13-20.02.2024 – Pellegrinaggio in Terra Santa della Delegazione di Napoli e Campania
In cammino sui passi di Gesù di Nazaret Pellegrinaggio in Terra Santa 13-20 febbraio 2024
La Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, insieme al Commissario Generale di Terra Santa in Napoli, organizza un Pellegrinaggio in Terra Santa aperto a tutti i Cavalieri, Dame, Postulanti e amici di tutte le Delegazioni d’Italia. Il Cappellano Capo della Real Commissione per l’Italia, Don Fabio Fantoni, Cappellano di Gran Croce di Merito, con gli auguri di buon inizio di anno delle attività in occasione della festa dell’Esaltazione della Santa Croce, ha sottolineato che specialmente le attività di carattere spirituale costituiscono uno degli scopi principali dell’Ordine Costantiniano. Inoltre, ha lodato in particolare l’iniziativa del Pellegrinaggio in Terra Santa organizzato dalla Delegazione di Napoli e Campana, con l’augurio che questa iniziativa venga accolto anche dalle altre Delegazioni d’Italia. Il Pellegrinaggio In cammino sui passi di Gesù di Nazaret verrà guidato dal Cappellano Capo della Delegazione di Napoli e Campania, Fra’ Sergio Galdi d’Aragona, OFM, Commissario Generale di Terra Santa in Napoli, Cappellano di Giustizia.
Programma
Quale gioia, quando mi dissero: andremo alla casa del Signore! Martedì 13 febbraio 2024 Capodichino/Napoli-Lod/Tel Aviv-Nazaret Trasferimento dall’aeroporto di Capodichino/Napoli all’aeroporto Ben Gurion di Lod/Tel Aviv Trasferimento a Nazaret Celebrazione della Santa Messa E il Verbo si fece carne Mercoledì 14 febbraio 2024 Nazaret-Monte Tabor-Cana di Galilea-Nazaret Visita alla Fontana della Vergine Celebrazione della Santa Messa nella basilica dell’Annunciazione Visita della cittadina di Nazaret, “fiore della Galilea”: la basilica dell’Annunciazione, la casa di Maria (Lc 1,26-38), la chiesa di San Giuseppe e l’antica “Sinagoga” (Lc 4,16-30) Trasferimento al Monte Tabor Visita al Santuario che ricorda la Trasfigurazione di Gesù (Mt 17,1-9) Trasferimento a Cana di Galilea Visita della chiesa dove si ricorda il primo “segno” di Gesù, della trasformazione dell’acqua in vino, in occasione delle nozze celebrate a Cana (Gv 2,1-12) Rinnovo delle promesse matrimoniali per le coppie partecipanti al pellegrinaggio Trasferimento a Nazaret Signore da chi andremo? Tu solo hai parole di vita eterna Giovedì 15 febbraio 2024 Nazaret-Cafarnao-Tabgha-Magdala-Nazaret
Trasferimento al Lago di Tiberiade Visita al sito archeologico di Cafarnao “la città di Gesù” dove si svolse buona parte della sua vita pubblica (Mc 1,21-39) Celebrazione della Santa Messa nella chiesa del Memoriale di San Pietro Visita della Casa di San Pietro, esempio di prima “Domus Ecclesia”, l’antico villaggio e l’antica Sinagoga Visita a Tabgha delle chiese della Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci (Gv 6,1-15) e del Conferimento del Primato di Pietro (Gv 21,1-19) Visita del sito archeologico e alla chiesa del Centro dei Legionari di Cristo “Duc in altum” Visita al sito Francescano della città di Magdala Trasferimento a Nazaret Questi è il Figlio mio, l’amato: in Lui ho posto il mio compiacimento Venerdì 16 febbraio 2024 Nazaret-Sebaste-Nablus-Qaser El Yaud-Gerico-Betania-Betlemme
Trasferimento a Sebaste
Visita agli scavi ed alla chiesa di San Giovanni
Trasferimento via Nablus a Qaser El Yaud
Sulle rive del fiume Giordano, memoria del battesimo di Gesù (Mt 3,13-17) e rinnovo delle promesse battesimali
Trasferimento a Gerico, “la città delle palme”
Sosta al Sicomoro, per ricordare l’episodio di Zaccheo (Lc 19,1- 10) e ai piedi del Monastero della Quarantena, per ricordare le tentazioni del diavolo durante i quaranta giorni trascorsi da Gesù nel deserto (Mt 4,1-11)
