

La Delegazione Roma e Città del Vaticano lancia il progetto (Ri)Nascere a Gaza per garantire parti in sicurezza
Il recente conflitto, che ha portato morte e distruzione nella Striscia di Gaza ha, tra le altre cose, fatto mancare al popolo palestinese dei servizi essenziali, tra cui l’assistenza sanitaria alle donne partorienti. La Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, conforme alla missione della Sacra Milizia, ha lanciato un progetto denominato (Ri)Nascere a Gaza, per consentire parti in sicurezza, sia per le mamme che per i nascituri. Per realizzare questa attività caritatevole, con l’intento di portare il proprio contributo nel consentire al personale medico che opera nella Striscia di Gaza, di far partorire le madri in sicurezza, la Delegazione di Roma e Città del Vaticano ha stipulato un accordo con la società SVAS Biosana per la fornitura, a prezzi di favore, di 100 kit medici per parto naturale, per parto cesareo e per isterectomie, nonché per il materiale necessario per i neonati subito dopo la nascita. Inoltre, la società SVAS Biosana donerà 11.000 teli neonatali in TNT SPUNLANCE. L’acquisto del materiale necessario per comporre 100 kit – per un valore di circa 2.500 euro – andrà coperto con le donazioni della raccolta fondi. I 100 kit verranno poi consegnati all’Elemosiniere di Sua Santità, S.Em.R. il Signor Cardinale Konrad Krajewski, Prefetto del Dicastero per il Servizio della Carità della Santa Sede, che provvederà successivamente alla consegna nella Striscia di Gaza.

Conferenza della Delegazione Roma e Città del Vaticano su “Europa, Groenlandia e Stati Uniti d’America”
Mercoledì 15 ottobre 2025 alle ore 18.30, presso la Basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio in via Guido Reni 2/D a Roma, è stata celebrata la Santa Messa mensile della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, presieduta da Don Maurizio Modugno, Cappellano di Merito con Placca d’Argento, Parroco di San Valentino al Villaggio Olimpico in Roma. Come di consueto, a seguire è stata svolta presso i locali della Parrocchia di Santa Croce al Flaminio una Conferenza, che questa volta ha avuto come tema Europa, Groenlandia e Stati Uniti d’America. Il Relatore, l’Ambasciatore Giusandrea Mochi Onory di Saluzzo, ha oltre quaranta anni di carriera diplomatica alle spalle, passati in Italia e nei vari paesi – a Copenhagen, Oslo, Reykjavik, Vienna, Tunisi, Monaco di Baviera – in cui egli ha servito e rappresentato la Repubblica italiana, con tanti personaggi, eventi, incontri cui egli ha avuto modo di assistere e di conoscere. Negli ultimi mesi, le dichiarazioni del Presidente statunitense Donald Trump riguardo alla Groenlandia hanno acceso i riflettori sull’enorme isola dell’Artico. È quantomai necessario analizzare i motivi che spingono gli Stati Uniti d’America, e non per la prima volta, a voler attrarre la Groenlandia verso di sé.