Dalle Delegazioni

Copertina
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

La Delegazione Tuscia e Sabina partecipa nella cattedrale di Viterbo al Sacro Rito del Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima giubilare

Il Tempo di Quaresima – che è iniziato ieri con il Mercoledì delle Ceneri – è uno dei tempi più significativi dell’anno liturgico poiché i “40 giorni” rappresentano il cammino che conduce alla Resurrezione del Signore, fonte e causa della nostra salvezza. Per i Cavalieri Costantiniani, che “si gloriano della Croce di Gesù Cristo”, il periodo quaresimale significa un forte impegno sotto il profilo spirituale e caritativo. L’imposizione della cenere sul capo ricordava anche in antichità l’ingresso nello stato di penitenti. La cenere serviva anche alle lavandaie per sbiancare i panni. La cenere, allora, che hanno ricevuto sul capo i Cristiani nel giorno di inizio della Quaresima, vuole essere l’impegno di ciascuno a lasciarsi rinnovare dalla forza dello Spirito di Dio. Il Mercoledì delle Ceneri, la cui liturgia è marcata storicamente dall’inizio della penitenza pubblica, che aveva luogo in questo giorno, e dall’intensificazione dell’istruzione dei catecumeni, che dovevano essere battezzati durante la Veglia Pasquale, apre il Tempo di Quaresima, tempo di Grazia, tempo di scelta in questo cammino di conversione verso la Pasqua di Resurrezione. Meditando sul Vangelo che la liturgia propone, non ci stanchiamo di operare il bene verso tutti in questi tempi di strazio.

Croce e corona di spine
Delegazione Piemonte e Valle d'Aosta
Redazione SMOC IT

Il Messaggio del Cappellano di Delegazione del Piemonte e Valle d’Aosta per la Santa Quaresima 2025

Riportiamo di seguito il Messaggio per la Santa Quaresima 2025 del Cappellano di Delegazione del Piemonte e Valle d’Aosta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Don Damiano Cavallaro, Cappellano di Merito. Il Tempo di Quaresima – che è iniziato ieri con il Mercoledì delle Ceneri – è uno dei tempi più significativi dell’anno liturgico poiché i “40 giorni” rappresentano il cammino che conduce alla Resurrezione del Signore, fonte e causa della nostra salvezza. Per i Cavalieri Costantiniani, che “si gloriano della Croce di Gesù Cristo”, il periodo quaresimale significa un forte impegno sotto il profilo spirituale e caritativo. Il Tempo di Quaresima, tempo di Grazia, tempo di scelta nel cammino di conversione verso la Pasqua di Resurrezione. Nel suo Messaggio il Cappellano di Delegazione osserva, che la gioia dell’Anno giubilare è anche caratterizzata, in queste settimane, dalla filiale mestizia per la salute del Santo Padre. Con tutta la Chiesa, i Confratelli Costantiniani offrono l’impegno spirituale di questo cammino specialmente per lui, come per il padre che Dio ha dato alla famiglia dei credenti in Cristo, in questo frangente della storia, perché vi riconosciamo sempre il perpetuo e visibile principio e fondamento dell’unità della Chiesa, Corpo Mistico del Verbo Incarnato.

Donazione
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Donazione della Sezione di Catanzaro della Delegazione Calabria per le famiglie in difficoltà economica

Mercoledì 26 febbraio 2025, la Sezione della Città di Catanzaro della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, è stata impegnata nella consegna di dolciumi, giochi e pelouches per i bambini e le bambine che vivono situazioni di difficoltà economica, presso la Parrocchia di San Pio X in via Broussard a Catanzaro. Come in altre occasioni, il Parroco Don Franco Isabello, con l’aiuto dei parrocchiani e del Gruppo Scout Catanzaro IX, si prende cura che quanto ricevuto viene consegnato alle famiglie. “Siamo felici di poter aggiungere al dono un pensiero, che crediamo possa far nascere, soprattutto ai più piccoli tra gli sfortunati, un sorriso di sollievo e speranza nel futuro”, ha dichiarato il Referente per la Città di Catanzaro, Dott. Saverio Salerno, Cavaliere di Merito, a margine del momento di condivisione e solidarietà.

Sacro Cuore di Gesù tra gli angeli
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Conferenza della Delegazione Roma e Città del Vaticano sull’Enciclica “Dilexit nos” di Papa Francesco “sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo” in Roma

Mercoledì 19 febbraio 2025 presso la Basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio in Roma è stata celebrata la seconda Santa Messa mensile nell’Anno Santo 2025 della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Successivamente, nella cappella degli Sposi è stata svolta una Conferenza focalizzando le riflessioni su alcuni dei 220 articoli dell’Enciclica Dilexit nos del 24 ottobre 2024 del Santo Padre Francesco, «sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo». Scrive il Papa: «In questo mondo liquido è necessario parlare nuovamente del cuore; mirare lì dove ogni persona, di ogni categoria e condizione, fa la sua sintesi; lì dove le persone concrete hanno la fonte e la radice di tutte le altre loro forze, convinzioni, passioni, scelte. Ma ci muoviamo in società di consumatori seriali che vivono alla giornata e dominati dai ritmi e dai rumori della tecnologia, senza molta pazienza per i processi che l’interiorità richiede. Nella società di oggi, l’essere umano “rischia di smarrire il centro, il centro di sé stesso” (San Giovanni Paolo II, 2 luglio 2000). (…) Manca il cuore».

