La Conferenza di presentazione della Delegazione Napoli e Campania presso il Circolo Nazionale dell’Unione di Napoli

Giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 19.00, si è tenuta presso il Circolo Nazionale dell’Unione di Napoli, nel complesso del Teatro San Carlo, come abbiamo annunciato, la Conferenza di presentazione del neocostituito Consiglio della Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, nonché la presentazione delle attività svolte e la programmazione per il futuro, alla presenza delle Autorità istituzionali della Sacra Milizia, e delle Autorità civili, religiose e militari del territorio. La Delegazione di Napoli e Campania dell’Ordine Costantiniano - legato storicamente alla Real Casa delle Due Sicilie, profondamente connessa con la città di Napoli - è un organismo attivo, i cui membri portano avanti le finalità dell'Ordine, con attività a livello comunitario, che includono la promozione di iniziative di beneficenza, umanitarie, assistenziali e socio-caritative, con il nobile scopo di fornire assistenza ai meno fortunati, bisognosi di sostegno, in conformità con i principi Cristiani, oltre che l’organizzazione di celebrazioni religiose, iniziative spirituali, di promozione storica e culturale, eventi artistici, incontri formativi, ecc.
Totem

La Moderatrice della Conferenza di presentazione, l’Avv. Valeria Pessetti, Dama di Merito con Placca d’Argento, Responsabile delle Attività Operative ad interim della Delegazione di Napoli e Campania, che ha espresso i saluti, anzitutto alle Autorità istituzionali dell’Ordine che hanno presenziato: S.E. il Principe Flavio Borghese dei Principi di Sulmona e di Montecompatri, Balì Gran Croce di Giustizia, Presidente della Real Commissione per l’Italia e della Fondazione San Giorgio ETS; S.E. il Marchese Don Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, Balì Gran Croce di Giustizia, Luogotenente per l’Italia Meridionale Peninsulare, Delegato per la Calabria ad interim; il Conte Don Gianluigi Gaetani dell’Aquila d’Aragona dei Duchi di Laurenzana, Cavaliere di Giustizia, Delegato per Napoli e Campania; e il Prof. Giuseppe Schlitzer, Cavaliere Gran Croce di Merito, Delegato per Roma e Città del Vaticano.

Successivamente, la Moderatrice ha ringraziato il Presidente del Circolo Nazionale d’Unione di Napoli, il Marchese Giuliano Buccino Grimaldi, e il Consiglio Direttivo, per la cordialità e la disponibilità offerta per ospitare l’evento. Infine, ha salutato le Autorità civili, religiose e militari intervenuti, tra cui Suor Marisa Pitrella, Responsabile della Caritas dell’Arcidiocesi di Napoli; Fra Luigi Ortaglio, OFM, Cappellano de Jure Sanguinis, Cancelliere dell’Arcidiocesi di Napoli e Vicario Giudiziale del Tribunale Ecclesiastico; S.E. il Dott. Javier Triana Jiménez, Console Generale di Spagna; l’Avv. Gennaro Famiglietti, Console Generale di Bulgaria e Segretario Generale del Corpo Diplomatico Consolare di Napoli e Campania; diversi esponenti della NATO, tra cui il Tenente Colonnello José Manau, Responsabile culturale del Contingente spagnolo del Comando NATO, in rappresentanza dell’Ammiraglio Isidro Carrara Navas; della Guardia di Finanza, il Colonnello Simone La Rocca, il Tenente Gianfranco Bifano, il Tenente Giorgia Cianfarini ed il Maresciallo Capo Giorgio Ciurleo, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno; della Marina Militare, il Capitano di Fregata Antonio Fariello, in rappresentanza dell’Ammiraglio di Squadra Salvatore Vitiello, Comandante Logistico della Marina Militare, e il Capitano di Fregata Giuseppe Ingenito, in rappresentanza del Capitano di Vascello Gennaro Carola; della Guardia Costiera, il Capitano di Corvetta Costabile Palmieri, in rappresentanza del Comandante della Capitaneria di Porto di Napoli e Direttore Marittimo della Campania Contrammiraglio Gaetano Angora; dell’Aeronautica Militare, il Colonnello Massimo Maieron, Comandante dell’Aeroporto Militare di Napoli-Capodichino, accompagnato  dalla Signora Maria Gina Bocchetti, nonché dal Luogotenente Dott. Roberto Russo, Cavaliere di Merito, e dal Sottotenente Fernando Russo; il Colonnello Salvatore Florio, Comandante del 9° Stormo di Grazzanise; e il Tenente Dott. Angelo De Luca, Cavaliere d’Ufficio; la Dott.ssa Melicia Comberati, Segretario Generale CISL; il Prof. Giovanni Muto, del Comitato scientifico del Real Monte Manso, storico e docente dell’Università di Milano e dell’Università “Federico II” di Napoli; il Prof. Giulio Sodano, docente di Storia moderna presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Direttore del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali; la Dott.ssa Carolina Belli, della Società Napoletana di Storia Patria; il Dott. Gabriele Capone, Sovrintendente Archivistica e Bibliografica della  Campania; il Dott. Antonio Denunzio, Direttore delle Gallerie d’Italia; il Dott. Giuseppe Papaccioli, Direttore ASL 1 Napoli; la Dott.ssa Maria Grazia Leonetti.

