Questo progetto beneficia ogni anno centinaia di giovani a basso reddito nella regione settentrionale di Arequipa, offrendo loro una migliore istruzione e l’accesso a una formazione professionale superiore presso il CEDHI Nueva Arequipa. Questo centro ospita già diverse classi di studenti, formati e preparati secondo i valori del sacrificio, dell’impegno e del rispetto reciproco. Ciò gli permetterà di accedere a lavori formali, dignitosi e ben retribuiti, consentendo loro di diventare cittadini responsabili e artefici del proprio sviluppo duraturo e sostenibile.









La donazione dell’Ordine Costantiniano
La collaborazione dell’Ordine Costantiniano è stata realizzata attraverso una donazione finanziaria per contribuire allo sviluppo del progetto. Illustri membri della Real Commissione per il Perù, guidata da S.E. l’Ambasciatore Don Carlos José Pareja y Ríos, Cavaliere Gran Croce di Merito, si sono incontrati per affrontare questioni di vitale importanza sia per il presente che per il futuro, nell’ambito dei suoi programmi e servizi trasversali in ambito di assistenza medica, laboratori, cappellania, infrastrutture, eccellenza accademica e necessità di attrezzature.









Il progetto
Il progetto CEDHI Nueva Arequipa, dedicato all’istruzione tecnica superiore e allo sviluppo umano integrale per i giovani svantaggiati dell’Arcidiocesi, è stato inaugurato nel 2010, su un terreno di 20 ettari concesso dal Governo Regionale di Arequipa all’Arcidiocesi, e viene sviluppato con il supporto di governi locali, istituzioni nazionali e internazionali, nonché di singole persone.
Come comunità educativa della Chiesa cattolica dedicata allo sviluppo personale e umano di giovani a basso reddito, il CEDHI Nueva Arequipa aderisce ai valori Cristiani, etici e morali. Cerca la verità in modo onesto e leale. Instilla nei giovani una mentalità positiva per raggiungere l’eccellenza accademica con equità e inclusione. L’Istituto di Istruzione Superiore privato “Nueva Arequipa” offre un’istruzione tecnica superiore basato sullo sviluppo umano integrale, promuovendo la ricerca e l’innovazione e contribuendo alla costruzione di una società più prospera e partecipativa, impegnata per il bene comune. e si impegna a formare professionisti altamente qualificati con solidi principi etici e morali, capaci di essere agenti di cambiamento orientati al bene comune della società. Con una storia lunga oltre un decennio, l’Istituto si è affermata come punto di riferimento nell’istruzione integrale, formando professionisti tecnici competenti e cittadini impegnati per lo sviluppo sostenibile della propria comunità. L’identità istituzionale si basa sull’eccellenza accademica, sull’impegno sociale e sulla formazione integrale degli studenti, promuovendo valori come responsabilità, etica e solidarietà, garantendo che i laureati non siano solo professionisti competenti, ma anche cittadini impegnati per il bene della comunità.
I valori
1. Onestà – Aderenza ferma e costante ai principi di verità, giustizia e integrità morale, impegnandosi sempre a mettere la verità al primo posto in pensieri, espressioni e azioni.
2. Lavoro di squadra – Convinzione che la sinergia delle parti generi un migliore raggiungimento dell’obiettivo comune, mantenendo al contempo un buon livello di comunicazione e coordinamento.
3. Rispetto – Trattamento cortese e professionale di tutti i membri della comunità educativa, seguendo standard e principi che promuovono la fiducia reciproca e la credibilità dell’istituto.
4. Responsabilità – La capacità di compiere il proprio dovere, assumendosi le conseguenze delle proprie azioni e decisioni, assicurando un comportamento corretto ed equo.
5. Vocazione al servizio – La volontà di cercare il bene degli altri, dedicando tempo, sforzi ed energie con entusiasmo, come parte essenziale di un’educazione ai valori Cristiani e allo sviluppo umano integrale.