ORDINE COSTANTINIANO - DELEGAZIONE DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA
Delegato
Don Andrea dei Marchesi Serlupi Crescenzi
Cavaliere di Giustizia
Segretario Generale e Responsabile della Comunicazione
Nob. Dott. Gabriele Gregorio Sarlo
Cavaliere di Giustizia
Tesoriere
Dott. Riccardo Bracco
Cavaliere di Ufficio
Referente per le Attività culturali
Prof. Claudio Musso
Cavaliere di Merito
Referente per il Cerimoniale
Conte Eugenio Della Chiesa di Cervignasco e di Trivero
Cavaliere di Giustizia
Referenti Vicari per il Cerimoniale per l’Anno Giubilare 2025
Giorgio De Santis
Cavaliere di Ufficio
Enrico De Santis
Cavaliere di Ufficio
Referente per le Relazioni esterne
Renata Perino
Dama di Ufficio
Consigliere
Massimo Trasforini
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento
Cappellani
Cappellano di Delegazione
Don Damiano Cavallaro
Cappellano di Merito
Cappellano per la Città di Aosta
Don Fabrizio Balestra
Cappellano di Merito
Sezioni
Referente per la Città di Torino
Arch. Paolo Giannetto
Cavaliere di Merito
Referente per la Città di Aosta
Dott. Mirco Ciccarese
Cavaliere di Merito
Referente per la Città di Cuneo
Dott. Flavio Fantino
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento
Referenti per la Città di Cuneo aggiunti per l’Anno Giubilare 2025
Dott. Gian Maria Alberti Gerbotto
Cavaliere di Merito
Avv. Ferruccio Calamari
Cavaliere di Ufficio
Referente per il Monferrato, Biella e Vercelli
Avv. Alberto Villarboito
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento
Il territorio e la chiesa di riferimento
Il territorio
La Delegazione del Piemonte e Valle D’Aosta si estende sul territorio della regione ecclesiastica Piemonte – che comprende la maggior parte della regione amministrativa Piemonte e l’intera regione amministrativa Valle d’Aosta, oltre che una piccola parte delle regioni amministrative Liguria e Lombardia – che è costituita da due province ecclesiastiche, l’Arcidiocesi di Torino e l’Arcidiocesi di Vercelli, con le loro diocesi suffraganee: le Diocesi di Acqui, di Alba, di Aosta, di Asti, di Cuneo-Fossano, di Ivrea, di Mondovì, di Pinerolo, di Saluzzo, di Susa, di Alessandria, di Biella, di Casale Monferrato e di Novara.
La chiesa di riferimento
La chiesa di riferimento della Delegazione del Piemonte e Valle D’Aosta è la Cappella dei Banchieri e dei Mercanti a Torino, che fu edificata alla fine del Seicento dalla Pia Congregazione dei Banchieri, Negozianti e Mercanti all’interno del palazzo dei Gesuiti e consacrata nel 1692. Il tema delle decorazioni della cappella è l’Epifania, la manifestazione di Cristo ai potenti della terra e in cui la Congregazione celebra la propria festa.
Ultime notizie dalla Delegazione


Santa messa mensile della Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta nella Pentecoste a Torino. Un momento di spiritualità e condivisione
Nella suggestiva cornice della chiesa di San Vito, Modesto e Crescenzia, immersa nel verde della Collina di Torino, la Delegazione del Piemonte e Valle d’Aosta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto un significativo incontro di riflessione, di preghiera e di condivisione, domenica 8 giugno 2025, solennità di Pentecoste. Essa ricorda la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli Apostoli riuniti nel Cenacolo, evento che segna l’inizio della missione evangelizzatrice della Chiesa di Cristo. Affonda le sue radici nella tradizione ebraica, dove era conosciuta come la festa delle Settimane, un momento di ringraziamento per il raccolto e la commemorazione della consegna della Legge a Mosè sul Monte Sinai. Per il Cristianesimo, la celebrazione della presenza viva di Cristo nella comunità rappresenta compimento della promessa di Cristo e l’inizio della diffusione del Vangelo nel mondo.


Santa Messa in suffragio del Romano Pontefice Francesco della Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta a Torino
Domenica 4 maggio 2025 alle ore 11.00, una rappresentanza della Delegazione di Piemonte e Valle d’Aosta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidata dal Delegato Don Andrea dei Marchesi Serlupi Crescenzi, Cavaliere di Giustizia, ha onorato la memoria del Romano Pontefice Francesco, morto il 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, secondo giorno dell’Ottava di Pasqua. I Confratelli Costantiniani hanno partecipato presso la chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate in Torino alla celebrazione della Santa Messa in suffragio della sua anima, preceduta da un momento formativo sulla Comunione Eucaristica. Per una felice coincidenza, a pochi giorni dall’apertura del Conclave, che ha il dovere di eleggere il successore di Pietro, nella III Domenica di Pasqua viene proclamata il brano del Vangelo secondo Giovanni (Gv 21,1-19 – Viene Gesù, prende il pane e lo dà loro, così pure il pesce) in cui il Signore Risorto, apparso agli Apostoli sulle rive del Lago di Tiberiade, affida a Pietro il compito di guidare la Sua Chiesa.


La commemorazione a Genova della Beata Maria Cristina di Savoia e di Ferdinando II di Borbone, Sovrani del Regno delle Due Sicilie
Nell’anno dell’undicesimo anniversario della beatificazione di Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilia, avvenuta il 25 gennaio 2014 presso la Real Basilica di Santa Chiara in Napoli, le Delegazioni della Liguria e del Piemonte e Valle d’Aosta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, di comune intesa hanno celebrato la sua memoria liturgica presso il santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta a Genova, domenica 2 marzo 2025. In questo luogo così suggestivo, il 21 novembre 1832 la Principessa Maria Cristina di Savoia divenne Regina, contraendo le nozze con S.M. Ferdinando II di Borbone, Re delle Due Sicilie, Gran Maestro dell’Ordine Costantiniano. Con l’intento di sottolineare l’importanza di queste due splendide figure, le Delegazioni Costantiniane si sono fatte promotrici di una giornata di celebrazioni di carattere sia religioso, sia culturale, dedicate alle figure dei due Sovrani Borbone, genitori di S.M. Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie.