ORDINE COSTANTINIANO - DELEGAZIONE DI NAPOLI E CAMPANIA
Delegato
Conte Don Gianluigi Gaetani dell’Aquila d’Aragona dei Duchi di Laurenzana, Patrizio Napoletano
Cavaliere di Giustizia
Vice Delegato ad interim
Marchese Don Carlo de Gregorio Cattaneo di Sant’Elia, Marchese di Squillace e Duca di Noja, Principe di Sant’Elia
Cavaliere di Giustizia
Segretario Generale ad interim
Nob. Antonio Masselli
Cavaliere de Jure Sanguinis
Tesoriere ad interim
Duca Don Ignazio Frezza di Sanfelice
Cavaliere di Giustizia
Responsabile della Comunicazione ad interim
Prof. Antonio De Stefano
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento
Responsabile della Commissione Araldica ad interim
Nob. Giuseppe Caracciolo di Nicastro
Cavaliere di Giustizia
Responsabile agli Affari Legali ad interim
Don Francesco Procaccini di Montescaglioso
Cavaliere di Giustizia
Responsabile delle Relazioni Istituzionali ad interim
S.E. l’Ambasciatore Pasquale Quito Terracciano
Cavaliere Gran Croce di Giustizia
Responsabile alla Cultura ad interim
Don Antonino Sersale dei Marchesi Sersale
Cavaliere di Giustizia
Responsabile delle Attività Operative ad interim
Avv. Valeria Pessetti
Dama di Merito con Placca d’Argento
Responsabile per i Grandi Eventi ad interim
Prof. Giovanni Docimo
Cavaliere di Merito
Responsabile delle Sezioni campane ad interim
Arch. Francesco Baratta
Cavaliere di Merito
Responsabile del Cerimoniale ad interim
Dott. Domenico Giuseppe Costabile
Cavaliere di Merito
Cappellano Capo
Fra Sergio Galdi d’Aragona, OFM
Cappellano di Giustizia
Il territorio e la chiesa di riferimento
Il territorio
La Delegazione di Napoli e Campania si estende sul territorio della regione ecclesiastica Campania – che comprende gran parte della regione amministrativa Campania – che è governata collegialmente dalla Conferenza Episcopale Campana con sede presso il Pontificio Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, di cui fanno parte tre arcidiocesi metropolitane (l’Arcidiocesi di Napoli, l’Arcidiocesi di Benevento e l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno) con le loro diocesi suffraganee: la Diocesi di Acerra, di Alife-Caiazzo e di Aversa, l’Arcidiocesi di Capua, le Diocesi di Caserta, di Ischia e di Nola, le Prelatura territoriale di Pompei, le Diocesi di Pozzuoli e di Sessa Aurunca, l’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, le Diocesi di Teano-Calvi, di Ariano Irpino-Lacedonia, di Avellino e di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti, l’Abbazia territoriale di Montevergine, le Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia e di Amalfi-Cava de’ Tirreni, l’Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de’ Tirreni, le Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, di Teggiano-Policastro e di Vallo della Lucania.
La chiesa di riferimento
La chiesa di riferimento della Delegazione di Napoli e Campania è la Cappella Magistrale di San Giuseppe Vestire i Nudi a Napoli. Nel 2019, S.A.R. il Gran Maestro ha eretto a Cappella Magistrale la chiesa della Fondazione di San Giuseppe dell’Opera di Vestire i Nudi, fondata nel 1740 da Re Carlo III per assistere i poveri e mendicanti, che oggi svolge opere di carità ed assistenza ai bisognosi e conserva un prezioso patrimonio religioso e culturale.
Contatti
Ultime notizie dalla Delegazione

Un Ordine antico, uno spirito nuovo. Corso di Formazione Costantiniana della Delegazione Napoli e Campania – Lectio 6
Il sesto incontro – storico-conoscitivo – del Corso di Formazione Costantiniana, organizzato dalla Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio avrà luogo giovedì 20 novembre 2025 alle ore 18.30 nella sala riunioni ex refettorio del convento di San Pasquale a Chiaia in piazza San Pasquale 12 a Napoli, e sarà tenuto dal Nob. Avv. Giovanni Carlo Parente Zamparelli, Cavaliere de Jure Sanguinis. Il Corso di Formazione Costantiniano sulla storia, lo spirito religioso e le finalità della Sacra Milizia, con vari step formativi articolati in undici Lectiones, offre la possibilità a coloro che si avvicinano alla Sacra Milizia, ai Postulanti e a chi ne fa già parte, di essere formati e “pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi. Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto, con una retta coscienza, perché nel momento stesso in cui si parla male di voi rimangano svergognati quelli che malignano sulla vostra buona condotta in Cristo” (Cfr. 1Pt 3,15-16).

La Delegazione Napoli e Campania all’evento del Contingente spagnolo NATO a Napoli presso la Real Pontificia Basilica di San Giacomo degli Spagnoli
Venerdì 14 novembre 2025 alle ore 17.00, una rappresentanza della Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio guidata dal Delegato, il Conte Don Gianluigi Gaetani Dell’Aquila d’Aragona dei Duchi di Laurenzana, Cavaliere di Giustizia, parteciperà, su invito del Contingente Spagnolo della NATO, alla Celebrazione Eucaristica in onore di Santa Barbara, dell’Immacolata Concezione e della Beata Maria Vergine di Loreto, santi patroni dell’Artiglieria, della Fanteria, dell’Aeronautica e dello Spazio, celebrata presso la Real Pontificia Basilica di San Giacomo degli Spagnoli in piazza Municipio 29 a Napoli, presieduta da Rettore Don Luigi Pecoraro, Cappellano di Merito. Seguirà un evento culturale in ricordo del V Centenario della battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525 ed una visita al monumento funebre di Don Pedro de Toledo e Donna Maria Osorio, Viceré di Napoli. La basilica, costruita nel 1540 per volontà del Viceré, dedicata al santo patrono della Spagna, l’apostolo San Giacomo il Maggiore, è la chiesa nazionale spagnola a Napoli, appartenente alla Real Hermandad de Nobles Españoles de Santiago. È uno degli esempi più notevoli di architettura del periodo vicereale, uno scrigno di pregevoli opere pittoriche e scultoree, inglobata nel palazzo dei Ministeri del governo borbonico, l’attuale palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli.

La Conferenza di presentazione della Delegazione Napoli e Campania presso il Circolo Nazionale dell’Unione di Napoli
Giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 19.00, si è tenuta presso il Circolo Nazionale dell’Unione di Napoli, nel complesso del Teatro San Carlo, come abbiamo annunciato, la Conferenza di presentazione del neocostituito Consiglio della Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, nonché la presentazione delle attività svolte e la programmazione per il futuro, alla presenza delle Autorità istituzionali della Sacra Milizia, e delle Autorità civili, religiose e militari del territorio. La Delegazione di Napoli e Campania dell’Ordine Costantiniano – legato storicamente alla Real Casa delle Due Sicilie, profondamente connessa con la città di Napoli – è un organismo attivo, i cui membri portano avanti le finalità dell’Ordine, con attività a livello comunitario, che includono la promozione di iniziative di beneficenza, umanitarie, assistenziali e socio-caritative, con il nobile scopo di fornire assistenza ai meno fortunati, bisognosi di sostegno, in conformità con i principi Cristiani, oltre che l’organizzazione di celebrazioni religiose, iniziative spirituali, di promozione storica e culturale, eventi artistici, incontri formativi, ecc.