Dalle Delegazioni

Cattedrale e Episcopio di Catanzaro
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Incontro di una rappresentanza della Delegazione Calabria con l’Arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace

Mercoledì 15 ottobre 2025 presso l’Episcopio di Catanzaro, si è svolto un incontro tra l’Arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, S.E.R. Mons. Claudio Maniago e il Delegato per la Calabria ad interim del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, S.E. il Marchese Don Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, Balì Gran Croce di Giustizia, Luogotenente per l’Italia Meridionale Peninsulare della Real Commissione per l’Italia. Nel corso del colloquio sono stati affrontati vari temi, in relazione con la difficile situazione del tessuto sociale della Calabria, regione che continua ad attraversare una fase delicata tra povertà e disagio materiale. Mons. Maniago ha illustrato il suo approccio alla realtà calabrese e Don Sanfelice ha illustrato la missione dell’Ordine Costantiniano, che non è solo religiosa di Glorificazione della Croce, Propaganda della Fede e Difesa di Santa Romana Chiesa, ma anche umanitaria e socio-caritativa in conformità con i principi Cristiani, espressa nella vicinanza agli ultimi e nella solidarietà con i meno fortunati che si trovano in difficoltà, attraverso degli azioni materiali e spirituali dei membri e dei volontari della Sacra Milizia a livello comunitario locale nella regione calabrese.

Con Carlos
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

Nel X anniversario della scomparsa, la Delegazione Tuscia e Sabina fa memoria di S.A.R. il Gran Maestro Don Carlos di Borbone delle Due Sicilie

Domenica 12 ottobre 2025, presso la chiesa della Santissima Trinità-santuario cittadino della Madonna Liberatrice in piazza della Trinità 8 a Viterbo, centro della Vita spirituale della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ricorrendo il X anniversario della sua scomparsa, si è fatto memoria del Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, l’Infante di Spagna S.A.R. il Principe Don Carlos di Borbone delle Due Sicilie e Borbone Parma, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie (Losanna, 16 gennaio 1938–Retuerta del Bullaque, 5 ottobre 2015). Per sua reale e magistrale volontà, nel 2002 venne istituita la Delegazione della Tuscia e Sabina, anche con l’intento di onorare la memoria dei Farnese, che nella Tuscia crearono un fiorente Ducato, trasmesso successivamente ai Borbone. In segno di riconoscenza, i Confratelli Costantiniani della Tuscia e Sabina hanno onorato S.A.R. il Gran Maestro Don Carlos, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio della sua anima.

Beato Bonaventura da Potenza
Delegazione Puglie e Basilicata
Redazione SMOC IT

Incontro della Sezione Potenza della Delegazione Puglie e Basilicata presso la cappella del Beato Bonaventura da Potenza

Domenica 28 settembre 2025, la Sezione di Potenza della Delegazione delle Puglie e Basilicata del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto il consueto incontro mensile, nella suggestiva e raccolta cornice della cappella del Beato Bonaventura da Potenza. Questo piccolo gioiello devozionale nel centro storico di Potenza, incastonato tra le strette vie che affiancano via Pretoria, non è soltanto un luogo di preghiera. Oltre a rappresentare un punto di riferimento spirituale, è anche un simbolo identitario per la Città di Potenza, dove si incontrano storia, fede e tradizione. L’appuntamento mensile della Sezione di Potenza, il punto centrale nella vita spirituale e comunitaria dei Confratelli e Consorelle lucani, è stato un’occasione di preghiera, riflessione e rinnovata fraternità. Alla celebrazione della Santa Messa è seguito un momento di condivisione sulle prossime iniziative e i progetti della Sezione, che si prepara a vivere un nuovo periodo di crescita, nella consapevolezza che la vera forza della Sacra Milizia risiede nell’unione tra fede vissuta e carità operosa, nel solco del carisma Costantiniano, secondo l’insegnamento della Chiesa.

