29.10.2022 – Ritiro spirituale della Delegazione Marche e Romagna e donazione per gli alluvionati
Aggiornamento: 31 ott 2022
Come abbiamo annunciato [QUI], sabato 29 ottobre 2022 si è svolto presso la basilica di Santa Croce in Ostra) il ritiro spirituale della Delegazione Marche e Romagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. I Cavalieri, le Dame, i loro familiari e gli amici dell’Ordine Costantiniano sono stati accolti dal Delegato Nob. Carlo dei Conti Cicconi Massi, Cavaliere di Gran Croce Jure Sanguinis con Placca d’Oro, dalla gentile consorte Orietta Olivetti Cicconi Massi, Dama Jure Sanguinis, e dal Cappellano di Delegazione, Mons. Umberto Gasparini, Cappellano di Merito.

Nella mattinata, l’Arciprete Mons. Umberto Gasparini, già Parroco di Ostra ha svolto il tema Il significato della Basilica e la funzionalità liturgica nella comunità, con particolare attenzione ai diversi aspetti liturgici. In seguito, il Cav. Avv. Marco Lanari ha illustrato la parte storica ed artistica della Basilica di Ostra, definita da Vittorio Sgarbi “la più bella d’Italia nello stile Corinzio ornato”. Al termine della conferenza, i presenti sono stati omaggiati del libro Storia della Collegiata Basilica di S. Croce di Ostra edito recentemente a cura di Mons. Gasparini

A seguire, Mons. Umberto Gasparini ha officiato la Santa Messa.

Nel primo pomeriggio, terminato il pranzo conviviale, i partecipanti, guidati dalla Dama Orietta Olivetti Cicconi Massi, si sono recati in visita alla vicina frazione di Pianello del Comune di Ostra, zona fortemente colpita dalla drammatica alluvione che lo scorso 15 settembre ha devastato vasti territori delle Marche centro-nord. Le parti basse della frazione sono state sommerse da più di 3 metri di acqua e fango, causando enormi danni materiali e vittime. Sono state ascoltate le testimonianze commoventi di alcuni dei residenti.
Al Vice Sindaco di Ostra, Raimondo Romagnoli, e al Presidente del Gruppo Sportivo Pianello, Maurizio Minucci, che hanno accolto i visitatori Costantiniani, è stata consegnata una sostanziale donazione, quale segno tangibile di partecipazione e di vicinanza della Delegazione Marche- Romagna ai bisogni della comunità colpita.