Visita al Palazzo di Hisham
Trasferimento a Betania, luogo della casa di Lazzaro, Marta e Maria
Visita della chiesa dell’Amicizia (Gv 11,1-44 e Gv 12,1-8)
Celebrazione della Santa Messa nel Santuario dell’Amicizia
Trasferimento a Betlemme
Padre, non sia fatta la mia, ma la tua volontà
Sabato 17 febbraio 2024
Betlemme-Gerusalemme-Betlemme
Trasferimento a Gerusalemme
Visita al Monte degli Ulivi, iniziando dalla parte alta con la visita all’Edicola dell’Ascensione di Gesù (At 1,6-13) e alla chiesa del Pater Noster, dove insegnò ai discepoli a pregare il Padre (Mt 6,9-13); scendendo attraverso il Cimitero Ebraico, visita alla chiesetta del Dominus Flevit (Lc 19,41-44) per arrivare all’Orto degli Ulivi, alla Grotta dell’Arresto e alla Basilica delle Nazioni, costruita sulla Roccia dell’Agonia di nostro Signore Gesù (Mc 14,43-52 e Lc 22,39-46); infine visita alla Tomba di Maria, luogo dove secondo la tradizione è avvenuta l’Assunzione della Vergine Maria in cielo in anima e corpo
Celebrazione della Santa Messa
Visita della chiesa di Sant’Anna, dove la tradizione colloca la nascita della Madonna, e della Piscina Probatica (Gv 5,1-9)
Visione Multimedia al Convento della Flagellazione e visita del Museo
Partendo dal Convento della Flagellazione, attraverso le stradine della città vecchia di Gerusalemme esercizio della Pia Pratica della Via Crucis con arrivo alla Basilica del Santo Sepolcro
Partecipazione alla liturgia notturna al Santo Sepolcro presieduta dal Custode di Terra Santa
Ttasferimento a Betlemme E venne ad abitare in mezzo a noi
Domenica 18 febbraio 2024
Betlemme-Ain Karem-Betlemme
Visita della città di Betlemme
Visita alla Basilica e alla Grotta della Natività (Lc 2,1- 7)
Celebrazione della Santa Messa nella Chiesa di Santa Caterina
Trasferimento ad Ain Karem
Visita al santuario della Visitazione, dove si ricorda l’incontro tra Maria ed Elisabetta (Lc 1,39-56) e alla chiesa di San Giovanni Battista
Incontro con il Patriarca latino di Gerusalemme. il Cardinale Pierbattista Pizzaballa Trasferimento a Betlemme
Prese il pane e rese grazie, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli
Lunedì 19 febbraio 2024
Betlemme-Gerusalemme-Betlemme
Trasferimento a Gerusalemme Visita al Monte Sion, chiesa di San Pietro in Gallicantu, basilica della Dormitio Mariae e Cenacolo, luogo dell’ultima cena, dell’istituzione dell’Eucarestia e del Sacerdozio, delle apparizioni del Risorto e della Pentecoste (Mt 26,26-29; Gv 20,19-23 e At 2,1-4)
Attraverso il Cardo Romano e il Quartiere Ebraico si giunge al Muro Occidentale del Tempio
Visita al luogo più santo della cristianità: la basilica della Resurrezione con al suo interno il Calvario e il Santo Sepolcro (Mc 15,22-39; Gv 19,41-42; e Mt 28,1-10)
Celebrazione della Santa Messa Trasferimento a Betlemme
Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo ad ogni creatura
Martedì 20 febbraio 2024
Betlemme-Gerusalemme-Lod/Tel Aviv-Capodichino/Napoli
Trasferimento a Gerusalemme Celebrazione della Santa Messa presso la chiesa di San Salvatore
Visita dell’Archivio Custodiale e dei Beni Culturali a San Salvatore
Incontro con il Custode di Terra Santa
Sosta a Lod presso la Tomba di San Giorgio
Trasferimento dall’aeroporto Ben Gurion di Lod/Tel Aviv all’aeroporto di Capodichino/Napoli
Il programma potrebbe subire delle modifiche in relazione ad esigenze del momento. L’accompagnatore d’intesa con la guida biblica indicherà, di giorno in giorno, l’itinerario delle visite e gli orari delle celebrazioni.
informazioni: Delegazione di Napoli e Campania Email: del.napoliecampania@smoc.it