L’Onorificenza di Cavaliere Grand’Ufficiale dell’Ordine Equestre di Sant’Agata è stata conferita al Duca Don Tomas de Vargas Machuca presso la Sala Gialla del Palazzo Begni, sede della Segreteria di Stato agli Affari Esteri, dagli On.li Luca Beccari e Federico Pedini Amati, rispettivamente Segretario di Stato agli Affari Esteri, gli Affari Politici, la Cooperazione Economica Internazionale e la Transizione Digitale, e Segretario di Stato per il Turismo, le Poste, la Cooperazione, l’Expo, l’Informazione e l’Attrazione Investimenti Turistici. Successivamente, presso il Palazzo del Turismo, sede della Segreteria di Stato al Turismo, l’On.le Federico Pedini Amati ha consegnato al Duca Don Tomas de Vargas Machuca un dono di compleanno.
01 03 04 05 06 13






Foto 2: Il diploma.
Foto 3: Foto di gruppo al termine della cerimonia di consegna dell’Onorificenza: On.le Federico Pedini Amati, Segretario di Stato al Turismo; Benjamin Cussons, Presidente del Royal Automobil Club del Regno Unito; Duca Don Tomas de Vargas Machuca; Duchessa Donna Camelia de Vargas Machuca; On.le Luca Beccari, Segretario di Stato agli Affari Esteri.
Foto 4: Foto di gruppo al termine della cerimonia di consegna dell’Onorificenza: Lucio Daniele, Presidente dell’Automobile Club di San Marino; On.le Federico Pedini Amati, Segretario di Stato al Turismo; Duca Don Tomas de Vargas Machuca; Duchessa Donna Camelia de Vargas Machuca; S.E. l’Ambasciatore Alfredo Bastianelli; S.E. il Mininistro Plenipotenziario Cesare Tabarrini.
Foto 5: L’On.le Federico Pedini Amati, Segretario di Stato al Turismo consegna il dono di compleanno al Duca Don Tomas de Vargas Machuca, presso il Palazzo del Turismo, sede della Segreteria di Stato al Turismo.
Foto 6: Foto di gruppo dopo la consegna del dono di compleanno: Lucio Daniele, Presidente dell’Automobile Club di San Marino; Benjamin Cussons, Presidente del Royal Automobil Club del Regno Unito; On.le Federico Pedini Amati, Segretario di Stato al Turismo; Duchessa Donna Camelia de Vargas Machuca; Duca Don Tomas de Vargas Machuca; Fabio Longo, veterano della Corsa Pechino-Parigi; S.E. l’Ambasciatore Alfredo Bastianelli; S.E. il Ministro Plenipotenziario Cesare Tabarrini.
In seguito, nella Sala del Consiglio Grande e Generale a Palazzo Pubblico di San Marino, il Duca Don Tomas de Vargas Machuca è stato ricevuto in Udienza dai Capi di Stato della Serenissima Repubblica di San Marino, le LL.EE. Francesca Civerchia e Dalibor Riccardi. Il Segretario di Stato al Turismo, l’On.le Federico Pedini Amati ha presentato il Duca Don Tomas de Vargas Machuca alla Ecc.ma Reggenza, alle autorità e agli ospiti intervenuti. È seguito il saluto dell’Eccellentissima Reggenza a cui ha risposto il Duca Don Tomas de Vargas Machuca, confermando il grande interesse che suscita la Repubblica di San Marino a livello mondiale e si è dichiarato orgoglioso di aver ricevuto l’Onorificenza dell’Ordine Equestre di Sant’Agata.

Intervento di presentazione
dell’On.le Federico Pedini Amati
Segretario di Stato al Turismo
Eccellentissimi Capitani Reggenti,
nel ringraziarvi per l’Udienza concessa, ho l’onore e il piacere di presentare alla vostra attenzione il Duca Don Tomas de Vargas Machuca, figlio del Duca Don Diego de Vargas Machuca, Presidente della Real Commissione per la Serenissima Repubblica di San Marino del Saro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e, tra i numerosi titoli onorifici, Cavaliere Grand’Ufficiale dell’Ordine Equestre di Sant’Agata.
