Giubileo

Foto di gruppo
Delegazione Lussemburgo
Redazione SMOC IT

I Cavalieri Costantiniani hanno partecipato all’inaugurazione dell’Anno Santo 2025 nel Granducato del Lussemburgo

La Chiesa particolare nel Granducato del Lussemburgo, dall’8 dicembre 2024 celebra con gioia il Giubileo dei 400 anni di devozione a Nostra Signora Consolatrice degli Afflitti. A seguito del Santo Padre, domenica 12 gennaio 2025, festa del Battesimo del Signore, è entrato ufficialmente anche nel Giubileo Ordinario 2025 della Chiesa universale, con il solenne Pontificale presieduto dal Cardinale Jean-Claude Hollerich, Arcivescovo di Lussemburgo, alle ore 18.00 presso la cattedrale di Nostra Signora nella Città Alta. I Lussemburghesi vorrebbero che il verbo jubilate, che significa rallegrarsi, esultare, avesse la stessa origine etimologica della parola giubileo. Non è così, ma ciò non gli impedisce di rallegrarci al pensiero dei due giubilei che gli sono stati dati di vivere quest’anno. Una gioia ancora più grande, in quanto i due giubilei si svolgono con lo stesso tema: Pellegrini della speranza. Come ha spiegato il Cardinal Hollerich nella sua Lettera pastorale in occasione del Giubileo mariano 2024-2025: «Attraverso il nostro pellegrinaggio diventiamo per Lui, Cristo, testimoni della speranza che ci porta, e che abbiamo la opportunità di riscoprire più intimamente».

Cardinal Harvey
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Aperta a San Paolo Fuori le Mura la quinta e ultima Porta Santa del Giubileo Ordinario 2025

È stata aperta oggi 5 gennaio 2025, alla Vigilia dell’Epifania, la Porta Santa della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura di Roma, nel quartiere romano di Ostiense, la quinta e ultima Porta Santa per il Giubileo della Speranza dell’Anno Santo 2025, in una solenne cerimonia presieduta alle ore 10.00 dall’Arciprete Cardinale James Michael Harvey. L’apertura delle Porte Sante era iniziata il 24 dicembre 2024 nella Basilica Papale di San Pietro, con cui il Santo Padre Francesco ha aperto l’Anno Santo 2025, affermando: “Questa è la notte in cui la porta della speranza si è spalancata sul mondo”. Così è stato dato il via a tutti gli appuntamenti giubilari, tra cui anche il Pellegrinaggio Internazionale e Pontificale di San Giorgio del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio [QUI], che sarà celebrato sabato 26 aprile 2025 proprio a San Paolo Fuori le Mura, presieduto dallo stesso Cardinal Harvey, alla presenza del Gran Maestro S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, e della Famiglia Reale. Per l’occasione dell’apertura della Porta Santa è stata aperta anche la piazza antistante alla basilica, interessata da diversi lavori di riqualificazione.

Copertina
Delegazione Sicilia Orientale
Redazione SMOC IT

“Ave, Croce di Cristo, unica speranza”. La Delegazione Sicilia Orientale partecipa all’apertura dell’anno giubilare nella Diocesi di Noto

Con la Bolla Spes non confundit (La speranza non delude) del 9 maggio 2024, il Santo Padre Francesco ha indetto il Giubileo Ordinario 2025 che iniziato in Roma il 24 dicembre 2024 con l’apertura della Porta Santa nella Basilica Papale Maggiore di San Pietro. Secondo le indicazioni del Santo Padre, domenica 29 dicembre 2024, festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, anche nella basilica cattedrale di San Nicolò in Noto, è stata celebrata in comunione con tutte le Chiese particolari la solenne apertura dell’anno giubilare, presieduta dal Vescovo di Noto, S.E.R. Mons. Salvatore Rumeo , con la Processione della Croce Giubilare per le vie barocche di Noto e la Concelebrazione Eucaristico con tutto il Presbiterio della diocesi in cattedrale. «S’innalza oggi il nostro canto di lode al Signore, la lode di tutta la comunità mentre “si fermano i nostri piedi” dinanzi alla porta della salvezza che è Cristo Signore, unico Salvatore del mondo. Desiderosi anche noi di incamminarci alla ricerca della speranza, oggi chiediamo al Signore che indichi a tutti la via per raggiungerla e possederla», ha affermato Mons. Rumeo.

Logo Giubileo 2025
Real Commissione
Redazione SMOC IT

L’apertura del Giubileo Ordinario 2025 a livello diocesano

Il Giubileo Ordinario 2025, che invita a essere “Pellegrini di speranza”, come Papa Francesco ha indicato nella Bolla di indizione Spes non confundit (La speranza non delude), è iniziato con l’apertura della Porta Santa della Basilica Papale Maggiore di San Pietro in Vaticano il 24 dicembre 2024 e terminerà il 6 gennaio 2026. Nella Bolla, Papa Francesco ha disposto che le Porte Sante saranno solo quelle delle quattro basiliche papali maggiori (San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura) e quella del carcere romano di Rebibbia. Inoltre, ha stabilito “che domenica 29 dicembre, in tutte le cattedrali e concattedrali, i vescovi diocesani celebrino la santa Eucaristia come solenne apertura dell’Anno giubilare”. Nelle Diocesi ci saranno invece dei “luoghi giubilari”, che saranno meta di pellegrinaggio, dove sarà concessa l’Indulgenza giubilare secondo le indicazioni indicate da Papa Francesco per il Giubileo 2025. Qui si potrà giungere come comunità, gruppi, singoli pellegrini.

