Presentazioni

Copertina
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

La Delegazione Tuscia e Sabina partecipa alla presentazione dell’Esortazione apostolica “Dilexi te” nel contesto pastorale diocesano a Viterbo

Una rappresentanza della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidata dal Delegato, il Nob. Avv. Roberto Saccarello, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, su invito della Curia vescovile di Viterbo, ha partecipato venerdì 14 novembre 2025 alle ore 18.00 all’Incontro che si è svolto presso la Sala Alessandro IV del Palazzo dei Papi di Viterbo per riflettere sulla Dilexi te nel contesto pastorale diocesano. È un testo centrato sull’«amore verso i poveri», come si legge nel sottotitolo, perché la carità cambi il mondo, e quindi sul servizio ai poveri, nel cui volto troviamo «la sofferenza degli innocenti». Ai credenti il Santo Padre chiede di far sentire «una voce che denunci», perché «le strutture d’ingiustizia vanno distrutte con la forza del bene». L’importante presentazione diocesano è stato promosso dall’Ambito Pastorale Formazione dell’Adulto e Tradizione della Fede della Diocesi di Viterbo, in collaborazione con il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale-MEIC e l’Associazione Medici Cattolici Italiani. Il giornalista Pierluigi Vito, Presidente del MEIC, ha introdotto la Presentazione svolta dal Vescovo di Viterbo, S.E.R. Mons. Orazio Francesco Piazza, con l’obiettivo di guidare clero e fedeli alla comprensione e all’applicazione delle linee guida papali nelle parrocchie e nei vari settori della comunità, sottolineando come la sofferenza che grava sui poveri sia espressione della sofferenza patita da Gesù, rileggendola nel contesto pastorale della diocesi.

Visone della Croce
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

La Delegazione Roma e Città del Vaticano presenta il libro “Il Gran Priore. Contributi di storia e vita spirituale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio”

Mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 18.30, presso la Basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio in via Guido Reni 2/D a Roma, verrà celebrata la Santa Messa mensile della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, presieduta dal Cappellano Capo della Delegazione, Prof. Mons. Carlo Dell’Osso, Cappellano di Giustizia, Cappellano Capo per il Centro Italia della Real Commissione per l’Italia. A seguire, alle ore 19.15 nella Sala Conferenze della Parrocchia di Santa Croce al Flaminio verrà presentata Il Gran Priore. Contributi di storia e vita spirituale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, il nuovo libro di Don Maurizio Modugno, Cappellano di Merito con Placca d’Argento, arricchito dalla Prefazione di S.Em.R. il Signor Cardinale Gerhard Ludwig Müller, Gran Priore dell’Ordine Costantiniano, che riportiamo di seguito, insieme all’Introduzione dell’Autore. Interverranno, alla presenza dell’autore, il Prof. Mons. Carlo Dell’Osso e il Nob. Avv. Alfonso Marini Dettina, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, Consulenti di Diritto Canonico della Real Commissione per l’Italia. Al termine della Presentazione sarà offerto un vin d’honneur.

Totem
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

La Conferenza di presentazione della Delegazione Napoli e Campania presso il Circolo Nazionale dell’Unione di Napoli

Giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 19.00, si è tenuta presso il Circolo Nazionale dell’Unione di Napoli, nel complesso del Teatro San Carlo, come abbiamo annunciato, la Conferenza di presentazione del neocostituito Consiglio della Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, nonché la presentazione delle attività svolte e la programmazione per il futuro, alla presenza delle Autorità istituzionali della Sacra Milizia, e delle Autorità civili, religiose e militari del territorio. La Delegazione di Napoli e Campania dell’Ordine Costantiniano – legato storicamente alla Real Casa delle Due Sicilie, profondamente connessa con la città di Napoli – è un organismo attivo, i cui membri portano avanti le finalità dell’Ordine, con attività a livello comunitario, che includono la promozione di iniziative di beneficenza, umanitarie, assistenziali e socio-caritative, con il nobile scopo di fornire assistenza ai meno fortunati, bisognosi di sostegno, in conformità con i principi Cristiani, oltre che l’organizzazione di celebrazioni religiose, iniziative spirituali, di promozione storica e culturale, eventi artistici, incontri formativi, ecc.