La Madonna Liberatrice
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

La Delegazione Tuscia e Sabina si raccoglie in preghiera perché il Signore sostenga e consoli il Santo Padre in questo momento di prova

Accogliendo l’invito del Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, a tutti i membri dell’Ordine Costantiniano di unirsi in preghiera per la salute di Sua Santità Papa Francesco, specialmente quella del Santo Rosario “come segno di gratitudine per la sua instancabile dedizione al servizio di Dio e della Chiesa, guidando con amore e dedizione i fedeli”, una rappresentanza della Delegazione della Tuscia e Sabina guidata dal Delegato Nob. Avv. Roberto Saccarello, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, ha partecipato sabato 1° marzo 2025 alla Santa Messa per invocare dal Signore di assistere il Santo Padre nella grave ora presente. Nel suo Comunicato [QUI], S.A.R. il Gran Maestro ha invocato in particolare la “intercessione dei Santi Patroni dell’Ordine Costantiniano, San Giorgio e la Madonna del Rosario di Pompei, di coprirlo con il loro manto e di concedergli salute e forza, che gli consentiranno di proseguire nella sua missione pastorale”.

Copertina
Delegazione Sicilia Occidentale
Redazione SMOC IT

Al Conservatorio di Palermo il Concerto di beneficenza con musiche di Morricone a sostegno dell’Orchestra Quattrocanti

Nella Sala Scarlatti della splendida sede del Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti, già Vincenzo Bellini, un istituto superiore di studi musicali fondato nel 1617 come Orfanotrofio del Buon Pastore in via Squarcialupo a Palermo, la Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e la Sezione Palermo Mediterranea Rotary International Club, con il fondamentale supporto del Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti, hanno organizzato un evento speciale che coniuga la musica e la solidarietà, venerdì 21 febbraio 2025 allore ore 18.00. Un bellissimo concerto su temi musicali del Maestro Ennio Morricone, con l’obiettivo di sostenere l’Orchestra Multietnico Quattrocanti di Palermo composta da 40 giovanissimi musicisti, diretto dal Maestro Pietro Marchese, nata su un progetto di Mons. Giuseppe Bucalo, Cappellano di Merito, Canonico Onorario del Capitolo Metropolitano di Palermo, con l’iniziativa Il Genio di Palermo. La bellezza salverà il mondo, come attività di integrazione e educazione alla cittadinanza attiva dei ragazzi e dei giovani della I Circoscrizione della Città di Palermo.

Santa Messa
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Il Gran Priore dell’Ordine Costantiniano celebra una solenne Santa Messa presso la Cappella Magistrale di San Giuseppe dei Nudi in Napoli

In occasione della sua breve visita di sabato e domenica 22 e 23 febbraio 2025 a Napoli, il Gran Priore del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, S.Em.R. il Signor Cardinale Gerhard Ludwig Müller, Balì Gran Croce di Giustizia, Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, domenica 23 febbraio 2025 alle ore 09.30 ha presieduto la celebrazione di una solenne Santa Messa presso la chiesa di San Giuseppe dei Nudi in via Giuseppe Mancinelli 14 a Napoli, Cappella Magistrale dell’Ordine Costantiniano e chiesa di riferimento della Delegazione di Napoli e Campania, un luogo ricco di storia e tradizione religiosa in Napoli. La solenne celebrazione liturgica, organizzata dalla Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e dalla Fondazione Real Monte ed Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera del Vestire i Nudi, è stata un’occasione significativa, non solo per la comunità locale ma anche per il rafforzamento dei legami dei Confratelli Costantiniani con la Chiesa a livello più alto.

Santissimo Crocifisso di Nemi
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

La seconda Santa Messa mensile nell’Anno Santo 2025 della Sezione Castelli Romani della Delegazione Roma e Città del Vaticano a Nemi

Domenica 23 febbraio 2025 VII Domenica del Tempo Ordinario, presso il santuario del Santissimo Crocifisso di Nemi è stata celebrata alle ore 09.30 la seconda Santa Messa mensile nell’Anno Santo 2025 dalla Sezione dei Castelli Romani della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Il Santissimo Crocifisso conservato nel santuario di Nemi esprime un forte realismo, tale da giustificare la credenza che il volto del Cristo non sia stato realizzato per mano dell’artista, Fra’ Vincenzo Pietrosanti da Bassiano, autore di numerosi Crocifissi presenti nell’area laziale, il quale per miracolo l’avrebbe trovato già scolpito. Osservando la magnifica scultura lignea nel santuario, notiamo i particolari dei tratti del volto, capaci di conferire espressioni vive e profonde. La tragicità dell’espressione e le particolarità che il volto del Crocifisso presenta diede subito adito al leggendario. Nel Crocifisso sono inserite anche alcune reliquie della Passione di Cristo.

Manifesto
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

La solenne celebrazione al Santuario della Madonna della Quercia in Viterbo per i 25 anni di episcopato di Mons. Lino Fumagalli

Domenica 23 febbraio 2025, VII Domenica del Tempo Ordinario, il Vescovo emerito di Viterbo, Mons. Lino Fumagalli, Cappellano Gran Croce di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ha presieduto la Celebrazione Eucaristica per i 25 anni di Episcopato, presso la basilica santuario di Santa Maria della Quercia, il più importante luogo di culto mariano della Provincia di Viterbo e uno dei più spettacolari e storicamente significativi. La Madonna della Quercia è dal 1467 la celeste custode della Città di Viterbo. Nel 1986 fu proclamata da Papa Giovanni Paolo II principale patrona della nuova Diocesi di Viterbo, formata dall’unificazione di quelle di Viterbo, Tuscania, Montefiascone, Acquapendente e Bagnoregio. Una celebrazione solenne e partecipata da fedeli, sacerdoti e religiosi che hanno conosciuto il Vescovo emerito di Viterbo durante i suoi anni di ministero episcopale, a testimonianza dell’affetto e della stima diffusa che circondano il presule.