Formazione

Logo
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Giornata di formazione di primo soccorso a Crotone. Corso “Stop the Bleed”: come arrestare una emorragia potenzialmente fatale

Mercoledì 23 luglio 2025 è stato svolto presso la provinciale sede della Croce Rosso Italiana a Crotone il Corso Stop the Bleed promosso dalla Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio in collaborazione con il Comitato di Crotone della Croce Rossa Italiana. Stop the Bleed è un’iniziativa di formazione per insegnare ai cittadini come gestire le emorragie massive causate da traumi potenzialmente letali, seguendo le tecniche di primo soccorso dell’American College of Surgeons. Il corso è stato condotto da istruttori del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, con l’obiettivo di fornire le necessarie competenze pratiche, come l’uso del laccio emostatico, per agire rapidamente in situazioni di emergenza, in caso di emorragie massive esterne, in attesa dell’arrivo dei soccorsi professionali, al personale delle forze armate e forze dell’ordine, impegnati tutti i giorni in servizi su strada e/o in teatri operativi. Aperto a tutti – inclusi cittadini senza formazione medica, personale scolastico, aziendale, sportivo, addetti alla sicurezza, forze dell’ordine, operatori sanitari e soccorritori – il corso a Crotone ha formato personale dell’Aeronautica Militare, dell’Arma dei Carabinieri Carabinieri, della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco e di Volontari della Croce Rossa Italiana.

San Giacomo
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Festa di San Giacomo apostolo

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la festa di San Giacomo apostolo, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. La domanda della madre dei figli di Zebedeo che si prostra davanti a Gesù con i suoi due figli, Giacomo e Giovanni, riflette l’ambiguità con la quale il popolo e i discepoli, anche quelli che sono stati scelti, i Dodici, capiscono Gesù, la sua persona e il suo messaggio, e cosa significa seguirlo. Essi chiedono un posto influente in politica, un potere nel mondo. La risposta di Gesù li forza ad un cambiamento radicale di prospettiva in rapporto con lui. Una venerabile tradizione della Chiesa di San Giacomo di Compostella e delle altre diocesi della Spagna lo riconosce come il suo primo evangelizzatore. Per la Chiesa, e per i suoi membri più giovani, rimangono e rimarranno sempre il suo esempio affascinante e la sua intercessione.

Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Corso di Formazione Costantiniana della Delegazione Napoli e Campania – Lectio 3

Come abbiamo annunciato [QUI], la Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto il terzo incontro del Corso di Formazione Costantiniana della Delegazione di Napoli e Campania, giovedì 3 luglio 2025 alle ore 18.30 nella sala riunioni ex refettorio del convento di San Pasquale a Chiaia in piazza San Pasquale 12 a Napoli, tenuto dall’Avv. Prof. Raffaele Strina, Cavaliere di Merito, dal tema Gli Ordini cavallereschi. La Protezione Civile e il volontariato . Il prossimo incontro – storico conoscitivo – del Corso di Formazione Costantiniana sulla storia, lo spirito religioso e le finalità della Sacra Milizia, con vari step formativi articolati in undici giovedì, si svolgerà giovedì 25 settembre 2025. Questo terzo incontro – sull’azione dell’Ordine, sul tema Gli Ordini cavallereschi. La Protezione Civile e il volontariato – è stato introdotto dal Segretario Generale della Delegazione ad interim, Nob. Antonio Masselli, Cavaliere de Jure Sanguinis, con la presentazione del Relatore, dopo aver portato i saluti del Delegato e aver brevemente ricordato le precedenti Lectiones, ha ricordato la necessità di rendere l’Ordine sempre più operativo, come ha testimoniato S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone-Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta e Gran Maestro dell’Ordine, dopo l’alluvione di Valencia nell’ottobre 2024, a seguito della quale ha aiutato in prima persona le forze di protezione civile del Regno di Spagna.

San Tommaso
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Festa di San Tommaso apostolo

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la festa di San Tommaso apostolo, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Il Risorto dice all’apostolo Tommaso: «Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!». Noi non abbiamo visto e non vediamo né la tomba vuota né il Signore risorto. E più passa il tempo, più questo non vedere ci accompagna come una costante: siamo partiti nel nostro cammino di sequela pensando di aver ascoltato, cioè intravisto, qualcosa che apriva per noi un sentiero di comunione con il Signore; poi con il passare del tempo abbiamo constatato che il non vedere si estendeva sempre più, come una costante della nostra esistenza quotidiana vissuta con il Signore. Che fare allora? Scoraggiarsi? Disertare il compito affidatoci di essere cristiani? Tutt’altro. Se crediamo all’amore di Gesù, presenza fedele accanto a noi, più reale di qualsiasi realtà vista con i nostri occhi, allora ogni cosa acquista una luce diversa.