Polittico
Delegazione Triveneto ed Emilia
Redazione SMOC IT

Incontro a Bologna della Sezione dell’Emilia della Delegazione Triveneto ed Emilia con visita al Reale Collegio di Spagna e al santuario del Corpus Domini

La Sezione dell’Emilia della Delegazione del Triveneto ed Emilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano svolge sabato 18 ottobre 2025 un incontro a Bologna. Verrà celebrato la Santa Messa nella cappella di San Clemente degli Spagnoli nel Reale Collegio di Spagna in via Collegio di Spagna 4, seguita da una visita guidata alla cappella, impreziosita da un notevole polittico medievale raffigurante la Vergine con Bambino e santi, e al Reale Collegio di Spagna, antica istituzione fondata nel 1364, con lo scopo di promuovere la formazione universitaria dell’aristocrazia spagnola presso l’Università di Bologna, dal Cardinale Gil Álvarez Carrillo de Albornoz, Legato e Vicario Generale degli Stati Pontifici con poteri straordinari. Nel corso dei secoli, il Reale Collegio di Spagna ha ospitato illustri personalità, tra cui Carlo V d’Asburgo, in occasione della sua incoronazione per mano di Papa Clemente VII ad Imperatore del Sacro Romano Impero il 24 febbraio 1530, e, in tempi più recenti, S.M. il Re di Spagna Juan Carlos I nel 1988. Dopo il pranzo seguirà una visita guidata al santuario del Corpus Domini in via Tagliapietre 21, che custodisce il corpo di Santa Caterina de’ Vigri (1413-1463), fondatrice il 22 luglio 1456 del primo monastero di Clarisse a Bologna, oltre a preziose opere d’arte, tombe di illustri cittadini, reliquie e manufatti legati alla Santa, fra cui manoscritti, dipinti e ricami.

Copertina
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Presentazione presso il Circolo Nazionale dell’Unione in Napoli delle attività e dei progetti futuri della Delegazione Napoli e Campania

Giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 19.00, presso il Circolo Nazionale dell’Unione in via San Carlo 99 a Napoli, la Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio terrà una Conferenza di presentazione della rinnovata Delegazione e del Consiglio delegatizio, alla presenza del Presidente della Real Commissione per l’Italia, S.E. il Principe Don Flavio Borghese dei Principi di Sulmona e di Montecompatri, Balì Gran Croce di Giustizia, nonché delle Autorità militari, civili e religiose. Con l’occasione verranno presentate le attività svolte dalla Delegazione nell’ultimo anno, e per esse conferite delle benemerenze, nonché illustrate i progetti in preparazione per il futuro. All’incontro seguirà un vin d’honneur. La Delegazione di Napoli e Campania è stata rinovata poco più di un anno fa, da quando il 6 settembre 2024 il Presidente della Real Commissione per l’Italia ha nominato il nuovo Delegato, il Conte Don Gianluigi Gaetani dell’Aquila d’Aragona dei Duchi di Laurenzana, Patrizio Napoletano, Cavaliere di Giustizia.

Comunità di suore contemplative
Delegazione Lussemburgo
Redazione SMOC IT

Donazione della Delegazione Lussemburgo per l’allacciamento idrico privato di un convento di suore contemplative in Albania

Per la terza volta, i Cavalieri, le Dame e gli amici dell’Ordine Costantiniano lussemburghese – in accordo con il Presidente della Real Commissione per il Granducato del Lussemburgo, S.A.I. e R. l’Arciduca d’Austria István Franz Leopold von Habsburg-Lothringen, Principe Reale d’Ungheria e Boemia, Cavaliere del Reale ed Insigne Ordine di San Gennaro, Balì Gran Croce di Giustizia – hanno sostenuto il convento fondato dalle suore della Comunità contemplativa San Giuseppe dell’Istituto delle Serve del Signore e della Vergine di Matarà, nel villaggio di Arrameras, località di Fushë-Krujë, frazione del Comune di Krujë, nella Prefettura di Durazzo e Arcidiocesi di Tirana-Durazzo. Le sorelle si sono concentrate sul finanziamento delle infrastrutture per trasformare una piccola casa in un vero convento. Sostenere questa Comunità contemplativa in Albania, e favorire la stabilizzazione dell’Istituto in questo Paese, rientra pienamente negli scopi della Sacra Milizia: la difesa della Santa Croce e la re-Cristianizzazione dell’Europa. La Comunità avrà sempre bisogno di sostegno, e l’intervento della Delegazione lussemburghese nei lavori infrastrutturali del convento ha un grande significato non solo materiale, ma anche simbolico: la popolazione locale vede il convento crescere e radicarsi nel territorio, proprio come un tempo i nostri antenati vedevano piccole cappelle trasformarsi in grandi monasteri, irradiando fede, cultura, salute e carità.