Introducendo i lavori, l’Avv. Valeria Pessetti ha passato la parola a S.E. il Principe Flavio Borghese dei Principi di Sulmona e di Montecompatri, Balì Gran Croce di Giustizia, Presidente della Real Commissione per l’Italia e della Fondazione San Giorgio ETS, ente che opera a supporto del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Innanzitutto, il Presidente della Real Commissione per l’Italia ha portato i saluti del Gran Maestro, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie. Proseguendo, ha ringraziato S.E. il Marchese Don Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, Balì Gran Croce di Giustizia, per l’attività di coordinamento delle Delegazioni dell’Italia Meridionale Peninsulare nella sua qualità di Luogotenente, nonché per l’impegno in Calabria nella sua qualità di Delegato ad interim. Inoltre, il Principe Borghese ha ringraziato il Conte Don Gianluigi Gaetani dell’Aquila d’Aragona dei Duchi di Laurenzana, per il suo impegno come Delegato per Napoli e Campania. Poi, il Presidente della Real Commissione per l’Italia ha ricordato la necessità di lavorare in sinergia con le strutture religiose, civili e militari del territorio, e ha evidenziato la gratuità delle donazioni di risorse e di tempo che contraddistinguono le attività dell’Ordine Costantiniano. Concludendo, ha riflettuto sulla necessità di costruire una pace disarmata e disarmante, come ripetutamente esortato dal Romano Pontefice Leone XIV, fin dall’inizio del suo pontificato.

A seguire, è intervenuto il Delegato per Napoli e Campania, evidenziando l’impegno socio-caritativo della Delegazione, sempre presente e attiva verso chi è nel bisogno, mettendo in risalto la considerevole donazione di circa 300.000 capi di vestiario, effettuata nel mese di luglio scorso alla Caritas diocesana di Napoli, retta da Suor Maria Pitrella.

Poi, è stato proiettato il video di presentazione delle attività dalla Delegazione di Napoli e Campania svolte nel corso degli ultimi mesi.

A seguire, prima degli interventi di approfondimento delle attività svolte dalla Delegazione, il Delegato ha presentato i membri del Consiglio delegatizio.

Quindi, è stata presentata la prima attività, la consegna alla Caritas dell’Arcidiocesi di Napoli di due container di indumenti confiscati dalla Guardia di Finanza di Salerno, di cui hanno riferito Suor Marisa Pitrella, Responsabile della Caritas dell’Arcidiocesi di Napoli, e il Colonnello Simone La Rocca e il Tenente Gianfranco Bifano, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno.

Il Tenente Gianfranco Bifano ha portato anche i saluti e i ringraziamenti della Dott.ssa Gerardina Romaniello, Giudice della Sezione Penale del Tribunale di Salerno con competenza in materia di GIP/GUP, che ha assegnato alla Delegazione i beni confiscati dalla Guardia di Finanza. Infine, il Tenente Bifano ha raccontato di aver conosciuto l’Ordine Costantiniano studiando la storia del convento di San Giorgio di Salerno, in cui il Comando ha sede.

Infine, il Delegato ha letto il messaggio inviatogli dal Generale di Corpo d’Armata Francesco Greco, Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale della Guardia di Finanza: «Illustrissimo Conte, desidero innanzitutto esprimerLe il mio profondo apprezzamento per il cortese invito a partecipare alla conferenza durante la quale saranno illustrati i progetti e le attività portati a termine e futuri. Con vivo rammarico mi trovo costretto a comunicare che, a causa di concomitanti e inderogabili impegni istituzionali già calendarizzati, non potrò prendere parte a questo importante appuntamento.
Tengo a manifestarLe la mia altissima stima per il valore e la rilevanza delle iniziative promosse dalla Delegazione, consapevole dell’importanza di questi momenti di confronto e programmazione per il progresso e la diffusione che guidano il Sacro Ordine.
Confido di poter in futuro partecipare a nuovi eventi e rinnovo i miei auguri per il buon esito della conferenza.
L’occasione mi è gradita per porgerLe i miei saluti più cordiali
».

