ORDINE COSTANTINIANO - DELEGAZIONE DELLA SICILIA OCCIDENTALE
Delegato
Nob. Prof. Avv. Salvatore Bordonali
Signore di Pirato
Cavaliere Gran Croce di Giustizia
Vice Delegati
Nob. Stefano Riva Sanseverino
Cavaliere di Giustizia
Avv. Carlo Varvaro
Cavaliere de Jure Sanguinis
Segretario Generale
Dott. Salvatore Glorioso
Cavaliere de Jure Sanguinis
Tesoriere
Dott. Gastone Brizzi
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento
Tesoriere aggiunto
Pietro Adragna
Cavaliere di Merito
Responsabile della Comunicazione
Fabrizio Ippoliti
Cavaliere di Ufficio
Addetto alla Segreteria
Rocco Sardisco
Cavaliere di Merito
Cerimoniere Religioso
Don Davide Calantoni
Cappellano di Merito con Placca d’Argento
Cerimoniere Laico
Dott. Giuseppe Anzalone
Cavaliere di Merito
Responsabile delle Attività Caritatevoli
Dott. Samuel Baldizzi
Cavaliere d’Ufficio
Responsabile dei Pellegrinaggi
Dott. Domenico Callea
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento
Responsabile delle Attività Culturali
Dott. Carrubba Giuseppe Pio Filippo
Cavaliere di Merito
Consiglieri
Conte Piero Alicò
Cavaliere de Jure Sanguinis
Nob. Pietro Beneventano del Bosco
Barone di Monteclimiti e Didini
Cavaliere di Giustizia
Avv. Felice Centineo Cavarretta Mazzoleni
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento
Don Ferdinando Hardouin Ventimiglia
Principe di Belmonte e Duca di Gallese
Cavaliere di Giustizia
Don Biagio Licata
Principe di Baucina e Marchese di Montemaggiore
Cavaliere di Giustizia
Nob. Ercole Noto Sardegna dei Baroni di Petraro
Cavaliere de Jure sanguinis
Don Bernardo Tortorici Montaperto
Principe di Raffadali
Cavaliere di Giustizia
Vescovi Cappellani
S.E.R. Mons. Angelo Giurdanella
Vescovo di Mazara del Vallo
Cappellano Gran Croce de Jure Sanguinis
S.E.R. Mons. Gualtiero Isacchi
Arcivescovo di Monreale
Cappellano Gran Croce de Jure Sanguinis
S.E.R. Ignazio Zambito
Vescovo emerito di Patti
Cappellano Gran Croce di Merito
Cappellani
Mons. Giuseppe Bucaro
Cappellano di Merito
Don Antonino Favata
Cappellano di Merito
Don Nicola Gaglio
Cappellano de Jure Sanguinis
Dom Fabrizio Messina Cicchetti, O.S.B.
Cappellano di Merito con Placca d’Argento
Don Giuseppe Sammartano
Cappellano di Merito
Sezioni
Referenti per Agrigento
Prof. Avv. Mario Ferrante
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento
Dott.ssa Maria Luisa Tornambè
Dama di Merito con Placca d’Argento
Referente per Caltanissetta
Dott. Alberto Maira
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento
Referente per Palermo, Cefalù e Mazara del Vallo
Dott. Roberto Tristano
Cavaliere di Merito
Referente per Monreale e Trapani
Nob. Prof. Ing. Manfredi Saeli Naselli
Cavaliere de Jure Sanguinis
Il territorio e la chiesa di riferimento
Il territorio
La Delegazione della Sicilia Occidentale, che si estende sui territori dei Liberi Consorzi di Comuni di Palermo, di Agrigento, di Caltanissetta e di Trapani, copre il territorio dell’Arcidiocesi di Palermo e di Monreale, delle Diocesi di Cefalù, di Mazara del Vallo e di Trapani, parte dell’Arcidiocesi di Agrigento, e della Diocesi di Caltanissetta.
La chiesa di riferimento
La chiesa di riferimento della Delegazione della Sicilia Occidentale è la chiesa di San Giorgio dei Genovesi a Palermo. Fu edificato nel 1575, tra il nuovo molo del porto e la porta San Giorgio, dall’Architetto Giorgio di Faccioche, che decise di edificare una chiesa di maggiori dimensioni e dell’aspetto magnifico, esempio significativo dell’architettura rinascimentale palermitana. I dipinti che decorano le edicole della chiesa confermano come Palermo di fine rinascimento fosse una città cosmopolita a livello europeo. Al suo interno si trovano due pregevoli ceramiche rappresentative dell’Ordine Costantiniano e dello stemma della famiglia reale.
Contatti
Ultime notizie dalla Delegazione


