Presidente

Copertina
Delegazione Abruzzo
Redazione SMOC IT

La Delegazione Abruzzo e Molise partecipa alla 731ª Perdonanza Celestiniana a L’Aquila

La 731ª Perdonanza Celestiniana si è svolta a L’Aquila il 28 agosto 2025 con il Corteo storico della Bolla e la Celebrazione Eucaristica seguita dal Rito di apertura della Porta Santa di Celestino della basilica di Santa Maria di Collemaggio, presieduta dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità. L’evento, legato all’indulgenza plenaria istituita da Papa Celestino V nel 1294, per il primo Giubileo nella storia della Chiesa, ha richiamato migliaia di fedeli. Nella sua omelia il Cardinal Parolin ha richiamato il valore del perdono e della pace, inserendo il Sacro Rito nel cammino dell’Anno Santo 2025, e ha trasmesso il saluto di Papa Leone XIV. Ha inoltre ammonito a non ridurre il passaggio della Porta Santa a gesto superstizioso o qualcosa di magico. La celebrazione è stata preceduta dalla lettura della Bolla del Perdono di Papa Celestino V, oggi custodita nella Torre del Palazzo Comunale, e di un estratto della Bolla Spes non confundit di Papa Francesco. In rappresentanza del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha partecipato il Delegato per l’Abruzzo e Molise, Nob. Emanuele Barone Muzj di Fontecchio, Cavaliere de Jure Sanguinis. La Porta Santa è stata successivamente richiusa al tramonto del 29 agosto, dopo essere stata varcata da migliaia di pellegrini.

Foto di gruppo con i due container
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Maxi-donazione dell’Ordine Costantiniano di due container di capi di abbigliamento per i più bisognosi assistiti dalla Caritas di Napoli

Lunedì 14 luglio 2025, la Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidata dal Conte Don Gianluigi Gaetani dell’Aquila d’Aragona dei Duchi di Laurenzana, Patrizio Napoletano, Cavaliere di Giustizia, ha compiuto un significativo gesto di solidarietà, donando alla Caritas dell’Arcidiocesi di Napoli oltre 260.000 capi di abbigliamento intimo, magliette e accessori, resi disponibili dal Comando del Gruppo di Salerno della Guardia di Finanza, che li aveva sequestrato tempo fa, oggi destinati ad alleviare le difficoltà di chi vive in situazioni di vulnerabilità. La consegna del materiale, contenuto in due grossi container lunghi rispettivamente 10 e 20 metri, è avvenuta all’Emporio solidale Ribes in via Gioacchino Luigi Mellucci 52, nel quartiere Poggioreale di Napoli, con il sostegno e la presenza della Direttrice della Caritas e della Pastorale Sociale dell’Arcidiocesi di Napoli, Suor Marisa Pitrella, che ha sottolineato il valore di questa iniziativa a favore di coloro che vivono ai margini della società, in particolare ospiti di case famiglia, senzatetto e migranti, offrendo conforto e garantendo dignità: «Questa è solidarietà».

S.M. Maria Sofia
Delegazione Sicilia Orientale
Redazione SMOC IT

Conferenza su “Maria Sofia di Borbone. Ultima Regina di Napoli e Sicilia” a Catania alla presenza del Presidente della Real Commissione per l’Italia

Domenica 11 maggio 2025 a Catania, presso il seicentesco palazzo Biscari nei saloni del Circolo Unione Catania 1884, su iniziativa della Delegazione della Sicilia Orientale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e del Circolo, lo storico Prof. Aurelio Musi, già docente ordinario di Storia Moderna presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Salerno, ha svolto una Conferenza sul tema Maria Sofia di Borbone. Ultima Regina di Napoli e Sicilia. L’incontro – a cui hanno partecipato dei Cavalieri e delle Dame Costantiniani con i loro Referenti per le province di Messina, Catania, Enna, Ragusa e Siracusa – è stato dedicato nel centenario della sua morte alla vita e all’opera di Maria Sofia von Wittelsbach, Duchessa in Baviera, consorte dell’ultimo Re delle Due Sicilie, S.M. Re Francesco II di Borbone, rimasta un simbolo ed un’icona nella storia del Risorgimento italiano. L’incontro è stato arricchito dagli interventi da parte di un uditorio attento ed interessato, in riferimento alla vita della Regina Maria Sofia e alle varie sfaccettature della sua intelligenza e sua forte personalità.

Maria Sofia
Delegazione Sicilia Occidentale
Redazione SMOC IT

La presentazione a Palermo di “Maria Sofia. L’ultima regina del Sud” alla presenza del Presidente della Real Commissione per l’Italia

Sabato 10 maggio 2025 alle ore 11.00 la Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto a Palermo presso la chiesa di San Giorgio dei Genovesi la Presentazione del libro Maria Sofia. L’ultima regina del Sud del Prof. Aurelio Musi. Dopo l’Introduzione del Delegato, il Nob. Prof. Avv. Salvatore Bordonali, Signore di Pirato, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, e i Saluti del Presidente della Real Commissione per l’Italia, S.E. il Principe Don Flavio Borghese dei Principi di Sulmona e di Montecompatri, Balì Gran Croce di Giustizia, lo storico Prof. Pasquale Hamel ha condotto un dialoga con l’autore: «Il centenario della morte di Maria Sofia è stato degnamente ricordato come meritava: una principessa intelligente, moderna, regnante nel Regno delle due Sicilie per pochi mesi, ma errante da protagonista lungo la storia europea tra Otto e Novecento» La Presentazione è stata preceduta alle ore 10.30 da un incontro del Presidente con la Delegazione.