Santuario delle Cendrole
Delegazione Triveneto ed Emilia
Redazione SMOC IT

Pellegrinaggio nell’Anno giubilare 2025 a Riese Pio X della Sezione del Veneto della Delegazione Triveneto ed Emilia

La Sezione del Veneto della Delegazione del Triveneto ed Emilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, nell’ambito dell’Anno Anno Santo 2025, ha organizzato un incontro giubilare di particolare valore spirituale e culturale, che si svolgerà sabato 27 settembre 2025 presso il santuario di Maria Assunta delle Cendrole a Riese Pio X. Questo luogo, tanto caro a San Pio X, costituisce una delle dieci “porte giubilari” designate dal Vescovo di Treviso, permettendo ai fedeli di ricevere l’indulgenza plenaria. Il rito dell’attraversamento rappresenta il passaggio dal peccato alla grazia e il rinnovamento spirituale, accompagnato dalle condizioni richieste dalla Chiesa: confessione, comunione e preghiera per le intenzioni del Santo Padre. Questo appuntamento offrirà non solo un’occasione di incontro fraterno per i membri dell’Ordine Costantiniano, ma soprattutto rappresenta un momento di profonda spiritualità, memoria e testimonianza della tradizione Costantiniana, legata in modo indissolubile alla figura di Papa San Pio X e alla devozione mariana delle Cendrole.

Copertina
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Corso di Formazione Costantiniana della Delegazione Napoli e Campania – Lectio 5

Il quinto incontro – tecnico operativo (primo soccorso) – del Corso di Formazione Costantiniana, organizzato dalla Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio avrà luogo mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 18.30 nella sala riunioni ex refettorio del convento di San Pasquale a Chiaia in piazza San Pasquale 12 a Napoli, tenuto dall’Avv. Raffaele Strina, Cavaliere di Merito, e dal Dott. Tommaso Di Ieso. Il Corso di Formazione Costantiniano sulla storia, lo spirito religioso e le finalità della Sacra Milizia, con vari step formativi articolati in undici Lectiones, offre la possibilità a coloro che si avvicinano alla Sacra Milizia, ai Postulanti e a chi ne fa già parte, di essere formati e “pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi. Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto, con una retta coscienza, perché nel momento stesso in cui si parla male di voi rimangano svergognati quelli che malignano sulla vostra buona condotta in Cristo” (Cfr. 1Pt 3,15-16).

Chiesa di San Giovanni
Delegazione Sicilia Orientale
Redazione SMOC IT

Luce e devozione. La Delegazione Sicilia Orientale celebra l’Esaltazione della Santa Croce a Piazza Armerina

La Sezione per la Provincia di Enna della Delegazione della Sicilia Orientale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha organizzato un incontro dedicato all’Esaltazione della Santa Croce, che si svolto domenica 5 ottobre 2025, XXVII Domenica del Tempo Ordinario, presso la chiesa di San Giovanni Evangelista in via Umberto I – largo San Giovanni, a Piazza Armerina (Provincia e Diocesi di Enna). Con l’Esaltazione della Santa Croce non si celebra la crudeltà della Croce, ma l’Amore che Dio ha manifestato agli uomini accettando di morire su di essa. Pur essendo Dio, Cristo umiliò sé stesso facendosi servo: questa è la gloria della Croce di Gesù. “Quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me”, dice il Signore (Gv 12,32). O Croce Santa, per te il mondo è rinnovato e abbellito, in virtù della verità che splende e della giustizia che regna in Lui. Dobbiamo gloriarci nella Croce di nostro Signore Gesù Cristo: in essa sono la salvezza, la vita e la nostra risurrezione; per mezzo suo siamo stati salvati e liberati (cfr. Gal 6,14). L’incontro a Piazza Armerina – che ha visto la celebrazione della Santa Messa, un momento conviviale e una visita guidata ai celebri mosaici della Villa Romana del Casale, sito UNESCO – ha rappresentato un momento di intensa spiritualità, un cammino di fede, servizio e testimonianza, che continua a risplendere ad maiorem Dei gloriam.