Don Tomas de Vargas Machuca è Dottore in Economia e imprenditore, amministratore delegato e presidente di più aziende in diversi settori, grande appassionato di automobilismo e di auto storiche.
I de Vargas Machuca sono una famiglia feudale tra le più antiche ed illustri della Spagna, trasferitasi in Italia nel XVII secolo. Numerose sono le Onorificenze, Eccellenze, che sono state già conferite al nostro illustre ospite, che può fregiarsi del titolo di Cavaliere d’Onore e Devozione del Sovrano Ordine di Malta, Cavaliere di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e Commendatore onorario di Nostra Signora di Concezione di Villa Viciosa. Inoltre Tomas de Vargas Machuca è ascritto al Real Cuerpo della Nobleza di Madrid e alla Real Asociation de Hidalgos de Espana.
Anche la nostra Repubblica, Eccellenze, ha inteso riconoscere i valori di Tomas de Vargas Machuca e gli ha conferito questa mattina l’Onorificenza dell’Ordine Equestre di Sant’Agata.
Come detto, Eccellenze, Tomas de Vargas Machuca è imprenditore e dirigente d’azienda e, da anni, è l’organizzatore della Pechino-Parigi, una competizione automobilistica endurance che segue le tracce dei pionieri che, nel 1907, a bordo di cinque vetture europee, tentarono di raggiungere Parigi, partendo da Pechino, lungo un itinerario di 16.000 chilometri. Oggi la Pechino-Parigi è la più celebre competizione sportiva per auto storiche al mondo, richiama centinaia di equipaggi e migliaia di giornalisti. Nel 2023 la gara transitò nella Repubblica di San Marino e, nei prossimi anni siamo certi che le nostre strade torneranno ad essere parte del percorso. L’edizione 2025 della Pechino-Parigi [QUI], che partirà il prossimo 17 maggio e si concluderà il 22 giugno, vedrà per la prima volta una vettura sammarinese al via, con un equipaggio di 4 persone formato da Stiven Muccioli, Roberto Chiodi, Fabio Massimo Longo e dal sottoscritto.
Al Duca Don Tomas de Vargas Machuca, i miei più sinceri e sentiti sentimenti di stima, amicizia e gratitudine; a voi, Eccellenze, un accorato ringraziamento per l’Udienza concessa.

Intervento di saluto
dell’Eccellentissima Reggenza
La Reggenza é lieta di ricevere il Duca Don Tomas Alfredo Teodoro de Vargas Machuca e accoglie l’Ospite con sentimenti di alta stima e di profonda considerazione.
Nella gradita occasione rivolgiamo altresì un saluto particolare alle Autorità e ai graditi Ospiti qui presenti.
La Sua visita autorevole e cortese, Don Tomas de Vargas, ci onora altamente e rafforza e la preziosa amicizia e l’attenzione nutrita nei confronti della Repubblica di San Marino, alla sua millenaria storia, alle sue antiche e moderne Istituzioni e la sensibilità a promuoverne l’immagine anche al di fuori dei suoi confini.
L’odierna Sua presenza sul Titano é fortemente apprezzata per il pregevole profilo personale e imprenditoriale che La contraddistingue, per la peculiare storia connessa alla Sua famiglia che è tra le più antiche e illustri in Spagna trasferitasi poi in Italia.
Inoltre Ella è personalità di rilievo e di riferimento nel mondo sportivo dell’automobilismo storico e il Suo nome è legato alla rinomata sfida automobilistica “Pechino Parigi”, ma anche a molto altro. Quest’ultimo è un evento internazionale che riteniamo sappia destare un ineguagliabile interesse e le varie edizioni, nel loro susseguirsi, ne hanno certamente rafforzato la sua notorietà e unicità.
Anche San Marino, terra di grande passione per i motori, non ha mancato di rendersi protagonista di partecipati entusiasmi per le gare automobilistiche.
Il passaggio della competizione sportiva nel 2023 in Repubblica è stato apprezzato e seguito dalla nostra Comunità con partecipato interesse.
