Il solenne Pontificale e la Cerimonia di Investitura della Real Commissione per la Francia a Parigi

Nella solenne cornice della cappella Saint-Louis nel cuore della Scuola Militare di Parigi, in place Joffre 13, sabato 5 aprile 2025 S.Em.R. il Gran Priore ha presieduto la celebrazione del solenne Pontificale ed è stata svolta la Cerimonia di Investitura dei nuovi membri della Real Commissione per la Francia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, presieduta da S.A.R. il Gran Maestro. La scelta del luogo intriso di storia, uno dei monumenti più belli dell'architettura francese del XVIII secolo, non è stata casuale. Costruita in omaggio al Re San Luigi, sovrano di Francia dal 1226 al 1270, la cappella resta il simbolo di un regno caratterizzato da una profonda pietà e da un vivo senso della giustizia ispirato ai Vangeli. Nove dipinti che illustrano la vita del re capetingio ornano le pareti della cappella, immerse in una luce che avvolge l'intero edificio di culto.
Foto di gruppo

Il capolavoro dell’Arch. Ange-Jacques Gabriel testimonia lo splendore del XVIII secolo. Commissionato dal Re Louis XV, ospita una serie di dipinti dedicati alla vita di San Luigi, realizzati dai più grandi pittori dell’epoca. Nonostante le perdite subite durante la Rivoluzione francese, nove opere sono sopravvissute nei secoli e continuano ad adornare questo luogo eccezionale.

Costruita a partire dal 1767 nel corpo principale della Scuola Militare, la cappella Saint Louis veniva utilizzata due volte al giorno per l’educazione religiosa e il risveglio della fede degli studenti.

Nel 1785, il cadetto Napoleone Bonaparte ricevette lì il sacramento della cresima. Nel 1980, Papa Giovanni Paolo II chiese di recarsi lì a pregare prima di pronunciare il suo discorso all’UNESCO.

La presenza del Gran Maestro, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, rara nella capitale francese, ha conferito a questa investitura un significato del tutto particolare. S.A.R. il Gran Maestro era accompagnato dalla madre, S.A.R. la Principessa Anna d’Orléans, Duchessa vedova di Calabria; dal Gran Cancelliere, S.E. Don Carlos Bárcena y Portolés, Ambasciatore di Spagna, Balì Gran Croce di Giustizia decorato del Collare; dal Presidente della Real Commissione per la Francia, S.A.R. il Principe Charles-Emmanuel di Borbone-Parma, Balì Gran Croce di Giustizia; e dall’Amministratore a disposizione del Presidente, S.A.R. il Principe Amaury di Borbone-Parma, Cavaliere Gran Croce di Giustizia.

Il solenne Pontificale è stato presieduto dal Gran Priore S.Em.R. il Signor Cardinale Gerhard Ludwig Müller, Balì Gran Croce di Giustizia, Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, che nella sua omelia ha ricordato i fondamenti spirituali dell’impegno cavalleresco: la difesa della fede cattolica, la testimonianza pubblica della carità e il sostegno ai più vulnerabili, fondamento senza tempo dell’Ordine Costantiniano. Ha inoltre sottolineato il ruolo dell’Ordine come portatore di continuità storica e di valori cristiani in un mondo in cambiamento, invitando tutti a seguire fedelmente il Vangelo.

Nella cerimonia di Investiture sono stati accolti i nuovi membri dell’Ordine Costantiniano, tra cui S.A.R. la Principessa Elisabetta di Borbone-Parma, figlia di S.A.R. il Principe Charles-Emmanuel di Borbone-Parma, come Dama Gran Croce di Giustizia. Poi, sei Cavalieri e sei Dame di Giustizia, una Dame de Iure Sanguinis, un Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, tre Cavalieri e una Dama di Merito, e un Cappellano al Merito. Il Cancelliere e Capo del Protocollo della Real Commissione per la Francia, il Tenente Colonnello Édouard-Nicolas Derinck, è stato promosso Cavaliere Gran Croce di Merito.

Nel corso della cerimonia è stato reso omaggio alla memoria di S.A.I. & S.A.R. l’Arciduchessa Estelle d’Asburgo-Lorena, nata Estelle Lapra de Saint-Romain, Dama fedele e devoto dell’Ordine. Moglie di S.A.I. & S.A.R. l’Arciduca Carl Christian d’Asburgo-Lorena, morta lo scorso 4 marzo all’età di 46 anni, ha lasciato cinque figli, Zita di 17 anni, Anezka di 15, Anna di 12, Paola di 10 e Pier-Giorgia di 4. Per occasione, ha presenziato anche S.E. l’Arciduca Georg d’Asburgo-Lorena, Ambasciatore di Ungheria in Francia e a Monaco.

Le foto di Enzo Guyot, Presidente e Redattore di Anecdotes Royales, sono cortesia del giornalista Frédéric de Natal, specialista riconosciuto del monarchismo in tutto il mondo, Redattore di Anecdotes Royales.

Avanzamento lettura