Real Commissione

10 lebbrosi
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – XXVIII Domenica del Tempo Ordinario. Gesù e i dieci lebbrosi. “La tua fede ti ha salvato”

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il Podcast con la meditazione per la XXVIII Domenica del Tempo Ordinario, a cura del Prof. Don Pietro Pisciotta, letta dalla Dott.ssa Valentina Villano, Dama di Ufficio, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. “La tua fede ti ha salvato”. Il lebbroso samaritano, il solo straniero nel gruppo che è andato incontro a Gesù per supplicarlo. Il solo, anche, a ritornare sui suoi passi per rendergli grazie. Il suo gesto religioso, prostrarsi ai piedi di Gesù, significava anche che egli sapeva di non avere nulla che non avesse ricevuto (Cfr. 1Cor 4,7). La fede, dono di Cristo, porta alla salvezza. La misericordia di Gesù verso colui che non possiede altro che la sua povertà e il suo peccato, ma che si volge verso il Signore per trovare il perdono e la riconciliazione, non è solo fonte di salvezza personale, ma anche di reintegrazione nella comunità di culto del popolo di Dio. Nella Chiesa, la fede di coloro che sono stati riscattati diventa azione di grazie al Padre per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo (Cfr. Col 3,16-17).

Copertina
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Podcast di formazione della Real Commissione per l’Italia

La Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, nell’obiettivo di fornire una formazione continua ai Cavalieri, Dame e Postulanti, pubblica sul proprio canale Spreaker con cadenza bisettimanale dei podcast su vari temi e riflessioni sulle letture festive, a cura dal Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento.

Segue l’indice dei podcast già trasmessi, che verrà aggiornato regolarmente.

Sigillo in latino
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Archivio Notizie

Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
Real Commissione per l’Italia
Ufficio Stampa
Notizie pubblicate



In questo indice delle notizie sulle le attività, e previsioni e anticipazioni, della Real Commissione per Italia e del Gran Magistero, sono incluse anche le notizie pubblicate per conto delle Real Commissioni per la Serenissima Repubblica di San Marino e per il Granducato del Lussemburgo.

La Madre del Buon Consiglio
Real Commissione
Redazione SMOC IT

A Gesù si va attraverso Maria. Il Pellegrinaggio Costantiniano a Maria Santissima Madre del Buon Consiglio in Genazzano

La Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto sabato 4 ottobre 2025, festa di San Francesco di Assisi Patrono d’Italia, un Pellegrinaggio presso la basilica santuario della Madre del Buon Consiglio a Genazzano, affidato alla cura pastorale degli Agostiniani e particolarmente caro a Sua Santità Papa Leone XIV, che lo ha visitato appena eletto Papa, e che richiama ogni anno migliaia di pellegrini da ogni parte del mondo. Accolti dal Sindaco di Genazzano, Dott. Alessandro Cefaro, dall’Amministrazione comunale e dai Padri Agostiniani, a nome della comunità di Genazzano, i partecipanti al pellegrinaggi hanno partecipato alla solenne celebrazione della Santa Messa presieduta alle ore 11.00 dal Priore per l’Italia della Sacra Milizia, S.Em.R. il Signor Cardinale Dominique Mamberti, Balì Gran Croce di Giustizia, Cardinale Protodiacono, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, alla presenza delle Alte Cariche della Real Commissione per l’Italia e le autorità civili e militari. È seguito un pranzo conviviale. L’organizzazione del Pellegrinaggio mariano nell’Anno Giubilare della Speranza che non delude – che ha rappresentato un momento di intensa riflessione spirituale per l’Ordine Costantiniano in Italia, in un luogo di preghiera e di benedizione – è stata curata congiuntamente dalle Delegazioni della Tuscia e Sabina e di Roma e Città del Vaticano.

Real Commissione
Redazione SMOC IT

Documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II – Terza parte: Gaudium et spes

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il terzo di una serie di Podcast sui più rilevanti Documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II, nell’occasione del 60° anniversario della promulgazione. Il Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, propone in nove podcast una sintesi dei principali atti scaturiti dall’assise conciliare. Con il Podcast di oggi offre spunti di riflessione sulla Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo “Gaudium et spes” (Gioia e speranza) nel 60° anniversario, con la sintesi da Alain Thomasset, Gaudium et Spes et la vie économique et sociale, in Doctrine sociale de l’Èglise catholique. È una delle quattro Costituzioni del Concilio Ecumenico Vaticano II, insieme alla “Sacrosanctum Concilium”, alla “Dei Verbum” e alla “Lumen gentium”. Questa Costituzione pastorale, affrontando i rapporti tra la Chiesa e il mondo contemporaneo, analizza le condizioni dell’uomo di oggi e la missione che la Chiesa ha in questo contesto. È rivolta a tutti, credenti e non credenti, e si concentra sull’impegno comune per la pace, la giustizia e la libertà, sottolineando la fratellanza umana universale. Fu promulgata da Papa San Paolo VI il 7 dicembre 1965, il giorno prima della solenne sessione conclusiva da egli presieduta.

