S.A.R. il Gran Maestro ha partecipato alla Parata Militare della Guardia Reale in occasione del X Anniversario della proclamazione di S.M. il Re Felipe VI di Spagna

Il Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, ha partecipato alla parata militare organizzata dalla Guardia Reale in occasione del X Anniversario della proclamazione di Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna, che si è svolta nella caserma El Rey della Guardia Reale a El Pardo a Madrid. S.A.R. il Gran Maestro era accompagnato dal Gran Prefetto e Presidente della Real Deputazione, S.A.R. il Principe Don Jaime di Borbone delle Due Sicilie e Landaluce, Duca di Noto, Cavaliere Gran Croce di Giustizia; dal Presidente Onorario della Real Deputazione, S.A.R. il Principe Don Duarte-Pío de Braganza, Duca di Braganza, Capo della Real Casa del Portogallo, Balì Gran Croce di Giustizia decorato del Collare; e dal Gran Cancelliere, S.E. Don Carlos Bárcena y Portolés, Ambasciatore di Spagna, Balì Gran Croce di Giustizia decorato del Collare.
Parata militare

Tra altre cariche, S.A.R. il Duca di Calabria è anche Presidente del Consiglio degli Ordini di Santiago, Calatrava, Alcántara e Montesa, i quattro ordini militari spagnoli, una posizione a cui è stato nominato inizialmente da suo zio, S.M. il Re Juan Carlos di Spagna.

S.A.R. il Duca di Calabria ha partecipato
all’inaugurazione della Mostra
“Felipe VI. Un decennio di storia
della Corona di Spagna”
a Saragozza

S.A.R. il Duca di Calabria ha partecipato all’inaugurazione della Mostra Felipe VI. Un decennio di storia della Corona di Spagna, allestita presso il Palazzo Donlope, sede della Real Maestranza di Saragozza. Attraverso un video documentario e diverse fotografie, la mostra ripercorre gli eventi nazionali e internazionali, sociali, sportivi e culturali più importanti del primo decennio di regno di S.M. il Re Felipe VI di Spagna.

All’inaugurazione hanno presenziato, tra gli altri, Jorge Azcón, Presidente del Governo di Aragona; Natalia Chueca, Sindaco del capoluogo aragonese; Luis Navarro y Elola, Luogotenente del Fratello Maggiore della Real Maestranza di Saragozza; María Cristina de Ulloa y Solís-Beaumont, Duchessa di Arcos, Decano della Deputazione Permanente e Consiglio della Grandezza di Spagna e Titoli del Regno, Presidente della Fondazione Culturale della Nobiltà Spagnola; José María Sanz-Magallón y Rezusta, Marchese di San Adrián, Segretario della Fondazione Culturale della Nobiltà Spagnola e Coordinatore Generale del progetto commemorativo; Camilo Villarino, Capo della Casa di Sua Maestà il Re; Enrique Lasso de la Vega y Valdenebro, Conte di Casa Galindo, Segretario della Deputazione Permanente e Consiglio della Grandezza di Spagna e Titoli del Regno, Coordinatore della mostra nel capoluogo aragonese; Luis Alonso y Stuyck, Barone di Almiserat, Luogotenente del Fratello Maggiore della Reale Accademia di Cavalleria di Valencia; Jaime Travesedo y Juliá, Conte di Paredes de Nava, Presidente del Real Corpo della Nobiltà di Madrid; Concepción Gimeno Gracia, Giudice d’Aragona; Generale Prudencio Horche Moreno, Direttore dell’Accademia Militare di Saragozza; e Fernando Beltrán Blázquez, Delegato del Governo in Aragona.

S.A.R. il Duca di Calabria ha presieduto
l’inaugurazione della Mostra
Felipe VI. Un decennio di storia
della Corona di Spagna”
a Ciudad Real

La mostra Felipe VI. “Un decennio di storia della Corona di Spagna è stata organizzata dalla Deputazione Permanente e Consiglio della Grandezza di Spagna e Titoli del Regno e della Fondazione Culturale della Nobiltà Spagnola, con il sostegno di Telefónica, della Deputazione di Ciudad Real, del Consiglio Comunale della Città di La Mancha, di Globalcaja e del Real Consiglio degli Ordini Militari.

