Delegazione Calabria

Monumento illuminato di blu
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Light It Up Blue: anche Catanzaro tra le Città che accendono la speranza per l’autismo

Il 2 aprile ricorre la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, costituito nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con lo scopo di porre sotto l’attenzione di tutti il rispetto dei diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico. Quest’anno, nato da una idea del Referente per la Città di Catanzaro della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Dott. Saverio Salerno, Cavaliere di Ufficio, il Cavatore, monumento simbolo della Città, é stato illuminato di blu. L’evento Light It Up Blue, progetto partito dall’organizzazione Autism Speaks, consiste nell’illuminare di blu i principali monumenti nelle Città più famose del mondo come, solo per citarne alcuni, l’Empire State Building a New York, il Cristo Redentore a Rio de Janeiro, la grande piramide di Giza in Egitto e l’Arco di Costantino a Roma.

Foto di gruppo
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

La Santa Messa in preparazione alla Pasqua della Delegazione Calabria a Reggio Calabria

Il 5 aprile 2025, presso la chiesa di San Giorgio al Corso in Reggio Calabria è stata celebrata la Santa Messa per la Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Il Vangelo di questo Sabato della IV settimana di Quaresima (Gv 7,40-53) mostra le poche persone che hanno tentato di difendere Gesù. Le guardie del tempio non hanno voluto arrestarlo e Nicodemo l’ha timidamente sostenuto. Nel mondo di oggi, anche noi cerchiamo timidamente di prendere le difese di quelli che sono ingiustamente perseguitati. A volte è nell’arena internazionale che viene negato – assai timidamente – ad una grande potenza il diritto di opprimere un popolo. Il dramma del giudizio subito da Cristo, seguito dal suo arresto e dalla sua crocifissione, come riporta il Vangelo di oggi, perdura ancora nella storia umana. Chi è ognuno di noi oggi nel dramma dei profeti contemporanei rifiutati, e nel dramma odierno di Gesù Cristo e del suo Vangelo? Gesù? Nicodemo? Le guardie del tempio?

Donazione
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Donazione della Sezione di Catanzaro della Delegazione Calabria per le famiglie in difficoltà economica

Mercoledì 26 febbraio 2025, la Sezione della Città di Catanzaro della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, è stata impegnata nella consegna di dolciumi, giochi e pelouches per i bambini e le bambine che vivono situazioni di difficoltà economica, presso la Parrocchia di San Pio X in via Broussard a Catanzaro. Come in altre occasioni, il Parroco Don Franco Isabello, con l’aiuto dei parrocchiani e del Gruppo Scout Catanzaro IX, si prende cura che quanto ricevuto viene consegnato alle famiglie. “Siamo felici di poter aggiungere al dono un pensiero, che crediamo possa far nascere, soprattutto ai più piccoli tra gli sfortunati, un sorriso di sollievo e speranza nel futuro”, ha dichiarato il Referente per la Città di Catanzaro, Dott. Saverio Salerno, Cavaliere di Merito, a margine del momento di condivisione e solidarietà.

Madonna di Capocolonna
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

A Crotone un incontro di speranza, di fede e di solidarietà nell’ambito dell’Anno Santo 2025 sotto il manto della Beata Vergine Maria di Capocolonna

Sabato 8 febbraio 2025, la Città di Crotone ha vissuto una giornata di celebrazione giubilare nell’ambito dell’Anno Santo 2025, con intensi momenti di preghiera e di carità, L’evento, in cui la spiritualità e la solidarietà si sono fuse, ha visto coinvolta la Confraternita della Beata Vergine Maria di Capocolonna come organizzatrice e promotrice, per la prima volta con il supporto della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, e con la partecipazione dell’Arciconfraternita della Beata Vergina Immacolata di Mesoraca, della Croce Rossa Italiana, di rappresentanti istituzionali locali e regionali, e di fedeli, che hanno dato vita a un vero e proprio “cammino di speranza”, in omaggio ai valori giubilari. Sono stati dei momenti significativi di preghiera intensa, di riflessione profonda e di solidarietà concreta verso i più bisognosi, rafforzando i legami tra fede, carità e tradizione.

Copertina
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Modulo formativo «Educare alla legalità “sui passi di Don Peppe Diana”» a Cassano allo Ionio

Sabato 25 gennaio 2025 a Cassano allo Ionio, nell’ambito del modulo formativo Educare alla legalità sui passi di Don Peppe Diana, Don Peppe Diana, il parroco di Casal di Principe ucciso dai casalesi, a 31 anni dalla morte è tornato a parlare come esempio di legalità per i giovani, dalle pagine del libro Per rabbia e per amore. Le impronte dei passi di don Peppe Diana, nell’incontro immaginario con la madre. È un romanzo che esplora profondamente le contraddizioni e le passioni dei suoi protagonisti. Con uno stile intenso e coinvolgente il libro guida attraverso un racconto di conflitti emotivi, tra affetti e rancori, mettendo in luce le fragilità e le scelte difficili che segnano la vita dei suoi personaggi. Un libro che offre una riflessione sulla complessità dei sentimenti umani, tra il desiderio di rivalsa e il bisogno di amore. La storia di Don Peppe Diana, il prete che ha incarnato più di altri il senso di ribellione contro le mafie e che per questo è stato ucciso dai killer di camorra a Casal di Principe il 19 marzo 1994, si intreccia con una storia di una terra e delle comunità che quella terra rappresentano.

