L’Ordine Costantino di San Giorgio diede una risposta immediata fin dall’inizio della catastrofe. S.A.R. il Gran Maestro a nome di tutti i Cavalieri e Dame dell’Ordine, ha rilasciato una dichiarazione di cordoglio alle famiglie e agli amici di coloro che sono morti a causa della Dana [QUI]. Successivamente contattò la Delegazione della Comunità di Valencia, guidata da Francisco-Javier Fernández y Auñón, Cavaliere di Merito, e la Delegazione di Castilla-La Mancha y Murcia, guidata da Rafael Marcos y Pardo, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, per coordinare l’azione attraverso i canali appropriati delle pubbliche amministrazioni, collaborando con tutti i mezzi a disposizione a favore delle persone che ne avevano bisogno, come abbiamo riferito [QUI e QUI].
La solidarietà immediata
Vista l’entità della catastrofe è stato creato un gruppo di lavoro guidato e coordinato fin dal primo momento da S.A.R. il Gran Maestro, che ha delineato una tabella di marcia con le azioni e le decisioni da adottare per fornire una risposta immediata sul campo. Una volta definite le esigenze specifiche, è stata pianificata la distribuzione delle risorse e degli aiuti nelle zone colpite.
I membri dell’Ordine Costantiniana si sono inizialmente recati nelle contrade La Torre e Massanassa, dove hanno svolto lavori di pulizia e raccolto di materiale che ostacolavano il passaggio e la circolazione, oltre a rimuovere il fango dalle strade e dalle case.
A causa dell’entità della catastrofe, le operazioni di emergenza sono state spostate anche a Catarroja e Horno de Alcedo, poiché questi erano alcuni dei comuni più gravemente colpiti. In collaborazione con la Delegazione della Comunità di Valencia è stato ottenuto l’accesso alle aree riservate, dove è stato possibile consegnare cibo e acqua potabile alle famiglie con maggiori difficoltà e agli anziani.
Questa prima fase di risposta si è concentrata sulla rimozione di ostacoli, fango e oggetti che impedivano il passaggio e l’arrivo degli aiuti alle persone che avevano bisogno di coprire i loro bisogni primari, fornendo loro anche prodotti per la pulizia e l’igiene, medicinali, alimenti per celiaci e attrezzature come guanti, stivali e tute DPI, cercando di aiutare le famiglie colpite ad affrontare i primi giorni dopo la catastrofe.
In un’altra fase successiva, i Cavalieri, le Dame e i Volontari dell’Ordine Costantiniano provenienti da diverse zone della Spagna si sono recati a Valencia – guidati sempre da S.A.R. il Gran Maestro – per coordinare la consegna di articoli per l’igiene personale, medicinali, deumidificatori e aspiratori nella Residenza dell’Immacolata di Aldaia, gestito dalle Suore della Compagnia della Croce.
La Superiora della Compagnia, Suor María Magdalena, li ha guidati attraverso le strutture della Residenza devastate dall’alluvione. Nonostante la distruzione e la desolazione di quanto accaduto, queste suore sono un esempio di pace, armonia e speranza. Si prendono cura degli anziani in modo formidabile e prestano loro servizio nonostante le difficoltà, in attesa di intraprendere qualche lavoro o riparazione non coperti dall’assicurazione della proprietà o, in mancanza, dal Consorzio di Compensazione.
S.A.R. il Gran Maestro ha comunicato a Suor Maria Maddalena e a tutti i presenti che “l’Ordine Costantiniano ha la vocazione di servire gli altri attraverso i suoi volontari in ogni momento, ma ancor più quando ce n’è più bisogno”.
Prima della visita alla Residenza dell’Immacolata è stata fatta una donazione di oggetti per bambini alla Parrocchia San Juan Bosco di Torrent.












Gli aiuti e l’impegno per il futuro
Il team di volontari Costantiniani continua a lavorare e a rispondere alle persone colpite, coordinato e guidato sul campo dalla Delegazione della Comunità di Valencia.
Allo stesso modo, l’Ordine Costantiniano sta portando avanti le sue azioni di assistenza per rispondere alle richieste ricevute, dando priorità alle case di cura nella zona colpita. L’azione si estenderà per tutto il 2025 e prevede una comunicazione costante con le aree colpite affinché non vi siano carenze degli elementi essenziali.
L’obiettivo è chiaro: l’Ordine Costantiniano vuole offrire tutto il suo sostegno in termini di volontariato e collaborazione per una causa così importante, senza mai dimenticare che è un “Ordine di persone per le persone”.
L’azienda Ortoprono, guidata da José Bernardo Noblejas, è riconosciuta nel settore ortopedico per offrire soluzioni personalizzate a bambini e adulti per coprire le esigenze ortopediche. Attualmente si distingue per la sua specializzazione e il suo carattere innovativo che fornisce soluzioni complete le migliori novità tecnologiche del momento. L’Ordine Costantiniano mantiene con Ortoprono un accordo di collaborazione a tempo indeterminato, che stabilisce un quadro di assistenza da parte dell’azienda nella copertura delle esigenze di prodotti e servizi ortopedici nonché nella promozione di soluzioni ortopediche con l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita. In questo caso specifico la collaborazione e la consulenza dell’Ordine Costantiniano sono esemplari e molto accurate.
Coloro che vogliono collaborare alla campagna di solidarietà dell’Ordine Costantiniano possono farlo attraverso la Fundación Orden Constantiniana de San Jorge con un bonifico bancario per aiutare le persone che hanno più bisogno di noi in questo momento.
Per aiutare chi ne ha bisogno
Destinazione: Donazione Dana Valencia
Banca: BBVA
IBAN: ES3201824000650201957226
Beneficiario: Fundación Orden Constantiniana de San Jorge