Delegazione Triveneto ed Emilia

Polittico
Delegazione Triveneto ed Emilia
Redazione SMOC IT

Incontro a Bologna della Sezione dell’Emilia della Delegazione Triveneto ed Emilia con visita al Reale Collegio di Spagna e al santuario del Corpus Domini

La Sezione dell’Emilia della Delegazione del Triveneto ed Emilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano svolge sabato 18 ottobre 2025 un incontro a Bologna. Verrà celebrato la Santa Messa nella cappella di San Clemente degli Spagnoli nel Reale Collegio di Spagna in via Collegio di Spagna 4, seguita da una visita guidata alla cappella, impreziosita da un notevole polittico medievale raffigurante la Vergine con Bambino e santi, e al Reale Collegio di Spagna, antica istituzione fondata nel 1364, con lo scopo di promuovere la formazione universitaria dell’aristocrazia spagnola presso l’Università di Bologna, dal Cardinale Gil Álvarez Carrillo de Albornoz, Legato e Vicario Generale degli Stati Pontifici con poteri straordinari. Nel corso dei secoli, il Reale Collegio di Spagna ha ospitato illustri personalità, tra cui Carlo V d’Asburgo, in occasione della sua incoronazione per mano di Papa Clemente VII ad Imperatore del Sacro Romano Impero il 24 febbraio 1530, e, in tempi più recenti, S.M. il Re di Spagna Juan Carlos I nel 1988. Dopo il pranzo seguirà una visita guidata al santuario del Corpus Domini in via Tagliapietre 21, che custodisce il corpo di Santa Caterina de’ Vigri (1413-1463), fondatrice il 22 luglio 1456 del primo monastero di Clarisse a Bologna, oltre a preziose opere d’arte, tombe di illustri cittadini, reliquie e manufatti legati alla Santa, fra cui manoscritti, dipinti e ricami.

Santuario delle Cendrole
Delegazione Triveneto ed Emilia
Redazione SMOC IT

Pellegrinaggio nell’Anno giubilare 2025 a Riese Pio X della Sezione del Veneto della Delegazione Triveneto ed Emilia

La Sezione del Veneto della Delegazione del Triveneto ed Emilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, nell’ambito dell’Anno Anno Santo 2025, ha organizzato un incontro giubilare di particolare valore spirituale e culturale, che si svolgerà sabato 27 settembre 2025 presso il santuario di Maria Assunta delle Cendrole a Riese Pio X. Questo luogo, tanto caro a San Pio X, costituisce una delle dieci “porte giubilari” designate dal Vescovo di Treviso, permettendo ai fedeli di ricevere l’indulgenza plenaria. Il rito dell’attraversamento rappresenta il passaggio dal peccato alla grazia e il rinnovamento spirituale, accompagnato dalle condizioni richieste dalla Chiesa: confessione, comunione e preghiera per le intenzioni del Santo Padre. Questo appuntamento offrirà non solo un’occasione di incontro fraterno per i membri dell’Ordine Costantiniano, ma soprattutto rappresenta un momento di profonda spiritualità, memoria e testimonianza della tradizione Costantiniana, legata in modo indissolubile alla figura di Papa San Pio X e alla devozione mariana delle Cendrole.

Piazza Duomo di Padova
Delegazione Triveneto ed Emilia
Redazione SMOC IT

Incontro spirituale di preparazione alla Santa Pasqua della Delegazione Triveneto ed Emilia in Padova

Sabato 5 aprile 2025, la Delegazione del Triveneto ed Emilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto un Incontro spirituale in preparazione alla Santa Pasqua. L’incontro ha avuto luogo nella storica cornice del Museo diocesano di Padova, che sorge a fianco del Duomo, nel centro storico del capoluogo veneto. Inaugurato nel 2000, è allestito negli ambienti del Palazzo vescovile di Padova, costruito nel XV secolo, ma la cui fondazione risale agli inizi del XIV secolo. Nelle sale espositive si conservano opere provenienti dalla cattedrale di Santa Maria Assunta e dalle chiese del territorio, databili dal IX al XIX secolo, distribuite su due livelli ed ordinate per sezioni cronologici. Al primo piano, destinato prevalentemente agli studiosi, per la presenza della Biblioteca capitolare e dell’Archivio vescovile, è la sala dedicata al Vescovo di Padova, San Gregorio Barbarigo, dove sono proposte alcune testimonianze del patrimonio librario diocesano e dell’attività dello scriptorium della cattedrale. Nella Sala dell’Ottocento, accanto ad opere di grande valore storico-artistico, sono esposti una grande quantità di ex voto, prodotti legati alla devozione popolare.