Donazione
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Donazione di generi alimentari e di prima necessità a Catanzaro

Venerdì 10 gennaio 2025, una rappresentanza della Sezione delle Città di Catanzaro della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha effettuato una donazione di generi alimentari e di prima necessità alla Mensa della Fraternità della Parrocchia di San Pio X in via Broussard a Catanzaro, a poche centinaia di metri in linea d’aria dallo Stadio “Nicola Ceravolo”, tempio laico del calcio giallorosso. I generi alimentari saranno distribuiti, come già in altre occasioni, alle famiglie in difficoltà ed ai bisognosi dal Parroco Don Franco Isabello, che si avvarrà dell’aiuto dei fedeli della comunità parrocchiale e della fondamentale collaborazione del Gruppo Scout Catanzaro IX.

Alluvione
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Il ringraziamento del parroco di Santa Maria Cattolica in Maida per il sostegno alle famiglie bisognose dopo la devastante alluvione del 20-21 ottobre 2024

In occasione della cerimonia di Inaugurazione ufficiale della Delegazione Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, che si è svolta sabato 16 novembre 2024 presso la chiesa di San Giovanni Battista in via San Vincenzo de’ Paoli, nella frazione Sant’Eufemia di Lamezia Terme [QUI], sono state raccolte delle donazioni volontarie tra i Cavalieri, le Dame e i Postulanti della Delegazione. A seguito è stata consegnata una donazione a Don Antonio Agostino Astorino, parroco di Santa Maria Cattolica di Maida, in provincia di Catanzaro, che è servito per dare sostegno alle famiglie vittime della devastante alluvione nella notte tra domenica 20 e lunedì 21 ottobre 2024, quando in poco più di 5 ore sono precipitate oltre 390 millimetri d’acqua per metro quadro, provocando lo straripamento del torrente Nocelle che ha inondato la zona nuova del paese con notevole quantità di fango e detriti, abitazioni disastrate, case crollate, strade inondate, automobili inghiottite. Il parroco, con una lettera di oggi, ha espresso vivide e sentite parole di ringraziamento per il gesto solidale.

Bandiera Costantiniana
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

La Sezione per le Città di Reggio Calabria e Vibo Valentia ha svolto l’incontro prenatalizio presso il Santuario di Sant’Antonio a Reggio Calabria

Sabato 21 dicembre 2024, alle ore 11:30 presso la Parrocchia Santuario di Sant’Antonio-Opera Don Orione in via Beato Luigi Orione, sulla Collina degli Angeli, una delle alture che dominano Reggio Calabria, la Sezione per le Città di Reggio Calabria e Vibo Valentia della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto un incontro prenatalizio. Con l’occasione, i Cappellani hanno ricordato che l’Avvento è il tempo dell’attesa del Santo Natale, l’attesa della venuta di Gesù nel mondo, come ricorda l’antifona d’ingresso della Santa Messa: «Ecco, viene il Signore potente: sarà chiamato Emmanuele, Dio con noi (Cf. Is 7,14; 8,10)». I Cavalieri, le Dame e i Postulanti della Sacra Milizia hanno vissuto questo periodo di attesa della nascita del Salvatore del Tempo di Avvento, con il doveroso impegno alla solidarietà verso i più deboli e i più bisognosi, consapevoli della necessità di essere più vicini alle istanze degli ultimi con lo spirito cristiano e cavalleresco, anche e soprattutto nei periodi di festa, che possono essere particolarmente dolorosi per chi si trova in situazioni di solitudine, fragilità e povertà. Dopo la Santa Messa, i partecipanti si sono incontrati per una conviviale presso un ristorante della zona.

Statua San Giovanni Battista
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

La Sezione per le Città di Lamezia Terme e Cosenza della Delegazione Calabria ha effettuato una donazione solidale in Cosenza

Venerdì 20 dicembre 2024, la Sezione per le Città di Lamezia Terme e Cosenza della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha effettuato presso la Parrocchia di San Giovanni Battista in Cosenza la consegna di panettoni e di capi di abbigliamento, destinati alle famiglie bisognose assistite dalla Parrocchia. L’Avvento è il tempo dell’attesa di Colui che deve venire. È l’attesa di Gesù, non soltanto nel ricordo della Sua nascita, ma con uno sguardo che abbraccia tutta la storia umana. L’Avvento educa ad essere sempre vigili, mai lasciandosi affogare nella banalità dei giorni che passano. Al Suo ritorno glorioso chiederà conto di come sono stati impiegati i talenti che Egli ha donato. Il giudizio verterà su sette punti, cioè sulle opere di misericordia. Quindi, i Cavalieri, le Dame e i Postulanti della Sacra Milizia hanno vissuto il periodo di attesa della nascita del Salvatore nel Tempo di Avvento, con il doveroso impegno alla solidarietà verso i più deboli e i più bisognosi, anche e soprattutto nei periodi di festa, che possono essere particolarmente dolorosi per chi si trova in situazioni di solitudine, fragilità e povertà.