Le condoglianze del Gran Maestro alle famiglie delle vittime dell’incidente al funicolare di Lisbona

Il governo portoghese guidato da Luis Montenegro ha decretato una giornata di lutto nazionale in memoria delle vittime del deragliamento della funicolare Elevador da Gloria, a Lisbona, che ha provocato 16 morti (tra cui Canadesi, Coreani, Statunitensi, Svizzeri, Tedeschi e Ucraini) e oltre 20 feriti (tra cui c'è anche una donna italiana, che ha riportato una frattura a un braccio, un bambino e la sua mamma che è incinta). Il Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie ha espresso, a nome di tutti i Cavalieri e le Dame della Sacra Milizia Costantiniana, le sue più sentite condoglianze alle famiglie e ai cari di coloro che hanno perso la vita sulla funicolare di Lisbona. In questi momenti difficili e dolorosi, tutti i membri dell'Ordine Costantiniano si uniscono in preghiera, chiedendo ai loro Santi Patroni, San Giorgio Martire e la Beata Maria Vergine del Santo Rosario di Pompei, forza e speranza per le persone colpite, inviandogli un messaggio di sostegno e affetto, e augurando anche una pronta guarigione ai feriti di questo fatale incidente.
Incidente funicolare

La funicolare, che collega la parte bassa del centro della capitale portoghese con il Bairro Alto, è una delle principali attrazioni di Lisbona e trasporta oltre tre milioni di turisti all’anno. È stata inaugurata il 24 ottobre 1885 grazie al progetto dell’ingegnere portoghese Raoul Mesnier du Ponsard. Nel febbraio 2002 è stata riconosciuta come monumento nazionale.

La carrozza è deragliata alle 18.05 ora locale (le 19.05 in Italia) di oggi 4 settembre 2025, mentre percorreva la discesa dal belvedere di San Pedro de Alcantara verso la piazza Restauradores nel Bairro Alto e si è schiantato contro un edificio in Rua da Glória. Subito dopo l’incidente la Polizia civile è giunta sul posto per accertare se vi siano responsabilità penali e l’Ufficio per la prevenzione e l’investigazione degli incidenti aerei e ferroviari ha aperto un’indagine. Secondo una prima ricostruzione dei vigili del fuoco, un cavo avrebbe ceduto causando il deragliamento e il crollo di uno dei due elevatori quando era nel punto più alto del percorso. Ma i tecnici ipotizzano anche che l’incidente sarebbe stato provocato da un guasto ai freni della funicolare.

Carlos Moedas, Sindaco di Lisbona ha dichiarato: “Lisbona è in lutto. È una tragedia senza precedenti nella nostra città. Questo è il momento di agire e di aiutare. Ringrazio tutti per la loro rapida risposta. L’unica cosa che posso dire è che è un giorno davvero tragico”. Il Presidente della Repubblica portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa, ha pubblicato un messaggio sulla pagina ufficiale della Presidenza della Repubblica per manifestare “profondo cordoglio per i morti e i feriti gravi”.

Avanzamento lettura