Francesco II e Maria Cristina
Delegazione Triveneto ed Emilia
Redazione SMOC IT

Ad Arco la commemorazione del Servo di Dio Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie, e di sua madre, la Beata Maria Cristina di Savoia

Sabato 25 gennaio 2025 la Sezione del Trentino Alto Adige della Delegazione del Triveneto ed Emilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano ha organizzato ad Arco in Provincia Autonoma di Trento la commemorazione del 130° anniversario del pio transito, avvenuto ad Arco il 27 dicembre 1894, del Servo di Dio Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie, Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, e l’11° anniversario della beatificazione di sua madre, la Beata Maria Cristina di Savoia, avvenuta il 25 gennaio 2014 presso la Real Basilica di Santa Chiara in Napoli. Con l’occasione è stata celebrata una Santa Messa presso la chiesa collegiata di Santa Maria Assunta. L’imponente edificio sacro, che domina tutto l’abitato del centro storico, edificato nei primi anni del 1600 sui resti di un’antica pieve romanica, è uno dei monumenti più belli ed interessanti di tutta la città, oltre che punto di riferimento da sempre per la comunità arcense. Qui, S.M. Francesco II di Borbone era abituato a raccogliersi in preghiera e di partecipare ai Sacri Riti, e nella cui cripta trovò provvisoriamente riposo la sua salma.

Santa Messa
Delegazione Triveneto ed Emilia
Redazione SMOC IT

La Delegazione Triveneto ed Emilia ha svolto l’incontro prenatalizio presso la Sala del Capitolo della Basilica di Sant’Antonio a Padova

Nel pomeriggio di sabato 7 dicembre 2024 si è tenuto il tradizionale incontro prenatalizio e di fine anno della Delegazione del Triveneto ed Emilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, con la partecipazione di Cavalieri, Dame, Postulanti ed amici della Sacra Milizia, guidati dal Delegato, S.E. il Principe Don Benedetto Orsini, Principe di Vallata, Cavaliere Gran Croce di Giustizia. Alle ore 17.00 i partecipanti hanno avuto accesso attraverso il Chiostro della Magnolia alla Sagrestia e quindi hanno raggiunto in processione la Sala del Capitolo della Basilica di Sant’Antonio a Padova, con il ciclo di affreschi di Giotto (Crocifissione, scene della vita di San Francesco e Santi), che in origine si svolgeva su tutte le pareti. Qui è stata celebrata la Santa Messa prefestiva della solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, che quest’anno coincide con il 170° anniversario dalla proclamazione del dogma che definisce che la Madonna è stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.

Nave Amerigo Vespucci
Delegazione Triveneto ed Emilia
Redazione SMOC IT

La Delegazione Triveneto ed Emilia alla scoperta dell’Amerigo Vespucci, la nave più bella del mondo a Bologna

Sabato 12 ottobre 2024, l’Associazione Marinai d’Italia ha promosso presso la Caserma Minghetti di Bologna, dove ha sede, una conferenza sul tema L’Amerigo Vespucci: la nave più bella del mondo, con il patrocinio dell’Istituto Nazionale del Nastro Azzurro, dell’Associazione Nazionale Ufficiali in Congedo, dell’Associazione Venezia Giulia Istria e Dalmazia, dell’Associazione della Proprietà Edilizia di Bologna e della Delegazione del Triveneto ed Emilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, in memoria dell’Ammiraglio Agostino Straulino, campione di vela e storico Comandante della nave Amerigo Vespucci. La serata si è conclusa con un momento conviviale nel centro storico di Bologna.

Foto di gruppo
Delegazione Triveneto ed Emilia
Redazione SMOC IT

La Delegazione Triveneto ed Emilia celebra l’Esaltazione della Santa Croce presso i Carmini in Padova

Domenica 15 settembre 2024, in occasione della ricorrenza della festa dell’Esaltazione della Santa Croce – che costituisce, insieme alla festa di San Giorgio, l’evento religioso più importante e sentito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – si è svolto un incontro della Delegazione del Triveneto ed Emilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidato dal Delegato per il Triveneto ed Emilia, S.E. il Principe Don Benedetto Orsini, Principe di Vallata, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, presso la basilica di Santa Maria del Carmine a Padova, centro della Vita spirituale della Delegazione.

Foto di gruppo
Dalle Delegazioni
Redazione SMOC IT

La Santa Messa in onore di San Giorgio a Cauria/Gfrill

Domenica 21 aprile 2024, nella pittoresca cornice di Cauria/Gfrill, frazione del Comune di Salorno/Salurn in provincia di Bolzano/Bozen, a circa 1.300 m.s.l.m., tra boschi di conifere secolari e distese di verdissimi prati, sotto un sole primaverile invidiabile, alcuni Cavalieri e Dame della Sezione del Trentino Alto Adige della Delegazione del Triveneto ed Emilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio dell’Ordine Costantiniano, con dei Confratelli della Sezione di Brescia della Delegazione della Lombardia, si sono ritrovati per il terzo anno consecutivo per celebrare una Santa Messa in onore al Patrono e Protettore della Sacra Milizia.

Delegazione Triveneto ed Emilia
Redazione SMOC IT

Incontro di fine anno e agape natalizia della Delegazione del Triveneto a Padova

Nel pomeriggio di sabato 2 dicembre 2023 si è tenuto a Padova, come abbiamo annunciato [QUI], il tradizionale incontro prenatalizio e di fine anno della Delegazione del Triveneto del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. I Cavalieri, le Dame, i Postulanti e gli amici della Sacra Milizia sono stati accolti presso il Chiostro della Magnolia della Basilica di Sant’Antonio dal Luogotenente per l’Italia Settentrionale della Real Commissione per l’Italia, il Nob. Paolo dei Conti Borin, Cavaliere di Gran Croce di Giustizia.