Copertina
Real Commissione
Redazione SMOC IT

L’Esortazione apostolica di Sua Santità Papa Leone XIV “Dilexi te” sull’amore verso i poveri

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il Podcast con cui il Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, offre spunti di riflessione sulla Dilexi te, la prima Esortazione apostolica di Papa Leone XIV. Un testo sul tema del servizio ai poveri nel cui volto troviamo “la sofferenza degli innocenti”, che sgorga dal Vangelo del Figlio di Dio che si è fatto povero sin dal suo ingresso nel mondo e che rilancia il Magistero della Chiesa sui poveri negli ultimi centocinquant’anni. “Una vera miniera di insegnamenti”. L’amore di Cristo che si fa carne nell’amore ai poveri, inteso come cura dei malati; lotta alle schiavitù; difesa delle donne che soffrono esclusione e violenza; diritto all’istruzione; accompagnamento ai migranti; elemosina che “è giustizia ristabilita, non un gesto di paternalismo”; equità, la cui mancanza è “radice di tutti i mali sociali”; denuncia dell’economia che uccide, la mancanza di equità, la malnutrizione, l’emergenza educativa. Il Papa ai credenti chiede di far sentire “una voce che denunci” perché “le strutture d’ingiustizia vanno distrutte con la forza del bene”.

Copertina libro
Delegazione Sicilia Occidentale
Redazione SMOC IT

La Delegazione Sicilia Occidentale presenta il libro “Palermo Dominante”

La Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto domenica 29 giugno 2025, solennità dei Santi Pietro e Paolo apostoli, nella suggestiva cornice della chiesa di San Giorgio dei Genovesi in Palermo, l’evento conclusivo delle attività dell’anno 2024-2025, con la presentazione del libro Palermo Dominante. Il soggiorno dei Borbone alla Favorita e a Boccadifalco (1798-1820). L’incontro storico-culturale è iniziato con una toccante preghiera in onore del Gran Maestro, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, in occasione del suo onomastico, un momento di riflessione e di rispetto per la tradizione nobiliare. L’evento si è concluso con le parole del Delegato per la Sicilia Occidentale, il Nob. Prof. Avv. Salvatore Bordonali, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, che ha espresso il suo apprezzamento per l’opera e per l’importanza di queste iniziative della Delegazione, che promuovono la storia e le tradizioni della terra sicula.

S.M. Maria Sofia
Delegazione Sicilia Orientale
Redazione SMOC IT

Conferenza su “Maria Sofia di Borbone. Ultima Regina di Napoli e Sicilia” a Catania alla presenza del Presidente della Real Commissione per l’Italia

Domenica 11 maggio 2025 a Catania, presso il seicentesco palazzo Biscari nei saloni del Circolo Unione Catania 1884, su iniziativa della Delegazione della Sicilia Orientale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e del Circolo, lo storico Prof. Aurelio Musi, già docente ordinario di Storia Moderna presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Salerno, ha svolto una Conferenza sul tema Maria Sofia di Borbone. Ultima Regina di Napoli e Sicilia. L’incontro – a cui hanno partecipato dei Cavalieri e delle Dame Costantiniani con i loro Referenti per le province di Messina, Catania, Enna, Ragusa e Siracusa – è stato dedicato nel centenario della sua morte alla vita e all’opera di Maria Sofia von Wittelsbach, Duchessa in Baviera, consorte dell’ultimo Re delle Due Sicilie, S.M. Re Francesco II di Borbone, rimasta un simbolo ed un’icona nella storia del Risorgimento italiano. L’incontro è stato arricchito dagli interventi da parte di un uditorio attento ed interessato, in riferimento alla vita della Regina Maria Sofia e alle varie sfaccettature della sua intelligenza e sua forte personalità.

