Gran Magistero

Valme Muñoz, Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans e Macarena O'Neill
Gran Magistero
Redazione SMOC IT

S.A.R. il Duca di Calabria presiede la cerimonia di donazione da parte degli Ordini Militari di quattro pannelli con otto santi al Museo di Belle Arti di Siviglia

Il Consiglio Reale degli Ordini Militari di Santiago, Calatrava, Alcántara e Montesa ha donato al Museo di Belle Arti di Siviglia in Andalusia un insieme di quattro tavole, attribuite ad un artista anonimo vicino al pittore Juan Sánchez de Castro, il più importante maestro sivigliano dell’ultimo terzo del XV secolo. La cerimonia di consegna è avvenuta lunedì 26 maggio 2025 alla presenza del Presidente degli Ordini Militari, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Dedicati a diversi santi presentati in coppia, questi pannelli, dipinti a tempera e olio e databili tra il 1480 e il 1500 circa, erano già esposti al Museo di Belle Arti di Siviglia, dove era in prestito nella pinacoteca dal 1908. Macarena O’Neill, Vice Ministro della Cultura e dello Sport, ha espresso la sua gratitudine per la donazione al Real Consiglio degli Ordini Militari.

S.A.R. il Gran Maestro
Gran Magistero
Redazione SMOC IT

S.A.R. il Gran Maestro ha annunciato a New York il vincitore del Premio per la Storia della Spagna conferito dagli Ordini Spagnoli

Il vincitore del VII Premio per la Storia della Spagna, conferito annualmente dagli Ordini di Santiago, Calatrava, Montesa e Alcántara, è stato annunciato la sera di lunedì 9 giugno 2025 a New York. L’annuncio è stato dato dal Presidente del Real Consiglio degli Ordini Spagnoli e della Fondazione del Premio degli Ordini Spagnoli, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, nel corso di una Cerimonia accademica a bordo della nave scuola spagnola “Juan Sebastián de Elcano”. Il vincitore è il Professore e Accademico José Antonio Escudero, prestigioso giurista e storico del diritto, che ha ricevuto il riconoscimento per la sua brillante carriera accademica e di ricerca, con un significativo impatto internazionale. Per la prima volta, il vincitore del Premio è stato annunciato al di fuori della Spagna, poiché la Fondazione degli Ordini Spagnoli si impegna a promuovere questo Premio negli Stati Uniti e in altre parti del mondo.

Visita di Don Pedro
Gran Magistero
Redazione SMOC IT

“Un Ordine di persone per le persone”. L’impegno di S.A.R. il Duca di Calabria a favore dei più bisognosi dopo la catastrofe di Valencia

Il Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, ha visitato alla casa di cura Inmaculada Concepción ad Aldaya, gestita dalle suore della Compagnia della Croce. Durante la visita, ha verificato che tutti i lavori vengono svolti correttamente e che vengano affrontate specifiche e urgenti problematiche di necessità. Sono stati compiuti progressi significativi negli sforzi di ricostruzione, dando priorità agli interventi per rispondere ai bisogni urgenti degli anziani nella zona colpita dalla Dana, in questo caso specifico ad Aldaya, affinché non manchino elementi essenziali. Come abbiamo documentato in occasione della prima visita di S.A.R. il Gran Maestro alla casa di cura di Aldaya [QUI], nonostante la distruzione e la desolazione di quanto accaduto, le suore sono un esempio di pace, armonia e speranza. Si prendono cura degli anziani in modo formidabile e prestano loro servizio nonostante le difficoltà. Con l’aiuto dell’Ordine Costantiniano hanno intrapreso qualche lavoro o riparazione non coperti dall’assicurazione o dal Consorzio di Compensazione.

Famiglia Reale delle Due Sicilie
Gran Magistero
Redazione SMOC IT

S.A.R. il Duca di Calabria ha reso un devoto omaggio alla salma del Romano Pontefice Francesco e ha partecipato alle Esequie

Nella mattinata di oggi venerdì 25 aprile 2025, S.A.R. il Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, ha reso un devoto omaggio alla salma del Romano Pontefice Francesco, insieme alla moglie S.A.R. la Principessa Donna Sofía Landaluce e Melgarejo, e i loro figli, LL.AA.RR. i Principi e le Principesse delle Due Sicilie, Don Juan, Don Pablo, Don Pedro, Donna Sofia, Donna Blanca e Donna Maria.

LL.AA.RR. i Duchi di Calabria e i loro figli parteciperanno domani mattina sabato 26 aprile 2025 sul sagrato della Basilica Papale di San Pietro alle Esequie, a cui saranno presenti oltre 130 delegazioni internazionali, tra cui circa 50 capi di Stato e 10 sovrani regnanti, secondo quanto ha reso noto l’Ufficio del protocollo della Segreteria di Stato della Santa Sede.