Stemma santuario di Genazzano
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Il santuario della Madre del Buon Consiglio in Genazzano

Al santuario di Genazzano – ricco di storia e di spiritualità, da sempre luogo di preghiera, ponte fra cuori e culture, sotto il manto di Maria, Madre di Gesù Cristo – c’è una presenza misteriosa, viva e forte che attira, commuove, avvince e trasforma il pellegrino. Qui si sperimenta quanto l’esperienza bimillenaria della Chiesa ha espresso in una breve e densa espressione: Ad Iesum per Mariam. Maria, la Madre del Figlio di Dio, nel corso dei secoli, ha scelto un ’infinità di luoghi, come Genazzano, per esercitare la sua mediazione ed essere Madre di tutti coloro che diventano figli di Dio, la Madre di tutti i credenti e di ogni uomo che cerca sinceramente Dio. Innumerevoli sono i santuari mariani, grandi e piccoli e piccolissimi, sparsi in tutto il mondo. Sotto altrettanti titoli è venerata la Beata Vergine Maria, ma è sempre Lei l’invocata, sempre Lei la soccorritrice, l’unica Madre di Dio e nostra: Maria. Come mai Ella è così presente nella vita dei fedeli e qual è il suo ruolo nella salvezza dell’uomo? Nel Libro della Genesi (Gn 3,15) leggiamo: «Il Signore disse al serpente: “Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe. Questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno”». Nel piano di Dio c’è da sempre una donna alla quale è riservata una parte rilevantissima e insostituibile nella realizzazione della salvezza dell’umanità e nella sconfitta del maligno. Questa donna, prefigurata nella Genesi, è Maria, la Madre di Gesù.

Papa Leone XIV
Real Commissione
Redazione SMOC IT

L’Ordine Costantiniano aderisce all’appello di Papa Leone XIV a pregare in ottobre quotidianamente in famiglia e in comunità il Rosario per la pace

La Presidenza della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – conforme alla reale e magistrale volontà del Gran Maestro, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie – invita tutte le Delegazioni italiane della Sacra Milizia ad aderire all’appello di Papa Leone XIV di continuare, insieme, la preghiera incessante per la pace nel mese di ottobre dedicata dalla Chiesa al Santo Rosario. Con un Annuncio al termine dell’Udienza Generale di mercoledì 24 settembre 2025, il Santo Padre ha invitato tutti sabato 11 ottobre, alle ore 18.00, a vivere il momento di preghiera «insieme in Piazza San Pietro nella veglia del Giubileo della Spiritualità Mariana» ricordando «anche l’anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II». Inoltre, Papa Leone XIV ha chiesto a coloro che prestano servizio in Vaticano di vivere la preghiera nella Basilica di San Pietro, ogni giorno, alle ore 19.00 e ha raccomandato a ciascuno di proseguire con la recita della preghiera mariana per la pace, «personalmente, in famiglia, in comunità», «ogni giorno del prossimo mese» di ottobre, particolarmente dedicato al Santo Rosario.

Copertina
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – XXVI Domenica del Tempo Ordinario. Due ceti sociali: Lazzaro e il ricco epulone

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la XXVI Domenica del Tempo Ordinario, a cura del Prof. Don Pietro Pisciotta, letta dalla Dott.ssa Valentina Villano, Dama di Ufficio, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. La liturgia di questa domenica è dedicata alla riflessione su una parabola con cui Gesù ci richiama l’irreparabile eternità delle pene dell’inferno. Il ricco Epulone, che durante la vita terrena non ha praticato la carità, soffre irrimediabilmente nell’oltrevita. Siamo avvertiti anche noi: non possiamo edulcorare la legge di Cristo, affidarci a una “misericordia” che non trovi corrispettivo nella nostra carità. Finché siamo quaggiù abbiamo tempo per compiere il bene, e in tal modo guadagnarci la felicità eterna: poi sarà troppo tardi. Gesù dà un senso anche alle sofferenze di Lazzaro: le ingiustizie terrene saranno largamente compensate nell’altra vita, l’unica che conta.

Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – XXV Domenica del Tempo Ordinario. La vera scaltrezza del Cristiano

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la XXV Domenica del Tempo Ordinario, a cura del Prof. Don Pietro Pisciotta, letta dalla Dott.ssa Valentina Villano, Dama di Ufficio, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. La liturgia di questa domenica è dedicata alla riflessione su una parabola e poi una serie di ammonimenti che commentano un elemento della parabola stessa e cioè l’uso del denaro. Gesù ci rimprovera di essere più pronti a salvarci dai mali mondani che dal male eterno, lui che da parte sua ha fatto di tutto perché fossimo salvati, fino a salire in croce per noi. Un “test” decisivo dell’autenticità della nostra decisione Cristiana è proprio l’uso del denaro. Non è disonesta la ricchezza in sé, né maledizione la ricchezza esteriore. Ma lo è la ricchezza come idolo, innamoramento e progetto, come deformazione interiore del cuore e della mente, che vogliono a tutti i costi essere produttori di potenza e quindi di potere economico. C’è un solo modo di liberarsi dalla schiavitù della ricchezza: farsi “amici” per mezzo di ciò che si ha, cioè con l’impegno della solidale condivisione.