Maria Sofia
Delegazione Sicilia Occidentale
Redazione SMOC IT

La presentazione a Palermo di “Maria Sofia. L’ultima regina del Sud” alla presenza del Presidente della Real Commissione per l’Italia

Sabato 10 maggio 2025 alle ore 11.00 la Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto a Palermo presso la chiesa di San Giorgio dei Genovesi la Presentazione del libro Maria Sofia. L’ultima regina del Sud del Prof. Aurelio Musi. Dopo l’Introduzione del Delegato, il Nob. Prof. Avv. Salvatore Bordonali, Signore di Pirato, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, e i Saluti del Presidente della Real Commissione per l’Italia, S.E. il Principe Don Flavio Borghese dei Principi di Sulmona e di Montecompatri, Balì Gran Croce di Giustizia, lo storico Prof. Pasquale Hamel ha condotto un dialoga con l’autore: «Il centenario della morte di Maria Sofia è stato degnamente ricordato come meritava: una principessa intelligente, moderna, regnante nel Regno delle due Sicilie per pochi mesi, ma errante da protagonista lungo la storia europea tra Otto e Novecento» La Presentazione è stata preceduta alle ore 10.30 da un incontro del Presidente con la Delegazione.

Copertina
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

La presentazione presso la Cappella Magistrale a Napoli del libro “Carlo Acutis. Sulle orme di Francesco e Chiara d’Assisi. Originali, non fotocopie”

Sabato 8 marzo 2025 alle ore 11.45 presso la Chiesa di San Giuseppe dei Nudi, Cappella Magistrale in Napoli, si è svolta la Presentazione del libro Carlo Acutis. Sulle orme di Francesco e Chiara d’Assisi. Originali, non fotocopie dell’Arcivescovo Domenico Sorrentino, organizzata dalla Fondazione Real Monte ed Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera del Vestire i Nudi, con il supporto della Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Il Beato Carlo Acutis è un ragazzo del nostro tempo, pieno di vita e di interessi, appassionato di informatica, con il cuore pieno di Dio e innamorato di Gesù eucaristia. Pur vivendo a Milano, ad Assisi risiedeva periodicamente con la sua famiglia, affinando il suo percorso spirituale sulle orme di Francesco e Chiara. Tre figure tanto diverse e originali, lontane nel tempo, ma unite da un filo rosso che questo libro mette in luce. Carlo Acutis ha cercato la santità in modo straordinario, pur nell’ordinarietà della sua vita.

Fontana di Nettuno Messina
Delegazione Sicilia Orientale
Redazione SMOC IT

Messina e il suo rapporto con il “mare di città” e lo Stretto. La presentazione di “Praesidium Mari” al Circolo della Stampa

La Segreteria Generale della Delegazione della Sicilia Orientale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio comunica, che giovedì 20 marzo 2025 alle ore 18.00 verrà presentato il libro Praesidium Mari. La Falce di Messina: vicende di mare e di terra di Attilio Borda Bossana, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, che dialogherà con la giornalista Simona Arena. Con questo evento – il primo di una serie di appuntamenti culturali dal titolo I Giovedì Letterari – si aprono al pubblico le porte del Circolo della Stampa di Messina, presso Palazzo Mariani a piazza Antonello, sede dell’Assostampa-Associazione Siciliana della Stampa, sindacato unitario dei giornalisti di Sicilia. L’iniziativa segue l’avvio del Circolo della Stampa di Palermo, con un bilancio di oltre 30 eventi nel primo anno di attività. Dopo il lancio, lo scorso giugno ad Enna, il Circolo della Stampa è approdato il 6 dicembre anche a Trapani, ed il 20 marzo sarà la volta di Messina, che rinverdisce così una tradizione che risale ai decenni passati.