Copertina
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Solennità dei Santi Pietro e Paolo apostoli

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la Solennità dei Santi Pietro e Paolo apostoli, a cura del Prof. Don Pietro Pisciotta, letta dalla Dott.ssa Valentina Villano, Dama di Ufficio, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Siamo in festa per la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo, diversi tra loro, ma celebrati insieme quali colonne della Chiesa di Cristo. Nel Vangelo risuona la domanda cruciale di Gesù: «Voi chi dite che io sia?». Pietro risponde: «Tu sei il Cristo, il Messia, il Figlio di Dio» e ci sono anche numerose risposte di Paolo. Entrambi hanno aderito a Cristo, ma questa fede non li ha risparmiati da cadute ed errori. Dove sta dunque la loro grandezza? Sta nel fatto che entrambi hanno saputo dare alla domanda di Gesù una risposta convergente e decisiva, che esprime la verità profonda della Chiesa. Cristo è la pietra angolare, la roccia su cui si fonda la Chiesa indivisa. E solo su questa roccia si può fondare un’intera vita, fino a dire, al momento del congedo: «Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede» (2Tm 4,7).

Corpus Domini
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. “Prendete e mangiate: questo è il mio corpo”

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, a cura del Prof. Don Pietro Pisciotta, letta dalla Dott.ssa Valentina Villano, Dama di Ufficio, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Gesù ha moltiplicato i pani e i pesci per nutrire la folla che lo seguiva: il cibo fisico agisce in me anche quando non ci penso, anche quando dormo si trasforma in carne, sangue, energie vitali. Il cibo spirituale è diverso: è efficace se io collaboro con Cristo, che vuole trasformare la mia vita nella sua. L’Eucaristia stimola e rafforza la fede. Se guardo a me stesso, mi trovo sempre piccolo, imperfetto, peccatore, pieno di limiti. Eppure Dio mi ama, come ama tutti gli uomini, fino a farsi nostro cibo e bevanda per comunicarci la sua vita divina, farci vivere la sua vita di amore. L’Eucaristia non è credibile se rimane un rito, il ricordo di un fatto successo duemila anni fa. È invece una proposta di amore che coinvolge tutta la mia vita: deve rendermi disponibile ad amare il prossimo, fino a dare la mia vita per gli altri. Secondo l’esempio che Gesù ci ha lasciato.

Copertina
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Corso di Formazione Costantiniana della Delegazione Napoli e Campania – Lectio 2

Come abbiamo annunciato [QUI], la Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto il secondo incontro – storico conoscitivo – del Corso di Formazione Costantiniana della Delegazione di Napoli e Campania, giovedì 5 giugno 2025 alle ore 18.30 nella sala riunioni ex refettorio del convento di San Pasquale a Chiaia in piazza San Pasquale 12 a Napoli, tenuto dal Nob. Avv. Giovanni Carlo Parente Zamparelli, Cavaliere de Jure Sanguinis e dall’Avv. Stefano d’Ambrosio, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, sul tema Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. La Storia ed il Carisma. Il prossimo incontro – tecnico operativo (protezione civile e volontariato) – del Corso di Formazione Costantiniana sulla storia, lo spirito religioso e le finalità della Sacra Milizia, con vari step formativi articolati in undici giovedì, si svolgerà giovedì 3 luglio 2025.

Santissima Trinità
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Solennità della Santissima Trinità. Dio è comunione di Tre Persone: Padre, Figlio e Spirito Santo

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la Solennità della Santissima Trinità, a cura del Prof. Don Pietro Pisciotta, letta dalla Dott.ssa Valentina Villano, Dama di Ufficio, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. A Pentecoste Gesù comunica sé stesso ai discepoli per mezzo dell’effusione dello Spirito Santo. La piena rivelazione di Dio come Padre, Figlio e Spirito Santo si ha nel mistero della Pasqua, quando Gesù dona la vita per amore dei suoi discepoli. Bisognava che questi sperimentassero innanzitutto il supremo dono dell’amore compiuto da Gesù per comprendere la realtà di Dio Amore che dona tutto sé stesso. Egli lo chiama ad una comunione piena di vita; gli rivela la ricchezza dei suoi doni; li chiama ad una vita di santità e di donazione nell’amore al prossimo. Ogni cristiano è chiamato ad arrendersi all’amore e allo Spirito di Cristo crocifisso e risorto. Oggi è il giorno della decisione.

Dottrina Sociale della Chiesa
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Dottrina Sociale della Chiesa – Undicesima parte. Etica economica Cristiana: Gesù “manager”

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio l’undicesimo e ultimo Podcast di una serie sulla Dottrina Sociale della Chiesa a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento. Nel suo impegno per la salvezza di ogni persona, la Chiesa si preoccupa di tutta la famiglia umana e delle sue necessità, compresi gli ambiti materiali e sociali. A tal fine sviluppa, come una bussola, una dottrina sociale per formare le coscienze e aiutare a vivere secondo il Vangelo e la stessa natura umana. «Con tale dottrina, la Chiesa non persegue fini di strutturazione e organizzazione della società, ma di sollecitazione, indirizzo e formazione delle coscienze» (Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 81). «La Chiesa (…) ha però una missione di verità da compiere, in ogni tempo ed evenienza, per una società a misura dell’uomo, della sua dignità, della sua vocazione» (Caritas in veritate, 9).