Il fascino della velocità, da sempre grande sogno dell’uomo, non manca mai di suscitare forte attenzione, in particolare se vi è un intreccio fra cronaca e storia.
Per questo auspichiamo che la sinergia in essere e la fruttuosa collaborazione dimostrate possano permettere di ospitare ancora in Repubblica eventi di così ampio respiro internazionale, che uniscono un pubblico trasversale e divulgano principi e valori di significato universale.
Illustre Ospite,
la Reggenza è lieta che Ella questa mattina sia stato insignito dell’Onorificenza dell’Ordine Equestre di Sant’Agata nel grado di Cavaliere Grand’Ufficiale; essa, infatti, racchiude gli ideali e i valori fulcro della storia sammarinese, rappresentati dalla democrazia e da una libertà antica.
Nella lieta occasione odierna Le rinnoviamo il più vivo benvenuto a San Marino, augurandoLe la prosecuzione di un percorso altrettanto foriero dei più nobili risultati.
Prima di congedarci, formuliamo altresì fervidi voti augurali alla Sua Persona e ai Suoi familiari, uniti a sentimenti di gratitudine sincera ed amichevole per la visita che ha reso alla Repubblica di San Marino.

Intervento di saluto e ringraziamento
del Duca Don Tomas de Vargas Machuca

Eccellentissimi Capitani Reggenti,
è con grandissimo onore che ricevo questo prestigiosissima riconoscenza accettando di entrare nell’Ordine Equestre di Sant’Agata.
La Repubblica di San Marino è ormai da anni nel cuore della nostra famiglia, poiché anche mio padre, il Duca Don Diego, prima di me venne insignito dell’Ordine Equestre di Sant’Agata. Ed è infatti grazie a lui ed il suo grande affetto per questo antichissimo Stato ed ai suoi Eccellentissimi Capitani Reggenti, che ho avuto anch’io la possibilità di dimostrare il mio personale affetto verso la Serenissima Repubblica di San Marino.
Nel 2019 ebbi l’onore di incontrare alcuni importanti esponenti istituzionali, in particolare il Segretario di Stato Federico Pedini Amati, il quale si era reso disponibile sin da subito ad aiutare affinché la gara intercontinentale più antica e più lunga al mondo, la Pechino-Parigi, potesse essere ospitata qui.
Né la pandemia né le guerre geopolitiche in giro per il mondo hanno fermato la cavalcata di questa gara. E la Repubblica ed i suoi Eccellentissimi Reggenti hanno fatto l’impossibile per dare ospitalità a più di duecento persone rappresentanti di 27 nazionalità diverse, con interessi economici e culturali le più variegate, redditizi ed affascinanti.
Dopo aver percorso 12.000 km da Pechino, i partecipanti si sono trovati in cima alla Rocca in uno stato di euforia. Infatti solo Federico Grom conosceva la straordinaria storia e bellezza di questo antico stato.
È per tanto un vero onore avere la possibilità di partecipare più da vicino alla vita sammarinese, per promuoverne lo sviluppo futuro ed il mantenimento dei suoi valori e principi che gli hanno garantito l’indipendenza sin dall’inizio.
Con gratitudine e riconoscenza ringrazio gli Eccellentissimi Capitani Reggenti.
