La Delegazione Sicilia Occidentale ha offerto la cena alle famiglie bisognose assistite dal Boccone del Povero di Palermo, cucinando prelibatezze con un tocco di sicilianità

In un gesto di profonda fraternità e solidarietà, la Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio martedì 11 marzo 2025 ha offerto la cena alle famiglie bisognose assistite dall'Istituto del Boccone del Povero di Palermo, fondato nel 1887 dal Beato Giacomo Cusmano, soprannominato “il medico dei poveri” per aver conseguito la laurea in medicina e chirurgia. È un'iniziativa che si rinnova con costanza e dedizione, portando conforto e sostegno concreto a chi vive in difficoltà. Grande entusiasmo e gratitudine sono stati espressi dagli ospiti dell'Istituto, che hanno potuto gustare piatti deliziosi, preparati con cura e attenzione alle esigenze del periodo quaresimale. Dal profumato pesto fresco di basilico fino a un secondo a base di verdure, ogni pietanza è stata realizzata nel rispetto delle tradizioni e con il desiderio di regalare un momento di gioia e ristoro ai commensali.
La mensa

All’evento, iniziato con la recita di una preghiera di ringraziamento, hanno preso parte dei Cavalieri e dei Postulanti, che con spirito di servizio partecipano attivamente alle iniziative solidali, prestando il loro aiuto, soprattutto agli ultimi.

«Questo vostro servizio è davvero importante, si impara tanto servendo gli ultimi, specialmente quando si serve ai tavoli: una vera e propria scuola di vita. Buon cammino», ha dichiarato il Delegato, Nob. Prof. Salvatore Bordonali, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, riunendo i Postulanti, una risorsa fondamentale per l’Ordine, sottolineando il valore umano e formativo dell’esperienza vissuta.

A coordinare le attività in cucina, il Maestro Totò, storico volontario dell’Istituto, che da decenni dedica il proprio tempo e la propria passione alla preparazione dei pasti per chi ha più bisogno. Il suo impegno, unito alla generosità di tutti i partecipanti, ha reso questa giornata un’altra testimonianza concreta dell’attenzione verso gli ultimi e della bellezza dell’ascolto, perché spesso basta un sorriso per cambiare in meglio la giornata di qualcuno.

«Con questa iniziativa – ha continuato il Delegato -, la Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio conferma il proprio impegno nella promozione dei valori Cristiani e nella solidarietà attiva, continuando a essere un punto di riferimento per chi si trova in difficoltà e testimoniando con i gesti la forza della fratellanza».

«Nel campo umanitario – ha concluso il Prof. Bordonali -, le principali azioni dell’Ordine Costantiniano si concentrano su interventi specifici in risposta ad eventi concreti, secondo le capacità operative delle Delegazioni o della Real Commissione per l’Italia. La dimensione militante, storicamente associata all’Ordine, adattata alle realtà nei tempi, si focalizza innanzitutto sull’azione di solidarietà a livello locale. I membri dell’Ordine, sotto l’impulso del Gran Magistero e la guida della Real Commissione per l’Italia e delle Delegazioni, partecipano attivamente alle azioni socio-caritative diocesane e parrocchiali nei rispettivi ambiti territoriali, soprattutto nelle chiese dove si trovano le sedi canoniche dell’Ordine».

Il Segretario Generale della Delegazione, Dott. Salvatore Glorioso, Cavaliere de Jure Sanguinis, nel ringraziare quanti hanno partecipato, ha ribadito «l’importanza del turn-over organizzato per consentire a tutti, in particolare ai Postulanti ma anche ai Cavalieri, di prendere parte a questa esperienza arricchente, capace di far crescere interiormente e di trasmettere significati profondi sulla vita e sulla condivisione».

Avanzamento lettura