Delegazione Lombardia

Beato Matteo Carreri
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

La Delegazione Lombardia onora il Beato Matteo Carreri, protettore di Vigevano

Una rappresentanza della Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio parteciperà domenica 12 ottobre 2025 presso la chiesa di San Cristoforo in San Pietro Martire a Vigevano al solenne Pontificale in onore del Beato Matteo Carreri, che sarà presieduto alle ore 11.00 dal Vescovo di Vigevano, S.E.R. Mons. Maurizio Gervasoni, che rivolgerà un messaggio alla Città, alla presenza del Sindaco e la Municipalità, insieme alle dodici contrade storiche, che daranno un segno visibile dell’unità della comunità intorno al suo Protettore. L’animazione liturgica sarà curata dal Coro della cattedrale. Il Beato Matteo fu nel suo tempo un incisivo ed eloquente predicatore della parola di Dio, noto per la sua devozione per la Passione di Cristo. Svolse la sua missione in Lombardia, Toscana, Liguria e Veneto, regioni che furono scosse dalla sua ardente parola e dai prodigi che l’accompagnavano. Essendo il patrono di Vigevano Sant’Ambrogio, il Beato Matteo Carreri per volontà popolare ne è il protettore dal 27 marzo 1518. Questo titolo riflette la devozione popolare e il legame spirituale che i Vigevanesi hanno con lui, distinto dalla figura del patrono.

Stemma ANGET
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

La Delegazione Lombardia svolge a Milano la Conferenza “Ancora in tema di Araldica: l’Araldica militare”

Giovedì 2 ottobre 2025 alle ore 18.45, la Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha celebrato nella chiesa di Santa Maria presso San Satiro in via Torino a Milano la Santa Messa mensile, presieduta da Don Mauro Viganò, Cappellano di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, alla presenza di Prof. Don Paolo Maria Giuseppe Lobiati, Cappellano di Merito. È seguita la Conferenza dal titolo Ancora in tema di Araldica: l’Araldica militare, tenuta dall’Ing. Domenico Distefano, Cavaliere di Merito, Consigliere della Sezione di Milano dell’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori (ANGET). Alla Delegazione della Lombardia è apparso opportuno riaprire dopo alcuni anni il tema dell’Araldica, per trattarne una particolare fattispecie: l’Araldica militare considerata con riferimento all’Arma delle Trasmissioni, che rappresenta una delle Armi più moderne dell’Esercito Italiano. Inserito così il tema dell’Araldica nell’ambito dei Cicli di Conferenze della Delegazione, alla prima Relazione ne seguirono altre di particolare rilevanza. Sono passati alcuni anni da quando il tema dell’Araldica, dei suoi contenuti e della sua rilevanza, vennero trattati sotto il titolo Introduzione all’Araldica dal compianto Confratello, Prof. Dott. Carlo Tibaldeschi (1936-2020), Cavaliere de Jure Sanguinis.

Copertina
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

Opera di bene della Delegazione Lombardia per i bisognosi della Parrocchia di Sant’Alessandro Sauli in Pavia

Sabato 20 settembre 2025, la Sezione di Pavia della Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha consegnato, presso l’Oratorio della Parrocchia di Sant’Alessandro Sauli Vescovo in via Alessandria 10 a Pavia, sede della Sezione pavese, oltre venticinque quintali di vestiti da donna, uomo e bambino, nonché giocattoli per bambini, da destinare alle famiglie bisognose assistite dalla Parrocchia, nel quartiere Vallone a Pavia. Fu eretta il 2 dicembre 1959 con decreto dell’allora Vescovo di Pavia, S.E.R. Mons. Carlo Allorio. Situato nel quartiere di Crosione a Pavia, la Parrocchia rappresenta un punto di riferimento importante per la comunità locale. La chiesa parrocchiale, pur non essendo tra le più appariscenti, si distingue per la sua peculiare architettura in cemento armato e laterizio, offrendo un esempio notevole di progettazione estetica. La parrocchia offre numerose opportunità per giovani e adulti, inclusi un grande Oratorio. È noto anche per la sua accoglienza e il supporto alle famiglie bisognose, rendendolo un luogo di grande valore sociale e spirituale.

Copertina
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

La Delegazione Lombardia svolge a Milano la Conferenza “All’alba dell’europeismo: il Manifesto di Ventotene (1943) e il Codice di Camaldoli (1944)”

Giovedì 11 settembre 2025 alle ore 18.45, la Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha celebrato nella la chiesa di Santa Maria presso San Satiro in via Torino a Milano la Santa Messa mensile, presieduta dal Prof. Don Maurizio Ormas, Cappellano di Merito con Placca d’Argento, già docente nella Pontificia Università Lateranense, che a seguire ha tenuto una Conferenza sul tema All’alba dell’europeismo: il Manifesto di Ventotene (1943) e il Codice di Camaldoli (1944) un tema storico, ma di attualità. Le interazioni e le correlazioni tra il Manifesto di Ventotene (titolo originale “Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto”) e il Codice di Camaldoli (titolo originale “Per la comunità cristiana. Principii dell’ordinamento sociale a cura di un gruppo di studiosi amici di Camaldoli”, che ci portano alle fonti del federalismo europeo. Un tema che merita di essere adeguatamente approfondito.