Erano presenti alla solenne Udienza concessa dai Capi di Stato al Duca Don Tomas de Vargas Machuca: la sua consorte, Duchessa Donna Camelia de Vargas Machuca; S.E. Fabrizio Colaceci, Ambasciatore della Repubblica italiana presso la Repubblica di San Marino; S.E. Ambasciatore Alfredo Bastianelli, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro e Luogotenente per l’Italia Centrale della Real Commissione per l’Italia dell’Ordine Costantiniano, Gentiluomo di Sua Santità; S.E. Maria Alessandra Albertini, Dama di Merito con Placca d’Argento dell’Ordine Costantiniano, Ambasciatore della Repubblica di San Marino presso la Santa Sede; S.E. Filippo Francini, Ambasciatore della Repubblica di San Marino presso la Repubblica del Brasile, Direttore del Dipartimento del Turismo; S.E. Cesare Tabarrini, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento e Delegato per San Marino dell’Ordine Costantiniano, Ministro Plenipotenziario della Repubblica di San Marino presso il Sovrano Militare Ordine di Malta, accompagnato dal figlio Davide Tabarrini; Benjamin Cussons, Presidente del Royal Automobil Club del Regno Unito; Paolo Liguori, Direttore di Tgcom 24; Lucio Daniele, Presidente dell’Automobile Club di San Marino; Franco Norri e Francesco Brigante, Membri del Direttivo dell’Automobile Club di San Marino; Paolo Valli, Presidente della Federazione Auto Motoristica Sammarinese; Fabio Longo e Roberto Chiodi, veterani della Corsa Pechino-Parigi, alla quale hanno partecipato in sette edizioni, e Stiven Muccioli, CEO di BKN301, partecipanti alla Pechino Parigi che avrà luogo dal 17 maggio al 22 giugno 2025 a bordo di un’iconica Fiat 500 R del 1973, che completerà i 14.250 chilometri del percorso; Staff della Segreteria al Turismo e dell’Ufficio Turismo di San Marino; Rappresentanti delle Poste di San Marino. In rappresentanza della Delegazione della di San Marino dell’Ordine Costantiniano hanno presenziato la Dama di Merito Patrizia Gallo e i Cavalieri di Ufficio Luca Amadori e Leonardo Tricarico.



Foto 2: Benjamin Cussons, Presidente del Royal Automobil Club del Regno Unito; S.E. Fabrizio Colaceci, Ambasciatore della Repubblica italiana presso la Repubblica di San Marino; Duchessa Donna Camelia de Vargas Machuca; S.E. Ambasciatore Alfredo Bastianelli; Duca Don Tomas de Vargas Machuca; la rappresentanza della Delegazione della Repubblica di San Marino dell’Ordine Costantiniano, Dama Patrizia Gallo e Cavalieri Luca Amadori e Leonardo Tricarico; Davide Tabarrini.
Foto 3: Foto di gruppo al termine dell’Udienza con tutti i presenti.
Il Duca Don Tomas De Vargas Machuca al termine dell’Udienza e delle foto di rito, ai microfoni di San Marino RTV ha dichiarato: «Come ho detto, l’Udienza con gli Eccellentissimi Capitani Reggenti è stata per me un grande onore. La Pechino-Parigi è un evento importante, ma la riconoscenza e l’affetto ricevuto oggi è un momento importante della mia vita. Peraltro, è anche il mio compleanno, per cui i miei 51 anni non me li dimenticherò mai. Oggi ho anche ricevuto l’Onorificenza di Cavalierato di Sant’Agata. Esattamente con queste premesse spero di poter essere una forza attiva e che possa promuovere le attività della Repubblica in tutte quelle dove ho influenza, quindi nell’automobilismo generalmente, per aiutare questa grandissima Repubblica che è tanto amata dalla mia famiglia. Come ho detto, prima mio padre, che anche lui era Cavaliere dell’Ordine Equestre di Sant’Agata e oggi anch’io. La Pechino-Parigi; la prossima edizione è programmata per quest’anno, ma non passerà per San Marino, perché avevamo già scelto precedentemente un altro percorso. La successiva sarà nel 2028. Dobbiamo ancora decidere il percorso, per cui non escludo il passaggio su San Marino. A me farebbe personalmente molto piacere, ma ci sono anche altri eventi importanti qualora non fosse possibile il 2028, però teniamo un occhio di riguardo per far sì che si possa fare».
Benjamin Cussons, il Presidente del Royal Automobil Club del Regno unito, ha dichiarato: «Ho ricevuto una grande ospitalità qui a San Marino. Devo dire che il passaggio della Pechino–Parigi nella vostra Repubblica mi ha emozionato. San Marino è uno Stato a forte connotazione automotoristica, ed è un luogo davvero spettacolare per portare le auto storiche in cima al Monte Titano. Avete una grande capacità di ospitalità e qui veniamo sempre molto volentieri. Se penso a San Marino non può che venirmi in mente il Gran Premio di San Marino di Formula 1 per molti anni ad Imola, poi la MotoGp, e a mio giudizio si può fare ancora tanto per promuovere l’automobilismo e la passione che i Sammarinesi hanno per questo settore. Non dimenticherò mai l’accoglienza e l’ospitalità dei vostri Capi di Stato».

