Quarta e ultima lezione del V Corso di Formazione Costantiniana. Il Sistema Giuridico Vaticano e i reati economici finanziari

Giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 18.30 si è tenuta la quarta e ultima lezione del V Corso di Formazione Costantiniana, organizzato dalla Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, sotto l'alto patrocinio della Real Commissione per l'Italia, coinvolgendo tutte le Delegazioni d'Italia. Il Corso, composto da quattro lezioni rinnovate ad ogni edizione, si proponeva di diffondere, sotto i vari profili disciplinari, la conoscenza dell'Ordine e delle sue finalità. La partecipazione era riservata in particolar modo ai Postulanti e ai neo-Cavalieri e Dame facendone richiesta alla propria Delegazione di riferimento. Le lezioni si sono tenute in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom e si sono svolte in quattro giovedì, dalle ore 18.30 alle 19.30.

Relatrice della quarta lezione dal tema Il Sistema Giuridico Vaticano e i reati economici finanziari è stata l’Avv. Anita Titomanlio, Responsabile dell’Ufficio Regolamentazione e Affari Legali dell’ASIF della Santa Sede/Stato della Città del Vaticano.

A partire dal 2010, ma più intensamente con l’inizio del Pontificato di Papa Francesco nel 2013, il sistema finanziario vaticano è stato interessato da un intenso processo di riforma, incentrato sui principi della trasparenza e della sostenibilità economico-finanziaria. Ne sono derivate profonde modifiche sia all’impianto giuridico sia all’architettura istituzionale degli organismi della Santa Sede e dello Stato Città del Vaticano. La relatrice ha illustrato l’evoluzione subita in tale ambito dal diritto vaticano, sia in termini di previsione dei reati che di modalità sanzionatorie. Particolare attenzione è stata posta ai reati di riciclaggio e finanziamento del terrorismo e al ruolo degli organismi competenti in materia. Ad oggi il sistema finanziario vaticano è allineato ai migliori standard internazionali in materia.

L’Avvocato canonista Anita Titomanlio si è laureata in Giurisprudenza e ha conseguito il Dottorato in Diritto Canonico. Ha all’attivo diverse pubblicazioni, tra cui il libro La non esigibilità. Il diritto penale canonico snodo tra libertà morale e dignità della persona. Negli anni ha svolto attività professionale in studi legali di primaria importanza e presso diverse diocesi italiane, per poi giungere a lavorare all’Ufficio Giuridico della Segreteria di Stato della Santa Sede e, infine, diventare Responsabile dell’Ufficio Regolamentazione e Affari Legali dell’ASIF [QUI] della Santa Sede/Stato della Città del Vaticano. La relatrice svolge, altresì, docenze accademiche e seminariali in occasione di attività di formazione all’interno dello Stato della Città del Vaticano.

Coordinamento

Il Corso è coordinato dal Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, Referente per la Formazione Costantiniana della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, e Curatore della Redazione e Produzione audio del Servizio Podcast dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia [QUI].

Iscrizione

Per le iscrizioni, coloro che erano interessati a seguire il Corso di Formazione Costantiniana sono stati pregati di contattare – almeno una settimana prima dell’inizio di ogni lezione – la Segreteria Generale della propria Delegazione di riferimento, che avrebbe comunicato i nominativi alla Segreteria Generale della Delegazione di Roma e Città del Vaticano.

Attestato

Viene rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che hanno partecipato a tutte e quattro le lezioni.

Avanzamento lettura