La seconda attività presentata, organizzata tramite l’intercessione del Dott. Giancamillo Trani, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, è stata la donazione di 20 grembiulini scolastici al Centro di Aiuto alla Vita “Santa Maria di Portosalvo” in Napoli, organizzazione con cui l’Ordine condivide l’ideale della vita.

La terza attività presentata è stata l’accordo tra la Fondazione San Giorgio ETS e l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” per il recupero del Fondo Costantiniano, custodito presso l’Archivio di Stato di Napoli, e per il cui studio sono previste borse di studio. Di tale recupero si occuperà il Prof. Giulio Sodano, Docente di Storia Moderna e Direttore del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali presso l’Università “Vanvitelli”.

La quarta attività presentata è stata la ricezione da parte del Real Monte Manso di Scala dei fondi relativi al Regno di Napoli dell’archivio dell’Arciconfraternita di San Giacomo degli Spagnoli. Il fondo è stato mostrato a S.A.R. il Gran Maestro, che si è personalmente interessato a tale ricerca storica. L’iniziativa è stata presentata dall’Avv. Don Antonino Sersale dei Marchesi Sersale, Cavaliere di Giustizia, Responsabile alla Cultura ad interim della Delegazione per Napoli e Campania, Consigliere del Real Monte Manso di Scala, e dal Prof. Giovanni Muto, Presidente del Comitato Scientifico del Real Monte Manso, docente presso l’Università di Milano e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, nonché socio ordinario dell’Accademia Pontaniana e Académico Correspondiente della Real Academia de la Historia, insignito, nel 2023, del Premio de Historia Órdenes Españolas, da S.M. il Re Felipe VI di Spagna.

I Proff. Muto e Sodano hanno ricordato la storia delle attività caritative, che l’aristocrazia napoletana realizzava in favore delle classi meno abbienti, e il ruolo che la Famiglia Reale delle Due Sicilie, a partire dal Re Carlo III di Borbone e da sua madre, Elisabetta Farnese, ha svolto in tal senso e in ambito culturale.

Prima della presentazione delle attività delegatizie, il Presidente e il Delegato hanno consegnato dei diplomi di Cavaliere e di Benemerenza Costantiniana.

Concludendo la presentazione delle attività, il Delegato ha ringraziato il Consiglio delegatizio, il Luogotenente per l’Italia Meridionale Peninsulare e l’Arcidiocesi di Napoli nella persona di Suor Marisa Pitrella, Responsabile della Caritas diocesana. Quindi, il Delegato ha dato la parola al Prof. Giovanni Docimo, Cavaliere di Merito, Responsabile per i Grandi Eventi ad interim, che ha annunciato che il 23 aprile 2026 avrà luogo – di concerto con l’Arcidiocesi di Napoli – un evento di beneficenza per sostenere le attività caritatevoli dell’Ordine Costantiniano.

Suor Marisa Pitrella ha portato anche i saluti e i ringraziamenti dell’Arcivescovo metropolita di Napoli, S.Em.R. il Signor Cardinale Domenico Battaglia, e ha annunciato la collaborazione dell’Ordine Costantiniano nella gestione della Casa della Pace “Don Tonino Bello”.

Concludendo da serata, l’Avv. Valeria Pessetti ha espresso al Presidente del Circolo Nazionale dell’Unione, il Marchese Giuliano Buccino Grimaldi, e al Consiglio Direttivo, a nome del Delegato e del Vice Delegato per Napoli e Campania dell’Ordine Costantiniano, ambedue soci del Circolo, del Consiglio Delegatizio e di tutti gli intervenuti, i più vivi ringraziamenti per la pregevole ospitalità e attenta partecipazione, che ha reso possibile vivere questa splendida serata Costantiniana. Infine, l’Avv. Pessetti ha invitato i convenuti a partecipare ad un vin d’honneur conclusivo, in uno degli splendidi saloni del Circolo Nazionale dell’Unione.

Hanno collaborato alla stesura di questa notizia e alla realizzazione del servizio fotografico, il Cav. Prof. Antonio De Stefano, Responsabile della Comunicazione della Delegazione e Andrea D’Aloia, amico e simpatizzante dell’Ordine Costantiniano.

Avanzamento lettura