Cardinal Pizzaballa in Gordiania
Real Commissione
Redazione SMOC IT

La Fondazione San Giorgio Italia ETS con il Patriarcato Latino di Gerusalemme nell’ambito del Giubileo Costantiniano a sostegno della popolazione Cristiana in Terra Santa

In questo Anno Santo 2025, il Santo Padre Francesco ci ha esortato ad essere pellegrini della speranza. Alla sequela di Gesù, i Cristiani coltivano una fede incrollabile in un futuro migliore e non abbandonano la speranza, anche quando le circostanze concrete sono così avverse da indurre a pensare, al contrario, alla perdita di ogni speranza. Con questo spirito, la Fondazione San Giorgio Italia ETS si unisce al Patriarcato Latino di Gerusalemme nel sostegno alle iniziative a favore della popolazione Cristiana in Terra Santa, affinché possa ricevere il necessario supporto con speranza per il proprio futuro. La difficile situazione economica in cui versano molte famiglie Cristiane in Terra Santa rende sempre più complesso l’accesso a risorse essenziali, tra cui l’istruzione, fondamentali per il futuro delle nuove generazioni. In questo contesto, il sostegno ad iniziative concrete rappresenta un contributo fondamentale per dare speranza alle comunità Cristiane in Terra Santa.

Follows an english translation.

Busto de Vargas
Delegazione Piemonte e Valle d'Aosta
Redazione SMOC IT

Sante Messe in suffragio dell’anima del Duca Don Diego de Vargas Machuca ad Aosta, Torino e Cuneo

Sono state celebrate ad Aosta il 15 maggio, a Torino il 25 maggio ed a Cuneo il 30 maggio, le programmate Sante Messe in suffragio del beneamato Duca Don Diego de Vargas Machuca, che giovedì 25 maggio 2023 ha reso la sua bella anima al Signore, e di tutti i defunti del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Le solenni e toccanti celebrazioni ad un anno della scomparsa del compianto Presidente della Real Commissione per l’Italia – a cui hanno partecipato delle rappresentanze della Delegazione del Piemonte e Valle D’Aosta – hanno sottolineato l’importanza e la memoria di coloro che hanno dedicato la loro vita al servizio della Sacra Milizia.

Foto di gruppo
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Santa Messa in suffragio dell’anima del Duca Don Diego de Vargas Machuca e Corso di formazione Costantiniana a Lamezia Terme

Sabato 22 giugno 2024 alle ore 17.30, presso la chiesa di San Benedetto sita in Lamezia Terme, è stata celebrata la programmata Santa Messa in suffragio del Duca Don Diego de Vargas Machuca, compianto Presidente della Real Commissione per l’Italia, che giovedì 25 maggio 2023 ha reso la sua bella anima al Signore. La solenne e toccante celebrazione ad un anno della sua scomparsa – a cui ha partecipato una rappresentanza della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – ha sottolineato l’importanza e la memoria di coloro che hanno dedicato la loro vita al servizio della Sacra Milizia, evidenziata dal Corso di formazione Costantiniana per i Postulanti, che si è svolto prima della Celebrazione Eucaristica, cogliendo questa occasione.

Busto de Vargas
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

Santa Messa in suffragio dell’anima del Duca Don Diego de Vargas Machuca a Milano e presentazione di un’opera alla sua memoria

Giovedì 13 giugno 2024 alle ore 18.45, presso la basilica di Sant’Alessandro in Zebedia a Milano, nella piazza omonima (dietro piazza Missori), ospitato dai Padri Barnabiti, come abbiamo annunciato [QUI], è stata celebrata la programmata Santa Messa in suffragio del Duca Don Diego de Vargas Machuca, che giovedì 25 maggio 2023 ha reso la sua bella anima al Signore. La solenne e toccante celebrazione – a cui ha partecipato una rappresentanza della Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidata dal Delegato – ha sottolineato l’importanza e la memoria di coloro che hanno dedicato la loro vita al servizio della Sacra Milizia, evidenziata da un’opera di particolare rilevanza per la memoria del Duca Don Diego de Vargas Machuca, che è stata presentata con l’occasione.

Foto di gruppo
Delegazione Sicilia Orientale
Redazione SMOC IT

Santa Messa in suffragio dell’anima del Duca Don Diego de Vargas Machuca a Catania

Domenica 9 giugno 2024 alle ore 10.30, presso la Regia ed Insigne Basilica Collegiata di Maria Santissima dell’Elemosina in via Etnea 23 a Catania, è stata celebrata la programmata Santa Messa in suffragio dell’anima del Duca Don Diego de Vargas Machuca, il compianto Presidente della Real Commissione per l’Italia, ad un anno della sua morte, avvenuta il 25 maggio 2023. Ha partecipato una rappresentanza della Delegazione della Sicilia Orientale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidata dal Delegato. La solenne e toccante celebrazione ha sottolineato l’importanza e la memoria di coloro che hanno dedicato la loro vita al servizio della Sacra Milizia.