L’Ordine Equestre di Sant’Agata
L’Ordine Equestre di Sant’Agata, dedicato alla santa protettrice della Serenissima Repubblica di San Marino, venne istituito il 5 giugno 1923 con delibera del Consiglio Grande e Generale, per ricompensare gli stranieri che avessero rivolto beneficenza verso le Opere pie sammarinesi e gli stranieri benemeriti della Serenissima Repubblica di San Marino.
L’Ordine presenta cinque gradi: Cavaliere, Cavaliere Ufficiale, Cavaliere Commendatore, Cavaliere Grand’Ufficiale e Cavaliere Gran Croce.
La facoltà di conferire l’Ordine è definita da una speciale Commissione composta dai due Capitani Reggenti pro-tempore; da cinque dignitari-funzionari: il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, il Presidente della Commissione del bilancio, i due Sindaci di Governo, il Commissario della Legge; dal Presidente della Congregazione di carità in rappresentanza delle Opere pie; da quattro membri nominati dal Consiglio Grande e Generale.
Il ruolo di Gran Maestro dell’Ordine Equestre di Sant’Agata è affidato alla Reggenza pro-tempore, mentre il ruolo di Segretario dell’Ordine è affidato al Segretario di Stato per gli Affari Esteri.
Gli insegni prevedono una croce d’oro smaltata di bianco, con scudo aureo rotondo. Il disco centrale, sul fronte, presenta il volto di Sant’Agata circondato dalla scritta SANT’AGATA PROTETTRICE su di un anello in pasta di vetro bianca. Il retro del disco centrale presenta un fondo azzurro in pasta di vetro con al centro lo scudo sammarinese dorato e circondato dalla scritta BENE MERITI su di un anello in pasta di vetro bianca.
14 Le auto della versione contemporanea della prestigiosa competizione automobilistica Pechino-Parigi, facendo tappa per la prima volta nella Repubblica di San Marino, sono transitate nel Centro Storico della Città di San Marino la mattina del 20 giugno 2024. Lo staff dell’Ambasciata dell’Italia presso la Repubblica di San Marino al completo ha salutato il passaggio della Pechino-Parigi e ha reso omaggio alla storica Itala 1907, vanto di innovazione e bellezza, portata dal Museo Nazionale dell’Automobile di Torino.
20 giugno 2024
La Pechino-Parigi transita
nella Repubblica di San Marino
Il 20 giugno 2024, per la prima volta sono salite in Repubblica di San Marino le vetture partecipanti al rally per auto storiche Pechino-Parigi. Si tratta del rally intercontinentale e “vivente” più antico della storia, il sogno di ogni appassionato. La vittoria del Principe Scipione Borghese nella Prima edizione del 1907 rimane – con orgoglio italiano – una delle pietre miliari dell’automobilismo sportivo mondiale. La sua vettura di una bellezza disarmante, una magnifica Itala 1907, in quella straordinaria occasione fece mostra di sé in piazza della Libertà a San Marino per gentile concessione del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino.
Un evento reso possibile dalla sinergia tra le Segreterie di Stato al Turismo e allo Sport, al Ministro Plenipotenziario Cesare Tabarrini, l’Automobil Club di San Marino e la società organizzatrice Hero-Era (con il suo Presidente, il Duca Don Tomas de Vargas Machuca), ai corpi di polizia e alle maestranze Sammarinesi che hanno reso possibile l’evento ma anche un clima sereno e di grande ospitalità per tutti i partecipanti.

Circa 100 equipaggi provenienti da 27 nazioni e da tutti i continenti hanno partecipato alla corsa e solcato le strade della più antica Repubblica del Mondo.