Facciata basilica
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

Pellegrinaggio Giubilare della Speranza della Delegazione Lombardia presso il Santuario di Santa Maria dei Miracoli e San Celso a Milano

Sabato 17 maggio 2025 alle ore 14.00 si è svolto presso il Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso in corso Italia 37 a Milano, il Pellegrinaggio Giubilare della Speranza della Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. È consistito in una meditazione, la preghiera per l’indulgenza e la meditazione personale, il passaggio attraverso la Porta Giubilare. È seguita la celebrazione della Santa Messa prefestiva. I pellegrini Costantiniani – guidato dal Delegato, Dott. Ing. Gilberto Spinardi, Cavaliere Gran Croce di Merito, con i Cavalieri di Merito con Placca d’Argento, Avv. Lorenzo Da Prà Galanti, Referente per Brescia, e Dott. Gianfranco Cicala, Referente per Pavia – veramente pentiti, mossi da spirito di carità, visitando la chiesa giubilare di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso hanno potuto lucrare l’indulgenza plenaria, per sé o in suffragio alle anime del Purgatorio, purificati attraverso il sacramento della penitenza e ristorati dalla Santa Comunione, pregando secondo le intenzioni del Sommo Pontefice.

Chiesa
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

Santa Messa in suffragio del Romano Pontefice Francesco della Delegazione Lombardia a Pavia

Sabato 3 maggio 2025 alle ore 18.00, la Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio si è unita in preghiera nella solenne Santa Messa in suffragio del Romano Pontefice Francesco che è stata celebrata a Pavia presso la chiesa di Sant’Alessandro Sauli Vescovo in via Alessandria 10, organizzata dal Referente per Pavia, Dott. Gianfranco Cicala, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento. È seguito un momento di condivisione durante il quale sono stati consegnati i proventi della Lotteria di Natale, che è stata svolta nello scorso dicembre, ad una famiglia bisognosa individuata per tramite del Parroco Don Roberto Romani, Cappellano di Merito. La chiesa di Sant’Alessandro Sauli Vescovo è una costruzione moderna realizzata dall’Arch. Ignazio Stabile ad aula unica, rettangolare, coperto da un tetto leggermente spiovente retto da travi in cemento che si appoggiano su piloni incassati nel muro. L’ambiente viene colorato all’interno grazie alle vetrate disegnate da Padre Costantino Ruggeri.

Locandina
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

La Delegazione Lombardia partecipa alla Santa Messa e alla processione con l’insigne reliquia di San Giorgio a Varzi

Domenica 27 aprile 2025, Varzi festeggia come ogni anno San Giorgio Martire, il santo patrono della città, in provincia di Pavia e Diocesi di Tortona. La Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio come da consuetudine ha presenziato con una rappresentanza di Cavalieri e Dame alla solenne Santa Messa che è stata celebrata alle ore 11.00 nella chiesa parrocchiale di San Germano Vescovo a Varzi e alla successiva processione per le vie cittadine con l’insigne reliquia del braccio e della mano destra di San Giorgio. Per la Sacra Milizia è ormai una tradizione prendere parte a questo importante evento cittadino, mantenendo l’impegno al gemellaggio reso istituzionale grazie al forte legame con il proprio Santo protettore che accomuna la Sacra Milizia alla Comunità di Varzi. Partecipano le autorità cittadine e con nutrita rappresentanza della comunità, consapevole del forte legame con il proprio patrono, che la accomuna con la Sacra Milizia.

Santa Maria presso San Satiro
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

La Santa Messa mensile e alcuni Riflessioni sull’Anno Giubilare della Speranza della Delegazione Lombardia in Milano

Giovedì 3 aprile 2025 è stato svolto il quarto incontro mensile di quest’anno della Delegazione di Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Nella chiesa di Santa Maria presso San Satiro in via Torino a Milano è stata celebrata alle ore 18.30 la Santa Messa mensile della Delegazione, presieduta dal Cappellano Capo per il Nord Italia, Don Fabio Fantoni, Cappellano Gran Croce de Jure Sanguinis, alla presenza del Delegato per la Lombardia, Dott. Ing. Gilberto Spinardi, Cavaliere Gran Croce di Merito. A seguire, Don Fantoni ha proposto alcune Riflessioni sull’Anno Giubilare della speranza. La chiesa di Santa Maria, che possiede il titolo di basilica prepositurale, un piccolo gioiello della città, quasi nascosta tra la via Torino e la via Speronari, è titolare della parrocchia di San Satiro, l’unica in Italia dedicata al santo, fratello di Sant’Ambrogio. La fonte più antica attestante l’esistenza della parrocchia risale al 1209, tuttavia è probabile sia molto più antica.

Copertina
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

Conferenza della Delegazione Lombardia su “Capire e comunicare la scienza. Conoscenze e scelte condivise in una società aperta”

Giovedì 6 marzo 2025 si è svolto il terzo incontro mensile di quest’anno della Delegazione di Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. L’incontro, che ha avuto luogo nella chiesa di Santa Maria presso San Satiro in via Torino a Milano, è iniziato alle ore 18.10 con la celebrazione della Santa Messa, seguita alle ore 19.00 da una Conferenza dal tema Capire e comunicare la scienza. Conoscenze e scelte condivise in una società aperta. Siamo immersi in un mondo plasmato dalla scienza e dalla tecnologia, i cui effetti si ripercuotono non solo sulle nostre società, che da esse sono sempre più dipendenti, ma anche sui nostri desideri e sulle nostre aspettative. Non stupisce quindi che alla comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia venga attribuito un ruolo fondamentale per il funzionamento delle democrazie contemporanee, con il carico di responsabilità che ciò comporta.