Il territorio e la chiesa di riferimento

La Delegazione dell’Umbria si estende sul territorio della Regione Ecclesiastica Umbra, che comprende il territorio della regione amministrativa Umbria e alcune località nel Lazio e nelle Marche, ed è composta da otto diocesi: l’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, con le suffraganee Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, di Città di Castello, di Foligno e di Gubbio; l’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia e le Diocesi di Orvieto-Todi e – precedentemente coperta dalla Delegazione della Tuscia e Sabina – di Terni-Narni-Amelia, immediatamente soggette alla Santa Sede.
La chiesa di riferimento della Delegazione dell’Umbria è la concattedrale della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (foto di copertina), dedicata a Santa Firmina, la giovane figlia del prefetto dell’urbe Calpurnio, vissuta al tempo dell’Imperatore Diocleziano. Fu eretto sulla sommità del colle, il “sacrum verticem” di Amelia, nell’anno 872. Nel 1629 un vasto incendio distrusse la chiesa che venne ricostruita in forme barocche. L’interno è a croce latina, con navata unica e profondo presbiterio absidato. Lungo la navata, coperta con volta a botte affrescata, si aprono cinque cappelle per lato.
Il Delegato ad interim

Il diplomatico Alfredo Bastianelli, nato a Roma il 26 gennaio 1951, è sposato e ha tre figli. È Gentiluomo di Sua Santità, Cancelliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e Luogotenente per l’Italia Centrale della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
Ha studiato giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma. Nel corso della sua carriera diplomatica ha ricoperto cariche importanti al Ministero degli Esteri e missioni diplomatiche in Canada, Brasile, Mozambico, Indonesia e Unione Europea. Ha lavorato come Ambasciatore in Angola (tra il 2001 e il 2005), a Cipro (tra il 2009 e il 2012) e in Belgio (tra il 2013 e il 2015). Durante la permanenza in Belgio è stato Direttore dell’Istituto italiano di cultura di Brussel.

Oltre ad essere Gentiluomo di Sua Santità e Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, è Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Cavaliere Gran Croce dell’Ordine di San Gregorio Magno, dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, dell’Ordine della Corona, dell’Indipendenza e dell’Ordine pro Merito Melitensi.
