

La Delegazione della Serenissima Repubblica di San Marino celebra l’Esaltazione della Santa Croce
La Delegazione della Serenissima Repubblica di San Marino del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha programmato per venerdì 4 ottobre 2025 la Santa Messa per l’Esaltazione della Santa Croce, presenza viva, preziosa e vivificante per il Cristiano. Pur essendo Dio, Cristo umiliò se stesso facendosi servo. Questa è la gloria della Croce di Gesù. Non una celebrazione della morte, dunque, ma della vita che ha sconfitto la morte, della salvezza che ha sconfitto il peccato. Questa festa costituisce, insieme alla festa di San Giorgio e la Commemorazione dei defunti nel periodo prenatalizia, l’evento religioso più importante e sentito per i Membri della Delegazione. La Santa Messa verrà celebrata presso la chiesa di Francesco in Contrada San Francesco situata entro le mura della Città antica di San Marino. Al termine della Santa Messa seguirà un conviviale fraterno presso un ristorante locale. Il vero significato della Croce è che la glorificazione di Cristo passa attraverso il supplizio della Croce e che l’antitesi sofferenza-glorificazione diventa fondamentale nella storia della Redenzione. Cristo, incarnato nella sua realtà concreta umano-divina, si sottomette volontariamente all’umiliante condizione di schiavo (la croce, dal latino “crux”, cioè tormento, era riservata agli schiavi) e l’infamante supplizio viene tramutato in gloria imperitura. Così la Croce diventa il simbolo e il compendio della religione Cristiana.