Sezione di Messina
La solenne celebrazione della Santa Messa mensile della Sezione di Messina presso la chiesa di San Giuseppe a Palazzo di Messina, è stata presieduta dal Rettore Mons. Santi Musico’, Cappellano di Merito con Placca d’ Argento, con la partecipazione dei Cavalieri, delle Dame e dei Postulanti dell’Ordine Costantiniano, guidati dal Referente per Messina della Delegazione Giuseppe Tortorici, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, alla presenza del Segretario Generale della Delegazione Michele Lauro, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento.

La Prima Lettura (1Sam 26,2.7-9.12-13.22-23 – Il Signore ti aveva messo nelle mie mani e non ho voluto stendere la mano) è stata recitata da Francesca Rizzuti, Dama di Merito. Nel contesto dei brani del Libro di Samuele, in cui si narra la storia di Davide e Saul, si inseriscono i concetti di misericordia e perdono: un comportamento asimmetrico che non conosce la legge della proporzionalità nella risposta al malvagio. L’atteggiamento clemente di Davide condurrà Saul stesso a riconoscere la sua colpa e ad augurare a Davide prosperità e benessere. Il nemico è stato vinto con il perdono.

Il Salmo responsoriale (Sal 102 – Il Signore è buono e grande nell’amore) è stato recitato da Maurizio De Lorenzo, Cavaliere di Merito. I versi del Salmo ci mostrano la bontà del Signore. Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue infermità, salva dalla fossa la tua vita, ti circonda di bontà e misericordia, sazia di beni la tua vecchiaia, si rinnova come aquila la tua giovinezza.

La Seconda Lettura (1Cor 15,45-49 – Come eravamo simili all’uomo terreno, così saremo simili all’uomo celeste) è stata recitata da Donatella Romeo, Dama di Merito. In questo brano, l’apostolo Paolo trasmette alla comunità dei credenti la Fede che egli stesso ha e alla luce del Vangelo risponde ai loro quesiti su vari aspetti della vita Cristiana. In pratica questa la Prima Lettera ai Corinzi inizia con la proclamazione della sapienza della Croce e termina annunciando la Risurrezione. In questo modo l’Apostolo Paolo indica che la comunità Cristiana comprende se stessa alla luce del mistero pasquale di Gesù. che vede permeare l’esistenza.

Dopo la proclamazione del Vangelo (Lc 6,27-38 – Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso), Mons. Santi Musico’ ha offerto una riflessione sulla Carità Rivelata. La carità ci porta ad amare anzitutto coloro che ci amano, poiché non è possibile vivere pienamente ciò che insegna il Vangelo, se non amiamo veramente i nostri fratelli, che abbiamo al nostro fianco. Ma, subito dopo, il comandamento nuovo di Cristo ci fa ascendere nella perfezione della carità, e ci incoraggia ad aprire le braccia a tutti gli uomini, anche a quelli che non sono nostri, o che in qualche modo vogliono offenderci o ferirci. Comunque. Gesù ci chiede un cuore come il suo, come quello del Padre: «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso» (Lc 6,36), che non ha confini e accoglie tutti, che ci porta a perdonare e pregare per i nostri nemici. Ameremo, perdoneremo, abbracceremo gli altri solo se il nostro cuore sarà allargato dall’amore di Cristo.

La Preghiera dei fedeli è stata recitata da Antonino Lauro, Cavaliere di Merito, Responsabile della Comunicazione della Delegazione. Il comandamento dell’amore insegna la strada della vera fraternità e le condizioni per essere suoi discepoli. È la Sua vita che permette di sostenere la propria debolezza.

La Preghiera del Cavaliere Costantiniano è stata recitata da Giuseppe Tortorici, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, Referente per Messina della Delegazione.

Sezione di Catania
La solenne celebrazione della Santa Messa mensile della Sezione di Catania presso nella cornice barocca dell’Antichissima Regia ed Insigne Basilica Collegiata di Maria Santissima dell’Elemosina di Catania, meglio conosciuta come basilica della Collegiata, è stata presieduta dal Cerimoniere Religioso della Delegazione, il Prevosto Mons. Carmelo Salvatore Asero, Cappellano di Merito con Placca d’Argento, Vicario Giudiziale dell’Arcidiocesi di Catania.

Hanno partecipato dei Cavalieri, delle Dame e dei Postulanti dell’Ordine Costantiniano, guidati dal Referente per Catania della Delegazione Luigi Lauriola, Cavaliere di Merito, che al termine del Sacro Rito ha recitato la Preghiera del Cavaliere Costantiniano. La Prima Lettura e il Salmo Responsoriale sono stati recitati dal Maestro Pietro Valguarnera, Postulante.


Alla Celebrazione Eucaristica hanno partecipato anche i ragazzi e le ragazze della parrocchia che seguono la catechesi, insieme ai loro genitori e alle catechiste.

- Riflessioni sulle letture festive – VII Domenica del Tempo Ordinario. Il bene trionfa sul male attraverso l’amore [QUI]