Conclusa a Palermo la XI edizione della Regata dei Cinque Fari 2025 con la consegna del Trofeo intitolato a S.A.R. il Duca di Calabria
Con grande gioia e soddisfazione, la Segreteria Generale della Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio annuncia la conclusione della XI edizione della Regata dei Cinque Fari 2025, un evento che ha saputo unire tradizione e passione per il mare, richiamando velisti e appassionati da ogni parte. Presa il via sabato 5 luglio 2025 alle ore 10.00, la manifestazione si è conclusa domenica 6 luglio, dopo aver percorso 140 miglia da Palermo-Acqua dei Corsari e ritorno a Palermo-Mondello, doppiando cinque fari tra mare e riserve naturali: Ustica Punta Omo Morto, Ustica Punta Gavazzi, Trapani Scoglio Porcelli, Capo San Vito e Capo Gallo. Il Trofeo Pedro di Borbone è stato assegnato allo yacht Sagola Spartivento dello Yc Favignana, armatore Peppe Fornich, per la sua straordinaria performance, prima al traguardo alle ore 16.43. Inoltre, in tempo compensato, la vittoria della regata è andata allo yacht A’nica del Yc Italiano, armatore Renato Irrera, con il Trofeo Canottieri Palermo. Entrambi i team hanno dimostrato eccellenza e competenza nella navigazione, contribuendo al successo dell’evento.


La Delegazione Sicilia Occidentale presenta il libro “Palermo Dominante”
La Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto domenica 29 giugno 2025, solennità dei Santi Pietro e Paolo apostoli, nella suggestiva cornice della chiesa di San Giorgio dei Genovesi in Palermo, l’evento conclusivo delle attività dell’anno 2024-2025, con la presentazione del libro Palermo Dominante. Il soggiorno dei Borbone alla Favorita e a Boccadifalco (1798-1820). L’incontro storico-culturale è iniziato con una toccante preghiera in onore del Gran Maestro, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, in occasione del suo onomastico, un momento di riflessione e di rispetto per la tradizione nobiliare. L’evento si è concluso con le parole del Delegato per la Sicilia Occidentale, il Nob. Prof. Avv. Salvatore Bordonali, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, che ha espresso il suo apprezzamento per l’opera e per l’importanza di queste iniziative della Delegazione, che promuovono la storia e le tradizioni della terra sicula.


“Carità senza limiti”. La Delegazione Sicilia Occidentale ha offerto la cena alle famiglie bisognose assistite dal Boccone del Povero di Palermo
La Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio continua il suo impegno nell’assistenza ai più bisognosi. In un gesto di profonda fraternità e solidarietà, martedì 10 giugno 2025 ha offerto la cena alle famiglie bisognose assistite dall’Istituto del Boccone del Povero di Palermo. È un’iniziativa che si rinnova con costanza e dedizione, preparando con cura e attenzione piatti deliziosi con un tocco di sicilianità, nel desiderio di regalare un momento di gioia e ristoro ai commensali, portando conforto e sostegno concreto a chi vive in difficoltà. L’Istituto fu fondato dal Beato Giacomo Cusmano, nato a Palermo il 15 marzo del 1834, laureatosi in Medicina e Chirurgia, si rivela come il “Medico dei Poveri”. Il 23 maggio del 1880 fonda la Congregazione delle Suore Serve dei Poveri e nel 1887 quella dei Missionari Servi dei Poveri ovvero Opera del Boccone del Povero, un istituto religioso maschile di diritto pontificio, i cui membri sono detti popolarmente Bocconisti o Cusmaniani.