S.A.R. il Gran Maestro partecipa a Valladolid alla festa del 12° Reggimento di Cavalleria “Farnesio” e a Cartagena all’inaugurazione della mostra “Soldati e Battaglie”

Il Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, Presidente del Real Consiglio degli Ordini Militari di Santiago, Calatrava, Alcántara e Montesa, a Valladolid ha partecipato alla festa per il 376° anniversario del 12° Reggimento di Cavalleria “Farnesio” e a Cartagena ha partecipato all’inaugurazione al Museo di Storia Militare della mostra "Soldati e Battaglie", che utilizza opere di Augusto Ferrer-Dalmau, il "pittore delle battaglie", che porta i visitatori in un viaggio attraverso la storia militare della Spagna. S.A.R. il Gran Maestro era presente a Valladolid e a Cartegena nella sua qualità di Presidente della Fondazione per l'Arte e la Storia Ferrer-Dalmau. Durante la sua visita al Museo, S.A.R. il Gran Maestro ha potuto ammirare la ricchezza e la varietà delle collezioni lì esposte.
Lanciere d'onore

La cerimonia militare a Valladolid, presieduta dal Vicedirettore dell’analisi logistica, Generale di Brigata Eloy Celma Maquieira, si è svolta presso la base El Empecinado a Santovenia de Pisuerga. È stata fatta la rassegna delle truppe, composte di uno squadrone di ricognizione, una banda e tre squadroni del Reggimento, al comando del Tenente Colonello a capo del gruppo di cavalleria corazzata leggera “Santiago” I/12. È stata letta una breve sintesi storica del 12° Reggimento Cavalleria “Farnesio”. Nel corso della cerimonia militare sono stati commemorati coloro che hanno dato la vita per la Spagna e a S.A.R. il Gran Maestro è stata conferita l’onorificenza di Lanciere onorario del Reggimento. L’evento si è concluso con la sfilata delle truppe.

In occasione della sua visita al Museo di Storia Militare di Cartagena, nella sua qualità di Presidente della Fondazione d’Arte e Storia Ferrer-Dalmau [QUI], S.A.R. il Gran Maestro ha inaugurato la nuova Sala Ferrer-Dalmau, alla presenza del Fondatore della stessa, Dott. Augusto Ferrer-Dalmau Nieto, pittore di battaglie, altri membri della Fondazione Ferrer-Dalmau e il Direttore Generale dell’Istituto di Storia e Cultura Militare, il Maggiore Generale Antonio Ruíz Benítez.

A questo grande progetto museale, unico nel suo genere, hanno collaborato l’Esercito e la Fondazione Ferrer-Dalmau. L’idea della collezione è quella di accompagnare il visitatore in un viaggio attraverso la storia politica e militare della Spagna con i dipinti di Ferrer-Dalmau, dall’antichità alla storia più contemporanea, che caratterizza alcuni dei dipinti più recenti del pittore, come la missione spagnola in Afghanistan.

La mostra, composta da più di trenta opere, tra originali e riproduzioni, e completata da alcune collezioni storiche del Museo stesso, è stata presentata dal Direttore del Museo di Storia Militare di Cartagena, il Tenente Colonnello Ernesto Terry Andrés, che ha sottolineato che non si tratta di una mostra di opere d’arte, bensì di una mostra della storia della Spagna supportata da opere d’arte.

Dal dipinto La battaglia di Covadonga del 722 a La Pattuglia, che mostra i soldati spagnoli in Afghanistan nel 2012, viene effettuato un percorso storico attraverso gli eventi militari più rilevanti che hanno definito la storia militare della Spagna.

Avanzamento lettura