Dalle Delegazioni

Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Quarta e ultima lezione del V Corso di Formazione Costantiniana. Il Sistema Giuridico Vaticano e i reati economici finanziari

Giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 18.30 si è tenuta la quarta e ultima lezione del V Corso di Formazione Costantiniana, organizzato dalla Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, sotto l’alto patrocinio della Real Commissione per l’Italia, coinvolgendo tutte le Delegazioni d’Italia. Il Corso, composto da quattro lezioni rinnovate ad ogni edizione, si proponeva di diffondere, sotto i vari profili disciplinari, la conoscenza dell’Ordine e delle sue finalità. La partecipazione era riservata in particolar modo ai Postulanti e ai neo-Cavalieri e Dame facendone richiesta alla propria Delegazione di riferimento. Le lezioni si sono tenute in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom e si sono svolte in quattro giovedì, dalle ore 18.30 alle 19.30.

Bandiera Delegazione Sicilia Orientale
Dalle Delegazioni
Redazione SMOC IT

Il secondo incontro mensile dell’anno delle Sezioni di Messina e Catania della Delegazione Sicilia Orientale

È stato svolto il secondo incontro mensile dell’anno delle Sezioni di Messina e Catania della Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, rispettivamente domenica 23 febbraio 2025 alle ore 17.30 presso la chiesa di San Giuseppe a Palazzo di Messina e sabato 22 febbraio 2025 alle ore 19.00 presso la basilica della Collegiata di Catania. Nella VII Domenica del Tempo Ordinario il Vangelo (Lc 6,27-38) ci propone l’insegnamento di Cristo: amate i vostri nemici, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano: chi ti percuote la guancia destra, porgi anche la sinistra. Ecco l’ideale della carità evangelica; potrebbe sembrare un paradosso, ma basta riflettere; secondo i parametri umani appare inconcepibile: amare i nemici, fare del bene a chi fa del male, ma Gesù non è venuto certo per collaudare il mondo egoista ed individualista, superbo ed orgoglioso. Gesù conosce bene il comportamento umano: “Se amate quelli che vi amano, se fate del bene a chi vi ha fatto del bene… cosa avete fatto di straordinario? Non fanno così anche i pagani?”

Insigne Costantiniane
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

Sono stati celebrati a Viterbo i funerali dell’Arch. Francesco M. Aghevli, Cavaliere della Delegazione Tuscia e Sabina

Sabato 22 febbraio 2025 alle ore 15.00 si sono svolti nella Chiesa della Santissima Trinità-Santuario diocesano della Madonna Liberatrice in Viterbo, chiesa di riferimento officiata dagli Agostiniani della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniana e il centro spirituale dei Cavalieri e delle Dame, i funerali dell’Arch. Francesco M. Aghevli, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, scomparso a 78 anni dopo una lunga malattia, affrontata con spirito profondamente Cristiano. I Confratelli – che nei giorni precedenti, apprendo dai familiari le condizioni di Francesco Aghevli si erano ulteriormente aggravate, hanno pregato la Madonna Liberatrice di sorreggerlo e di confortargli – hanno fatto corona al feretro, ricoperto del drappo della Sacra Milizia, ai cui piedi erano state esposte su di un cuscino le insegne Costantiniane.

Cardinale Miueller
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Il Gran Priore dell’Ordine Costantiniano celebra una solenne Santa Messa presso la Cappella Magistrale di San Giuseppe Vestire i Nudi in Napoli

La Segreteria Generale della Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio comunica, che in occasione della sua breve visita di sabato e domenica 22 e 23 febbraio 2025 a Napoli, il Gran Priore dell’Ordine Costantiniano, S.Em.R. il Signor Cardinale Gerhard Ludwig Müller, Balì Gran Croce di Giustizia, Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, domenica 23 febbraio 2025 alle ore 09.30 presiederà la celebrazione di una solenne Santa Messa presso la chiesa di San Giuseppe Vestire i Nudi in via Giuseppe Mancinelli 14 a Napoli, Cappella Magistrale dell’Ordine Costantiniano e chiesa di riferimento della Delegazione.

Mons. Guglielmo Grassi
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

La chiusura dell’Inchiesta diocesana per la Causa di beatificazione del Servo di Dio Mons. Guglielmo Grassi a Marino

Si è tenuta nel pomeriggio di sabato 15 febbraio 2025, presso la basilica collegiata di San Barnaba Apostolo nella Città di Marino in Provincia di Roma, nell’area dei Castelli Romani, appartenente alla Diocesi Suburbicaria di Albano, la Sessione di chiusura dell’Inchiesta diocesana sulla vita, le virtù e la fama di santità e di segni per la beatificazione del Servo di Dio Mons. Guglielmo Grassi, aperta nel 2011. Nato a Genzano il 3 marzo 1868 e deceduto a Marino il 14 settembre 1954, fu Abate Parroco di San Barnaba Apostolo in Marino e Vescovo titolare di Damiata. Fu una delle figure più importanti della storia di Marino, un esempio di luce e amore, che ha dato moltissimo alla Città e che oggi è riconosciuta e ricordata come uomo di Dio e dono di amore di Dio alla comunità e alla Chiesa.