Logo
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

“Amore e speranza trasformino il nostro cuore”. La Delegazione Tuscia e Sabina partecipa all’apertura dell’anno giubilare nella Diocesi di Viterbo

Con la Bolla Spes non confundit (La speranza non delude) del 9 maggio 2024, il Santo Padre Francesco ha indetto il Giubileo Ordinario 2025 che iniziato in Roma il 24 dicembre 2024 con l’apertura della Porta Santa nella Basilica Papale Maggiore di San Pietro. Secondo le indicazioni del Santo Padre, domenica 29 dicembre 2024, festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, anche nella basilica cattedrale di San Lorenzo in Viterbo, è stata celebrata in comunione con tutte le Chiese particolari la solenne apertura dell’anno giubilare, presieduta dal Vescovo di Viterbo, S.E.R. Mons. Orazio Francesco Piazza, con la Processione per le vie di Viterbo e la Concelebrazione Eucaristico con tutto il Presbiterio della diocesi in cattedrale. Prima della Benedizione Conclusiva, augurando buon cammino di speranza a tutti i partecipanti, Mons. Piazza ha invitato alla riflessione servendosi della frase del Salmo Responsoriale recitato durante la Santa Messa: ”Beato chi abita la tua casa, Signore“.

Natività
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

La “Lettera per Natale 2024” del Cappellano e il Calendario delle Sante Messe della Delegazione Roma e Città del Vaticano

Riportiamo la “Lettera per Natale 2024 del Cappellano della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Prof. Mons. Carlo Dell’Osso, Cappellano di Giustizia, indirizzata ai Confratelli. Nella sua riflessione ricorda, che «il Natale che stiamo per vivere coincide con l’inizio del Giubileo Ordinario della Chiesa Cattolica e per questo è un grande momento di grazia, in cui penitenza, preghiera e impegno per il prossimo devono essere al centro della nostra vita di credenti e Cavalieri Costantiniani (…) chiamati a vivere la ricorrenza giubilare attraverso il passaggio della Porta Santa nella Basilica di San Paolo fuori le Mura in Roma». Sottolinea, che «il più grande impegno che dobbiamo prendere è la preghiera per la pace; qualche tempo fa il nostro amato Papa Francesco ebbe profeticamente a dire che oggi si combatte una terza guerra mondiale a pezzi attraverso il mondo! Ed è proprio così!». Riportiamo inoltre il calendario delle celebrazioni della Santa Messa programmate dalla Delegazione per il 2025, che è stato comunicato dal Delegato, Prof. Dott. Giuseppe Schlitzer, Cavaliere Gran Croce di Merito.

Natività
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Auguri per le festività natalizie del Cappellano Capo per il Nord Italia della Real Commissione per l’Italia

Riportiamo di seguito la Nota augurale di pace in occasione del Santo Natale 2024 del Cappellano Capo per il Nord Italia della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Don Fabio Fantoni, Cappellano Gran Croce de Jure Sanguinis, in cui riflette sul fatto che “aprire una porta può sembrare un gesto scontato e quasi banale, chissà quante volte ripetuto”, ricordando che “in questo Santo Natale sarà aperta la Porta Santa del Giubileo: si spalancherà per mostrarci ancora una volta l’immenso mistero di Dio che tra noi è nato, è cresciuto, ha ricevuto affetto, ha lavorato, ha conosciuto il dolore ed è morto, e pure ora vive glorioso”. Conclude: “Entriamo anche noi nel suo mistero compiuto con maggiore consapevolezza. Questi gesti quotidiani e semplici della vita che si apre dietro a una serratura possano permetterci – se vissuto nella speranza cristiana – di godere sempre dell’infinita Misericordia del nostro Dio”.

Apertura Porta Santa
Real Commissione
Redazione SMOC IT

L’apertura delle quattro Porte Sante delle Basiliche Papali di Roma dell’Anno Santo 2025

Martedì 24 dicembre 2024 il Santo Padre Francesco presiederà la Cappella Papale della solennità del Natale del Signore. Alle ore 18.30 Papa Francesco presiederà la solenne apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, che sancirà l’inizio ufficiale del Giubileo Ordinario 2025 e a seguire, alle ore 19.00 presiederà la Santa Messa della Notte in Basilica. La seconda Porta Santa aperta sarà quella della cattedrale di Roma, San Giovanni in Laterano, il 29 dicembre 2024 alle ore 10.00. Nello stesso giorno, come stabilito dal Santo Padre nella Bolla di indizione del Giubileo Ordinario 2025 Spes non confundit, in contemporanea i vescovi di tutto il mondo celebreranno la Santa Messa nelle loro cattedrali «come solenne apertura dell’Anno giubilare». Il 1° gennaio 2025, solennità di Maria Santissima Madre di Dio, alle ore 17.00 verrà aperta la Porta Santa della Basilica di Santa Maria Maggiore. L’ultima Porta Santa ad essere aperta sarà quella della Basilica di San Paolo fuori le Mura, sabato 5 gennaio 2025  alle ore 10.00.

Natività napoletana
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Auguri per le festività natalizie del Presidente della Real Commissione per l’Italia

Riportiamo di seguito la Nota augurale in occasione del Santo Natale 2024 del Presidente della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, S.E. il Principe Don Flavio Borghese dei Principi di Sulmona e di Montecompatri, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, in cui auspica che “il Santo Natale 2024 sia motivo di gioia e di ritrovata speranza”, vivendo “bene questa solennità”. Nel contempo ricorda che il Tempo di Avvento ci prepara “al grande avvenimento che la Chiesa ci appresta a celebrare: il Giubileo Ordinario della Speranza”, facendo riferimento alla Bolla di indizione Spes non confundit. Inoltre, conferma “che la Real Commissione per l’Italia sta predisponendo con la massima cura il Pellegrinaggio giubilare nella Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura, dove potremo acquistare le indulgenze plenarie proprio in occasione della celebrazione in onore San Giorgio Martire, nostro celeste Patrono”.