top of page

28.05.2022 – Pellegrinaggio all'Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina

Aggiornamento: 21 mag 2022

Sabato 28 maggio 2022 si svolgerà il Pellegrinaggio della Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio all’Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina. Si tratta di un appuntamento fortemente voluto dal Delegato, il Nob. Prof. Salvatore Bordonali, Cavaliere Gran Croce Jure Sanguinis, importante per la crescita dei Cavalieri Costantiniani e particolarmente per i Postulanti che si accingono a vestire le insegne della Sacra Milizia. Partecipano i familiari dei Membri e i simpatizzanti dell’Ordine.

L’Eremo della Quisquina.

Programma del pellegrinaggio

Ore 10.30 Arrivo dei partecipanti al Pellegrinaggio presso l’Eremo della Quisquina.

Ore 11.00 Processione. Saluti istituzionali. A seguire recita dell’ora media con una riflessione spirituale guidata dal Vescovo emerito di Patti, Mons. Ignazio Zambito, nativo di Santo Stefano Quisquina. Al termine conferimento a Mons. Zambito del diploma di Cappellano di Gran Croce di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Ore 12.30 Visita guidata della Grotta e dell’area conventuale.

Ore 13.45 Pranzo in agriturismo nei pressi dell’Eremo. Al termine possibilità di visitare il sito Andromeda.

L’Eremo della Quisquina.

L'Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina si trova lungo le pendici del monte Quisquina nel territorio di Santo Stefano Quisquina, nella Provincia e Arcidiocesi di Agrigento. L'Eremo è stato costruito nelle vicinanze della grotta in cui si rifugiò per gran parte della sua vita Santa Rosalia, Patrona di Palermo. In una grotta mimetizzata della vegetazione difficilmente accessibile, la giovanissima Rosalia, fuggendo la vita mondana ed in cerca di solitudine, di pace e soprattutto di Dio, trovò dimora per ben dodici anni (probabilmente dal 1150 al 1162). Rosalia Sinibaldi nacque nel 1130, presumibilmente a Palermo, dal Conte Sinibaldo Sinibaldi, signore di Monte delle Rose e Quisquina, membro della famiglia dei Berardi, noti come Conti dei Marsi, famiglia discendente diretta dell'Imperatore Carlo Magno, e dalla nobile Maria Guiscardi, nipote del Re Ruggero II di Sicilia.

La storia dell'eremo ha inizio nel 1624, quando, poche settimane dopo la scoperta dei resti della Santa nella grotta del monte Pellegrino a Palermo, due muratori palermitani il 25 agosto trovarono la grotta nel secolare bosco della Quisquina e l'epigrafe: «Ego Rosalia Sinibaldi Quisquinae et Rosarum domini filia amore Domini mei Jesu Christi in hoc antro habitari decrevi» (Io Rosalia Sinibaldi, figlia del Signore della Quisquina e del Monte delle Rose, per amore del mio Signore Gesù Cristo, ho deciso di abitare in questa grotta). Nelle vicinanze fu subito costruita una cappella. Qualche anno dopo, il mercante genovese Francesco Scassi, viene a conoscenza della storia di Santa Rosalia e della grotta così, decise di venire in Sicilia e di investire tutto il suo denaro nella costruzione dell'Eremo. Dopo avere edificato la chiesa, delle cellette, una cucina e una stalla, decise di ritirarsi e di vivere con altri tre uomini qui in quest'eremo da lui costruito. Questi fonderanno una congregazione indipendente di frati devoti a Santa Rosalia che con il tempo diventerà del tutto autosufficiente: il frantoio, il granaio, la calzoleria, la falegnameria e quant'altro si trova all'interno dell'Eremo ne sono evidente prova.

Altare maggiore della chiesa dell'Eremo della Quisquina.

Nel corso del Settecento l'Eremo della Quisquina è uno dei più rinomati di tutta la Sicilia, venne visitato da vescovi, principi e cardinali ed è anche oggetto delle loro donazioni. La fama e la prosperità portarono all'Eremo moltissimi nuovi frati così i Ventimiglia, Baroni di Santo Stefano, provvedono ad ampliare e ad arricchire la struttura.

Tela del 1754 di San Michele Arcangelo nella chiesa dell’Eremo della Quisquina.

Il 5 giugno 2015, alla presenza dell'Arcivescovo metropolita di Agrigento, il Cardinale Francesco Montenegro, viene inaugurato L'Itinerarium Rosaliae un sentiero lungo 180 km che collega i due principali Santuari di Santa Rosalia, quello della Quisquina con quello di Monte Pellegrino a Palermo, realizzato dalla forestale.

Archivio
Cerca per tag
bottom of page