Ingresso della Mensa Fraterna
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Il servizio della Delegazione Napoli e Campania alla Mensa Fraterna “Locanda San Vincenzo de’ Paoli” a Nola

Domenica 16 febbraio 2025, la Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto il consueto servizio bimestrale alla Mensa Fraterna “Locanda San Vincenzo de’ Paoli” della Caritas diocesana di Nola. Questo servizio vedi impegnati i Cavalieri Costantiniani insieme ai volontari della Parrocchia del Collegio, sei-otto volontarie che prestano servizio in cucina e due-tre volontari che curano il confezionamento dei pasti nonché al riassetto e pulizia della mensa. Il servizio che viene svolto dai Cavalieri Costantiniani la terza settimana a mesi alterni è un momento significativo di solidarietà, che rientra in una serie di iniziative che la Delegazione di Napoli e Campania intraprende per portare un piccolo contributo verso le persone meno fortunate e bisognose. La Mensa Fraterna non solo nutre fisicamente i più bisognosi, ma svolge un ruolo cruciale nel rafforzare il senso di comunità e di carità locale, sostenendo chi è in difficoltà con un gesto concreto di amore Cristiana.

Mensa dei poveri
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

La Delegazione Roma e Città del Vaticano presta servizio alla Mensa dei poveri presso l’Accademia Mariana in Roma

Con l’avvio dell’Anno Giubilare Ordinario 2025, la Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio prosegue con il servizio verso gli ultimi e i bisognosi a supporto del Direttore e agli altri operatori della Mensa dei poveri dell’Accademia Mariana, vicino a via Merulana in Roma, gestita dai Frati Minori Francescani, che fornisce pasti caldi dalle ore 11.00 alle 13.00. Una rappresentanza della Delegazione sabato 15 febbraio 2025 ha nuovamente prestato il servizio secondo la missione principale dei Cavalieri e delle Dame del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio: fornire assistenza e supporto a persone in situazioni di vulnerabilità. Nella preghiera del Cavaliere Costantiniano viene supplicato che si «possa avere la grazia di esercitare la Carità verso il prossimo e specialmente verso i poveri ed i perseguitati». Come diceva San Francesco d’Assisi “donandosi che si riceve” e prestando servizio solidale ai meno fortunato rende possibile rendersi conto di quanto è vera questa affermazione.

Bandiera reale delle Due Sicilie
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Santa Messa a Nola in suffragio dei caduti del Regno delle Due Sicilie, nella ricorrenza della Capitolazione della Fortezza di Gaeta e dell’incendio del duomo nel 1861

La Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio come da consuetudine ultraventennale, giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 18.30 ha celebrato l’annuale solenne Celebrazione Eucaristica presso la splendida cappella del Crocifisso o Cappellone, il coro invernale del Capitolo della basilica cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta in Cielo e ai Vescovi Felice e Paolino di Nola, nella ricorrenza del 164° anniversario della Capitolazione della Fortezza di Gaeta del 13 febbraio 1861, alla conclusione del sanguinoso assedio portato avanti dal Generale Enrico Cialdini e che decretò, praticamente, la fine del Regno delle Due Sicilie; in ricordo dell’infame gesto del doloso incendio del duomo nella notte tra il 12 e il 13 febbraio 1861, quando la fortezza di Gaeta aveva già capitolata; in suffragio di tutti i caduti del Regno delle Due Sicilie, delle LL.MM. i Re e delle LL.AA.RR. i Gran Maestri, e di tutti i Cavalieri e Dame dell’Ordine Costantiniano defunti.

La Madonna Liberatrice
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

Santa Messa trasmessa in diretta su RAI 1 dalla chiesa della Santissima Trinità in Viterbo presieduta dal Vescovo Piazza. “Torniamo ad avere fiducia e speranza”

La mattina di domenica 16 febbraio 2025, la Diocesi di Viterbo ha vissuto nuovamente un momento importante in questo Anno Santo 2025 in ambito diocesano, dopo il Pellegrinaggio Giubilare diocesano a Roma di sabato 15 febbraio 2025. La Santa Messa della VI Domenica del Tempo Ordinario è stata trasmessa alle ore 10.55 in diretta dalla chiesa della Santissima Trinità, fondata nel 1237 dagli Agostiniani e consacrata da Papa Alessandro IV. Come consuetudine, la diretta RAI si è aperta con una “cartolina” su Viterbo, Vetus urbs, come la chiamavano i Latini, per illustrarne la storia, la fede e la spiritualità. In una visione suggestiva della Città, raccontando la sua storia, a partire dal primo conclave (1268 e il 1271, anno della difficile elezione di Papa Gregorio X). Sono passati più di 7 secoli da quel giorno e le stanze del palazzo papale continuano a raccontare quell’avvenimento anche attraverso pergamene e bolle papali.