L’auto più anziana e maestosa della carovana, una American La France del 1915, di proprietà della società Hero-Era, era guidata alla partenza proprio dal Duca Don Tomas de Vargas Machuca, con al suo fianco Ben Cussons, Presidente del Royal Automobil Club del Regno Unito. Causa uno sfortunato imprevisto, la macchina è andata parzialmente distrutta divorata dalle fiamme nei pressi di Baku. Rientrato in Inghilterra, il Duca ha preparato in tempi record una nuova auto, una Bentley 1927, per rientrare nella corsa raggiungendo i partecipanti all’approdo di Ancona e così essere presente per il passaggio sul territorio sammarinese.
Il passaggio nel centro storico con il culmine della breve sosta sulla piazza della Libertà, alla presenza di tantissimi e di numerose autorità tra i quali i Capitani Reggenti in carica in quel periodo, LL.EE. Alessandro Rossi e Milena Gasperoni, il Segretario di Stato al Turismo, l’On.le Federico Pedini Amati, il Segretario di Stato allo Sport, l’On.le Lonfernini, gli Ambasciatori Maria Alessandra Albertini, Alfredo Bastianelli, Fabrizio Colaceci e Filippo Francini, e il Ministro Plenipotenziario Cesare Tabarrini.

Pronti per la Pechino-Parigi 2025
da San Marino su una Fiat 500 R 1973
Nel pomeriggio del 20 gennaio 2025, dopo la solenne Udienza concessa dall’Eccellentissima Reggenza all’organizzatore della Pechino-Parigi, il Duca Don Tomas de Vargas Machuca, a sottolineare anche l’importanza istituzionale della manifestazione, presso la BKN301 Lounge del San Marino Outlet Experience, animata da un connubio tra audacia, storia e spirito pionieristico, si è svolta la presentazione dell’equipaggio sammarinese che parteciperà alla leggendaria Pechino-Parigi 2025 [QUI]. Protagonista assoluta è stata un’iconica Fiat 500 R del 1973, di proprietà del Segretario di Stato per il Turismo, l’On. Federico Pedini Amati, che solcherà in prima persona le tappe del leggendario percorso. Il mito italiano, con le sue iconiche tinte biancazzurre, simbolo tangibile e ben riconoscibile, di un’impresa che va oltre la mera competizione sportiva, è stata battezzata “Lucia” in onore della figlia del Segretario di Stato.

A condurre il pomeriggio è stato Paolo Liguori, Direttore di Tgcom 24, che ha narrato l’impresa iconica fra aneddoti e ricordi dei protagonisti. Erano presenti i quattro protagonisti: l’On.le Federico Pedini Amati, ideatore e pilota; Stiven Muccioli, imprenditore e CEO di BKN301, lo sponsor principale dell’iniziativa; e i veterani Roberto Chiodi e Fabio Longo, con un curriculum di sette partecipazioni complessive alla Pechino-Parigi, pronti a mettere la loro esperienza al servizio dell’equipaggio.

L’On. Federico Pedini Amati ha affermato: «Questa non è solo una gara, è un’esperienza umana e meccanica al limite». Affrontare la Pechino-Parigi con una 500, un simbolo del motorismo popolare italiano, è una sfida nella sfida, un omaggio alla storia dell’automobile e un invito a superare i propri limiti. Un’impresa che si preannuncia quindi memorabile con la partecipazione, per la prima volta, di una vettura con targa del Titano alla competizione automobilistica per auto storiche più impegnativa al mondo.
Stiven Muccioli ha dichiarato: «BKN301 vuole superare i confini e crede nell’innovazione. Supportare questa avventura significa sostenere lo spirito di intraprendenza e la capacità di trasformare i sogni in realtà. Vedere una leggenda come la Fiat 500 affrontare un percorso tanto impegnativo, con un equipaggio sammarinese, incarna perfettamente lo spirito che guida BKN301: osare, sperimentare e abbracciare nuove sfide».