All’inaugurazione hanno partecipato il Presidente di Castiglia-La Mancia, Emiliano García-Page; il Presidente della Giunta Provinciale di Ciudad Real, Miguel Ángel Valverde; il Sindaco di Ciudad Real, Francisco Cañizares Jiménez; il Presidente di Globalcaja, Mariano León Egido; il Decano della Deputazione Permanente e Consiglio della Grandezza di Spagna e Titoli del Regno e Presidente della Fondazione Culturale della Nobiltà Spagnola, María Cristina de Ulloa y Solís-Beaumont, Duchessa di Arcos; e il Segretario della Fondazione Culturale della Nobiltà Spagnola e Coordinatore del progetto della Mostra, José María Sanz-Magallón y Rezusta, Marchese di San Adrián.

Nel suo discorso, la Duchessa di Arcos ha sottolineato come Ciudad Real si sia sempre “distinta per la sua lealtà” e per questo motivo è stata “ricompensata dalla Corona nel corso dei secoli e recentemente dalla monarchia costituzionale”. Riguardo alla mostra ha affermato che l’obiettivo principale è quello di mettere in risalto “il magnifico lavoro delle Loro Maestà in questo primo decennio del Regno”.

S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, nella sua qualità di Presidente del Real Consiglio degli Ordini Militari, ha presieduto l’inaugurazione della Mostra. Ha iniziato il suo discorso sottolineando gli stretti legami che uniscono la Corona a Ciudad Real, che si è sempre “mostrata fedele alla sua essenza, che deriva da un glorioso passato”. Riguardo allo scopo della mostra, ha affermato che questo decennio di Regno di Re Felipe VI è stato caratterizzato “dalla sua dedizione e dal suo servizio a tutti gli Spagnoli, a capo di una monarchia che simboleggia unità e permanenza”. Ha inoltre sottolineato come il motto “servizio, impegno e dovere”, scelto per commemorare questi primi dieci anni di Regno di Felipe VI, “sia ciò che definisce in modo speciale la nostra monarchia”. S.A.R. il Duca di Calabria ha sottolineato che la Principessa delle Asturie è una figura che “assicura la continuità dei valori della nostra monarchia, adattandosi ai tempi e alle esigenze della nostra società”.

Infine, il Presidente di Castiglia-La Mancia ha sottolineato la “certezza, la temperanza e la serietà” che Felipe VI porta al Paese, dato che “è l’istituzione più certa tra tutte quelle che esistono oggi in Spagna”. Allo stesso modo, ha elogiato il fatto che Sua Maestà il Re sia sempre “dove deve essere”, rendendo il suo lavoro “più necessario che mai”. Nel suo discorso non ha neanche dimenticato di menzionare la figura di Juan Carlos I, poiché sia lui che Felipe VI “sono stati fondamentali nei momenti in cui c’era bisogno di qualcuno in Spagna”, che ha regalato “i migliori 50 anni della nostra storia”.

Le ventitré fotografie e il video che compongono la mostra sono stati allestiti nel cortile della sede storica della Giunta provinciale, costruita alla fine dell’Ottocento. La mostra è stata curata da Publio López-Mondéjar, membro della Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando, e da Enrique Moradiellos, membro del Dipartimento di Storia, mentre la museografia è stata affidata all’Arch. Francisco Bocanegra.

Con questa inaugurazione, sono sei le capitali spagnole che hanno ospitato la mostra dedicata alla celebrazione dei dieci anni di regno di Felipe VI. Si prevede che la mostra toccherà più di dodici sedi in tutta la Spagna nel corso dell’anno. La prossima inaugurazione avverrà a Cáceres in questo mese di marzo.

Avanzamento lettura