Sindone
Gran Magistero
Redazione SMOC IT

Uno sguardo al mistero della Sacra Sindone, testimone silenziosa e “icona del Sabato Santo”

La Delegazione di Castiglia-La Mancia e Murcia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e il Consiglio delle Confraternite della Settimana Santa di Albacete hanno organizzato una Conferenza dal tema La Sindone, testimone silenzioso, che si è tenuta nella sala consigliare dell’ex municipio di Albacete. Il Relatore, l’esperto di grande fama della Reliquia più studiata del Cristianesimo Luís Mira y Seller, è Cavaliere di Merito dell’Ordine Costantiniano e Commendatore dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Nel corso della sua presentazione, ha introdotto i presenti agli aspetti più rilevanti che circondano il Sacro Telo di Torino, un oggetto di culto che “unisce nella fede molti popoli”, con chiarezza di idee e continui riferimenti a sua meravigliosa storia e a ciò che è veramente. Ha svolto la sua presentazione basata sulla ragione e sull’analisi storica per svelare i misteri della Sacra Sindone. Considerata da molti un’“icona di amore e di vita”, questa Reliquia colma il divario tra fede e ricerca scientifica.

Reliquia
Gran Magistero
Redazione SMOC IT

La Delegazione Castiglia-La Mancia e Murcia dell’Ordine Costantiniano custodirà il Lignum Crucis ad Albacete

La Venerabile, Antica e Penitenziale Confraternita del Santissimo Cristo del Sangue di Albacete presentò domenica 6 aprile 2025, durante la Santa Messa annuale della confraternita, il Lignum Crucis, che da ora in poi farà parte del patrimonio della confraternita, che si può venerare nella Parrocchia del Buon Pastore. Attraverso il Lignum Crucis, la confraternita si propone di avvicinare Cristo ai confratelli, ai membri della comunità parrocchiale e ai cittadini della Città di Albacete, capoluogo della provincia omonima, nella Comunità Autonoma di Castiglia-La Mancia, a mezza strada tra Madrid e la costa del Levante. La Delegazione di Castiglia-La Mancia e Murcia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio avrà l’incarico di custodire il Lignum Crucis durante le esposizioni.

Foto di gruppo
Gran Magistero
Redazione SMOC IT

Il solenne Pontificale e la Cerimonia di Investitura della Real Commissione per la Francia a Parigi

Nella solenne cornice della cappella Saint-Louis nel cuore della Scuola Militare di Parigi, in place Joffre 13, sabato 5 aprile 2025 S.Em.R. il Gran Priore ha presieduto la celebrazione del solenne Pontificale ed è stata svolta la Cerimonia di Investitura dei nuovi membri della Real Commissione per la Francia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, presieduta da S.A.R. il Gran Maestro. La scelta del luogo intriso di storia, uno dei monumenti più belli dell’architettura francese del XVIII secolo, non è stata casuale. Costruita in omaggio al Re San Luigi, sovrano di Francia dal 1226 al 1270, la cappella resta il simbolo di un regno caratterizzato da una profonda pietà e da un vivo senso della giustizia ispirato ai Vangeli. Nove dipinti che illustrano la vita del re capetingio ornano le pareti della cappella, immerse in una luce che avvolge l’intero edificio di culto.

Lanciere d'onore
Gran Magistero
Redazione SMOC IT

S.A.R. il Gran Maestro partecipa a Valladolid alla festa del 12° Reggimento di Cavalleria “Farnesio” e a Cartagena all’inaugurazione della mostra “Soldati e Battaglie”

Il Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, Presidente del Real Consiglio degli Ordini Militari di Santiago, Calatrava, Alcántara e Montesa, a Valladolid ha partecipato alla festa per il 376° anniversario del 12° Reggimento di Cavalleria “Farnesio” e a Cartagena ha partecipato all’inaugurazione al Museo di Storia Militare della mostra “Soldati e Battaglie”, che utilizza opere di Augusto Ferrer-Dalmau, il “pittore delle battaglie”, che porta i visitatori in un viaggio attraverso la storia militare della Spagna. S.A.R. il Gran Maestro era presente a Valladolid e a Cartegena nella sua qualità di Presidente della Fondazione per l’Arte e la Storia Ferrer-Dalmau. Durante la sua visita al Museo, S.A.R. il Gran Maestro ha potuto ammirare la ricchezza e la varietà delle collezioni lì esposte.

Stemma della nave Juan Carlo I
Gran Magistero
Redazione SMOC IT

La portaerei spagnola “Juan Carlos I” a Napoli e la “Ferdinando I” delle Due Sicilie, prima nave a vapore nel Mediterraneo

Sabato sera 8 marzo 2025 ha avuto luogo un piacevolissimo ricevimento sulla portaerei spagnola “Juan Carlos I” in occasione del suo attracco dal 6 al 10 marzo 2025 nel porto di Napoli. Una visita per un patto mediterraneo per un’Europa più forte e un incontro all’insegna dell’amicizia tra Spagna ed Italia, ed ancor di più tra la Spagna e Napoli. Come disse S.M. il Re Felipe VI di Borbone il 12 dicembre 2024 al Teatro San Carlo di Napoli [QUI]: «Tra Napoli e la Spagna esiste uno stretto legame, straordinariamente fertile dal punto di vista storico, artistico e culturale. Il passato comune dei Napoletani e degli Spagnoli è servito per unirci anche nel presente in quella “parentela di cuori e di caratteri” di cui parlava lo spagnolo Baltasar Gracián nel suo Oracolo manuale ovvero l’arte della prudenza, dedicato appunto ad un Napoletano, il Duca di Nocera. Senza la Spagna non si può comprendere Napoli, e senza l’Italia, e concretamente Napoli, non è possibile comprendere la Spagna».