Delegazione Lombardia

Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

Messa mensile e conferenza “Per un profilo della nobiltà italiana contemporanea” della Delegazione Lombardia

La celebrazione della Santa Messa per l’incontro mensile di giovedì 8 febbraio 2024 della Delegazione di Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio è stata presieduta dal Cappellano Capo di Delegazione, Mons. Federico Gallo, Cappellano de Jure Sanguinis, concelebrante il Cappellano Capo per il Nord Italia della Real Commissione per l’Italia, Don Fabio Fantoni, Cappellano Gran Croce di Merito, alla presenza di Prof. Don Maurizio Ormas, Cappellano di Merito con Placca d’Argento, del Delegato Dott. Ing. Gilberto Spinardi, Cavaliere Gran Croce di Merito e di Mons. Giampiero Rampin, Postulante della Delegazione di Piemonte.

Alla messa
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

Conferenza della Delegazione Lombardia «Approfondimenti conclusivi sulla cosiddetta “svolta costantiniana”»

Gli incontri del nuovo anno della Delegazione Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio sono iniziati giovedì 11 gennaio 2024 presso la chiesa di San Sepolcro a Milano, con la Santa Messa presieduta e la Conferenza tenuta da Mons. Enrico dal Covolo, SDB, Vescovo titolare di Eraclea, Cappellano di Gran Croce Jure Sanguinis, già Magnifico Rettore della Pontificia Università Lateranense, Assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, Presidente del Comitato Scientifico dell’Accademia Bonifaciana, Cattedratico dell’Accademia Ambrosiana.

Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

L’incontro prenatalizio della Sezione di Pavia della Delegazione Lombardia

Sabato 16 dicembre 2023 si è svolto, presso la chiesa parrocchiale di Sant’Alessandro Saluti in via Alessandria di Pavia, l’incontro prenatalizio dei Cavalieri e delle Dame della Delegazione Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, che ha consentito alla neo Sezione di Pavia di consolidare la propria crescita formativa, presenti alcuni Postulanti.

Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

Prof. Luigi Secco: uno dei pochi veri pionieri della pedagogia interculturale in Italia

Si è svolto mercoledì 29 novembre 2023 nella sala della Regina di Montecitorio uno storico evento organizzato dalla Camera dei Deputati, aperto dal Presidente, l’On. Dott. Lorenzo Fontana: «La Camera dei Deputati ricorda oggi un religioso, uno studioso, un professore di rara potenza intellettuale e di profonda umanità: Mons. Luigi Secco. L’occasione è data dalla presentazione dell’Opera omnia in otto volumi curata dal Prof. Don Stefano Peretti, che ringrazio. L’Opera raccoglie in modo sistematico le oltre 150 pubblicazioni scientifiche, fra libri e saggi, di cui Mons. Secco fu autore nella sua laboriosa vita», ha affermato l’On. Fontana nel suo indirizzo di saluto in apertura dell’evento durante il quale è intervenuto il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, con una Lectio Magistralis dal titolo Il senso delle Istituzioni nella visione pedagogica di Luigi Secco: l’educazione tra intercultura e volontà nella società pluralistica in crisi di valori e di orientamento.