Delegazione Umbria

Concattedrale Amelia
Delegazione Umbria
Redazione SMOC IT

Istituzione della Delegazione Umbria, 16ª Delegazione della Real Commissione per l’Italia, e nomina del Delegato ad interim

Il 12 ottobre 2025, memoria liturgica di San Carlo Acutis – i cui resti mortali riposano nella chiesa di Santa Maria Maggiore-Santuario della Spogliazione nella Città di Assisi, sede della Conferenza Episcopale Umbra – è stata costituita la Delegazione dell’Umbria della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, per Decreto del Presidente, S.E. il Principe Don Flavio Borghese dei Principe di Sulmona e Montecompatri, Balì Gran Croce di Giustizia, in considerazione dei poteri conferitigli dal Gran Maestro, S.A.R. il Serenissimo Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie; della viva fede e delle intense attività caritatevoli e culturali intraprese nel tempo da parte dei Confratelli e delle Consorelle dell’Umbria sotto l’attenta guida del Vescovo di Terni-Narni-Amelia, S.E.R. Mons. Francesco Antonio Soddu, Segretario della Conferenza Episcopale Umbra, e dei Cappellani Costantiniani dell’Umbria; del mandato esplorativo affidato e felicemente concluso dal Luogotenente per l’Italia Centrale, S.E. l’Ambasciatore Alfredo Bastianelli, Gentiluomo di Sua Santità, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, nominato nel contempo Delegato ad interim per l’Umbria.

Copertina
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

La Delegazione Tuscia e Sabina partecipa alle Celebrazioni del Corpus Domini a Terni e a Bolsena

Giovedì 19 giugno 2025 a Terni e domenica 22 giugno 2025 a Bolsena, delle rappresentanze della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio hanno partecipato alla Santa Messa e alla Processione eucaristica in occasione della solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Questo momento importante a fine anno pastorale che chiude il periodo delle feste pasquali, ha al centro il mistero dell’Eucarestia istituita da Gesù nell’ultima cena. È fonte e culmine della vita della Chiesa, attraverso la quale si sperimenta la comunione tra le varie realtà delle comunità, nella preghiera per la pace, la giustizia, la fratellanza, i deboli, i poveri, e chiunque bisognoso di amore e di consolazione, segno tangibile di una condivisione e partecipazione alla vita comunitaria e ai suoi problemi. Nella solennità, in cui la Chiesa ci invita a guardare al Corpo e al Sangue di Gesù, la Processione del Corpus Domini è pubblica professione di fede nel Dio che si è fatto Pane per amore. La presenza reale del Corpo, del Sangue, dell’Umanità e della Divinità di Gesù nell’Ostia consacrata è il tesoro più grande che la Chiesa possiede.

Santa Fermina
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

I Cavalieri Costantiniani della Delegazione Tuscia e Sabina onorano Santa Fermina ad Amelia

Domenica 24 novembre 2024, solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo, ad Amelia si è celebrata la solennità di Santa Fermina, V.M., patrona della Città e compatrona della Diocesi di Terni-Narni-Amelia, una celebrazione che è un evento religioso e civile nel contempo; inoltre, un incontro tra Amelia e Civitavecchia per rinsaldare il gemellaggio tra le due Città nel nome della comune patrona. I festeggiamenti religiosi in onore della giovane vergine martire del III secolo sono iniziati con il Triduo di preparazione, da giovedì 21 alla vigilia festiva di sabato 23 novembre, con il Canto dei Primi Vespri della solennità. Come da tradizione, su invito della Diocesi, una rappresentanza della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha partecipato ai solenni festeggiamenti ad Amelia in onore di Santa Fermina, guidata dal Delegato, Nob. Avv. Roberto Saccarello, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro.

Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

La Delegazione Tuscia e Sabina al aperture del Giubileo Geraldiniano in Amelia

Nell’ambito delle celebrazioni del Cinquecentenario della morte del Vescovo Alessandro Geraldini a Santo Domingo il 8 marzo 1524, Mons. Francesco Soddu, Vescovo di Terni-Narni-Amelia, ha presieduto il solenne Pontificale di apertura del Biennio Geraldiniano 2024–2025, domenica 21 gennaio 2024 alle ore 11.30 presso la basilica concattedrale di Santa Firmina in Amelia, alla presenza delle autorità cittadine. Su invito della Diocesi di Terni-Narni-Amelia, la Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha partecipato ufficialmente all’evento, a cui ha presenziato anche S.E. l’Ambasciatore Alfredo Bastianelli, Gentiluomo di Sua Santità, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, nella sua qualità di Luogotenente per l’Italia Centrale della Real Commissione per l’Italia della Sacra Milizia.

Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

I Cavalieri Costantiniani della Tuscia e Sabina onorano ad Amelia Santa Fermina

Si è celebrata venerdì 24 novembre 2023 ad Amelia la festa di Santa Fermina, patrona della città e co-patrona della Diocesi di Terni-Narni-Amelia. Una celebrazione che è un evento religioso e civile, un incontro tra Amelia e Civitavecchia per rinsaldare il gemellaggio tra le due città nel nome della comune patrona Fermina, giovane martire del III secolo. Quest’anno la ricorrenza di Santa Fermina è coincisa con il Centenario dell’ordinazione sacerdotale del Servo di Dio Vincenzo Lojali, Vescovo di Amelia. Al Sacro Rito ha preso parte, su invito della Diocesi, anche una rappresentanza della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidata da Delegato, il Nob. Avv. Roberto Saccarello, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, che successivamente ha ossequiato il porporato ed il vescovo diocesano. La Rappresentanza Costantiniana ha presenziato alle ore 17.00 nella concattedrale di Amelia anche al solenne pontificale presieduto da Mons. Francesco Antonio Soddu, Vescovo di Terni-Narni-Amelia, preceduto dal corteo storico e dalla cerimonia della offerta dei ceri da parte dei sindaci del comprensorio amerino e di Civitavecchia, secondo gli statuti comunali del 1346.

Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

I Cavalieri Costantiniani onorano ad Amelia la patrona Fermina

È stata celebrata giovedì 24 novembre 2022 ad Amelia la festa di Santa Fermina, patrona della Città e co-patrona della Diocesi di Terni-Narni-Amelia. Una celebrazione che è un evento religioso e civile, un incontro tra Amelia e Civitavecchia per rinsaldare il gemellaggio tra le due città nel nome della comune patrona Fermina, giovane martire del III secolo. Ad Amelia la festa di Santa Fermina si celebra il 24 novembre, con un solenne pontificale presso la concattedrale a lei dedicata, durante il quale avviene la cerimonia della Offerta dei Ceri da parte dei sindaci, nonché con un suggestivo corteo storico che fa riferimento agli antichi statuti del comune di Amelia del 1346. A Civitavecchia la festa di Santa Fermina si celebra il 28 aprile, giorno in cui giunsero nella città le reliquie donate dalla città di Amelia nel 1647, con un solenne pontificale, con la cerimonia dell’accensione del cero offerto dalla città di Amelia e con un suggestivo corteo storico con costumi di entrambe le città. A seguire la statua della santa viene portata su un rimorchiatore all’interno del porto, dove si celebra la benedizione in mare con il ricordo dell’antico miracolo della santa, tra il suono delle sirene delle navi, dei pescherecci e delle numerose imbarcazioni che seguono il corteo in festa.