Forti della loro esperienza pluriennale, i due veterani hanno sottolineato l’unicità della competizione. Roberto Chiodi ha osservato: «La Pechino-Parigi non è una passeggiata, è l’Everest dei rally per auto storiche. Racconterò come sempre tutta l’avventura con un diario di bordo quotidiano, foto e filmati. E un grande libro-strenna per le feste di Natale. La meccanica? Sarà tutta materia dei compagni di viaggio, Fabio in particolare» e Fabio Longo ha evidenziato: «Ogni edizione della Pechino-Parigi è una storia a sé, un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato e sfide inaspettate. Siamo onorati amotori con un team così determinato».
La società Hero-Era
Casa della Sfida Automobilistica Pechino-Parigi
Autentiche avventure automobilistiche
Forgiate dai pionieri
Hero-Era [QUI] è una piattaforma multiservizio per l’automobilismo storico, che ospita eventi rinomati come la Sfida Automobilistica Pechino-Parigi. Hero-Era porta i concorrenti in tutto il mondo in eventi epici come la Pechino-Parigi e crea rally nazionali per coloro che sono all’inizio del loro viaggio nei rally. Ma Hero-Era non è solo l’organizzatore di alcuni dei migliori eventi di rally storici al mondo, sta anche aiutando a ripulire l’hobby delle auto d’epoca con il suo programma di compensazione delle emissioni di carbonio Net-Hero.
La missione della società Hero-Era, presieduta dal Duca Don Tomas de Vargas-Machuca – dal motto Autentiche avventure automobilistiche. Forgiate dai pionieri – è quella di fornire una piattaforma one-stop shop per l’automobilismo storico che sia amichevole, professionale e offra un valore reale. Insieme ai membri e partner, Hero-Era continua a costruire sui suoi sforzi passati con lo stesso entusiasmo e passione condivisi.
Hero-Era è il risultato della fusione di tre organizzazioni pioniere di rally, ciascuna con un ricco pedigree: la Historic Endurance Rally Organisation, la Classic Rally Association e la Endurance Rally Association.
Tutto è iniziato quando il Duca Don Tomas de Vargas Machuca, Presidente di Hero, ha finalmente avuto l’opportunità di partecipare al LeJog del 2008, dopo aver desiderato competere per diversi anni. Si è subito avvicinato agli organizzatori all’arrivo per chiedere chi fosse il proprietario del rally, ha offerto alcune idee e ha chiesto cosa avrebbe potuto fare per aiutare. Sebbene gli fosse stato offerto un ruolo da Marshal, sentiva di poter fare di più. Andando avanti di qualche mese, è stato stipulato un accordo per aiutare Hero a svilupparsi e concentrarsi sul miglioramento e l’ottimizzazione dell’intera esperienza del rally. Nel 2009, un’offerta per acquistare la proprietà intellettuale ha portato alla creazione di una nuova società con operazioni ristrutturate sotto la gestione di Tomas de Vargas Machuca e Patrick Burke, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Hero-Era.
Nel 2013, la Classic Rally Association si è fusa con Hero per creare un’organizzazione più ampia e un bacino più ampio di eventi da offrire a chi fosse interessato a prendervi parte. Nel 2018, è stata aggiunta la Endurance Rally Association al portafoglio in continua espansione, per offrire rally di resistenza a lunga distanza come Lima-Capo Horn, Sahara Challenge e Pechino-Parigi, per citarne solo alcuni.
Negli ultimi 15 anni Hero-Era ha sviluppato una solida e dedicata base di membri, iniziative di beneficenza, programmi di noleggio di flotte classiche “Arrive & Drive”, programmi di formazione interattivi, eventi aziendali o tematici personalizzati e una selezione diversificata di eventi per tutte le competenze, che vanno da un evento per principianti di un giorno a eventi di una settimana o un mese in tutto il mondo, tutti meticolosamente codificati a colori per livello di difficoltà per garantire la migliore esperienza. Inoltre, Hero-Era offre ai suoi membri la compensazione delle emissioni di carbonio e altre attività connesse al più ampio mondo dell’automobilismo.
Fedeli allo spirito pionieristico di Philip Young e John Brown (che furono gli inventori di tutto ciò di cui oggi esiste in termini di rally storici competitivi e di lunga distanza), Hero-Era oggi è una piattaforma dedicata a tutto ciò che è classico nel mondo dei rally.