Delegazione Roma e Città del Vaticano

Basilica
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Conferenza della Delegazione Roma e Città del Vaticano su “Europa, Groenlandia e Stati Uniti d’America”

Mercoledì 15 ottobre 2025 alle ore 18.30 presso la Basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio in via Guido Reni 2/D a Roma verrà celebrata la Santa Messa mensile della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, presieduta da Don Maurizio Modugno, Cappellano di Merito con Placca d’Argento, Parroco di San Valentino al Villaggio Olimpico in Roma. Come di consueto, a seguire sarà svolta presso i locali della Parrocchia di Santa Croce al Flaminio una Conferenza, questa volta sul tema Europa, Groenlandia e Stati Uniti d’America. Il Relatore, l’Ambasciatore Giusandrea Mochi Onory, ha oltre quaranta anni di carriera diplomatica alle spalle, passati in Italia e nei vari paesi – a Copenhagen, Oslo, Reykjavik, Vienna, Tunisi, Monaco di Baviera – in cui egli ha servito e rappresentato la Repubblica italiana, con tanti personaggi, eventi, incontri cui egli ha avuto modo di assistere e di conoscere. Negli ultimi mesi, le dichiarazioni del Presidente statunitense Donald Trump riguardo alla Groenlandia hanno acceso i riflettori sull’enorme isola dell’Artico. È quantomai necessario analizzare i motivi che spingono gli Stati Uniti d’America, e non per la prima volta, a voler attrarre la Groenlandia verso di sé. Al termine della Conferenza sarà offerto un vin d’honneur.

Cavalieri in servizio mensa
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

La Delegazione Roma e Città del Vaticano presta servizio alla Mensa dei poveri presso l’Accademia Mariana in Roma

La disponibilità e la presenza costante della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano è ancora una volta manifestata nel servizio offerto alla mensa per i poveri dell’Accademia Mariana vicino a via Merulana in Roma, gestita dai Frati Minori Francescani. La rotazione del team dei Cavalieri, Postulanti ed amici della Delegazione dimostra l’interesse e la volontà di prestare servizio ai più bisognosi proprio con lo spirito che contraddistingue il Cavaliere Costantiniano. Tutti gli ospiti sono stati accolti ed accuditi come sempre ed in circa due ore si sono stati offerti 150 pasti. I Cavalieri non solo promuovono azioni spirituali, culturali, umanitarie ma sono sempre presenti sul territorio per attività socio-caritative in conformità con i principi Cristiani e con le finalità della Sacra Milizia. Il servizio mensa è un momento di grande riflessione dove chi è occupato a servire, lavora in silenzio, meditando e vedendo i diversi ospiti che si avvicendano. Condividendo pensieri e sentimenti di alcuni partecipanti al servizio mensa, si è giunti alla conclusione che questo impegno costante presso l’Accademia Mariana rappresenta un percorso di crescita umana e spirituale.

Antro della Sibilla Cumana
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

La Delegazione Roma e Città del Vaticano ha svolto a Roma la Conferenza su “La Sibilla Cumana tra realtà e mito – Il mistero della IV Egloga di Virgilio”

Mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 18.30 presso la Basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio in Roma, è stata celebrata la Santa Messa mensile della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. A conclusione, nell’attigua cappella degli Sposi si è svolta la Conferenza dal tema La Sibilla Cumana tra realtà e mito – Il mistero della IV Egloga di Virgilio, che ha permesso di vivere la storia e le parole fra cielo e terra dell’enigmatica Sibilla. I nostri antenati, per conoscere cosa gli attendeva nelle sconosciute lande del futuro, affrontarono i terrori nascosti nell’oscurità, si avventurarono fin nel profondo nel grembo della terra per conoscere l’esito di grandi battaglie, o di ignote navigazioni per creare nuove colonie. Re, eroi, o comuni uomini e donne si recavano dall’enigmatica Sibilla, nella zona vulcanica di Cuma, nei pressi dei Campi Flegrei, per ottenere risposte a grandi e piccoli dilemmi, o per conoscere il volere degli dèi. Era uno dei più temuti e rispettati oracoli del mondo antico e le sue profezie erano considerate verità assoluta. Sacerdotessa del dio solare Apollo e della dea lunare Ecate, la sua figura è rimasta avvolta dal mistero. Era fortemente legata al culto dei morti e del sottosuolo, per cui la sua dimora, l’Antro della Sibilla, sorge in caverne e antri bui.

Santuario esterno
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Visita culturale e Ritiro spirituale prepasquale della Delegazione Roma e Città del Vaticano presso la chiesa di San Francesco a Ripa in Roma

La Delegazioni di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto sabato 12 aprile 2025 una Visita culturale e un ritiro spirituale pre-pasquale. I Cavalieri e le Dame, con familiare, parenti e amici, hanno visitato il complesso di San Francesco a Ripa in Roma, prezioso scrigno barocco di fede e arte. Questo luogo di grande spiritualità nel rione Trastevere, in piazza San Francesco d’Assisi, diventato santuario, è sede di parrocchia retta dall’Ordine dei Frati Minori e titolo cardinalizio. Deve la sua denominazione alla vicinanza con il soppresso porto di Ripa Grande, affacciato sul Tevere fino al XIX secolo. In questo luogo, San Francesco pregava e soggiornava durante le sue visite al Papa tra il 1209 e il 1223. Fu Jacopa de’ Settesoli, devota francescana e amica di San Francesco ad aiutarlo a trovare riparo qui, presso quello che allora era l’ospedale e ospizio di San Biagio, fondato nel X secolo e dedicato alla cura e all’accoglienza dei poveri, tenuto dai Benedettini di Ripa Grande.

Ignazio Giunti
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Conferenza su “Ignazio Giunti: un pilota, un’epoca” della Delegazione Roma e Città del Vaticano

Mercoledì 19 marzo 2025, nella ricorrenza della solennità di San Giuseppe, sposo della beata Vergine Maria, presso la basilica magistrale di Santa Croce al Flaminio in Roma, si è svolto il terzo incontro mensile nell’Anno Santo 2025 della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Alla celebrazione della Santa Messa è seguita nell’attigua cappella degli Sposi una Conferenza dal tema Ignazio Giunti. Un pilota, un’epoca tenuta su invito del Responsabile per le attività Culturali della Delegazione, Dott. Carlo Alberto Baracchi Tua di Paullo, Cavaliere de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, dal Dott. Vittorio Tusini Cottafavi, autore del libro dal medesimo titolo, dedicato al suo antenato, nonché campione di Formula 1. Il Relatore, già Vice Direttore presso la Banca d’Italia, è un appassionato di storia dell’automobilismo nonché lui stesso praticante di questo sport in gioventù. Al termine della conferenza si è tenuto un vin d’honneur conviviale.

Copertina
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

La Sezione Castelli Romani della Delegazione Roma e Città del Vaticano partecipa all’ostensione di una riproduzione autentica della Sacra Sindone a Nemi

Domenica 9 marzo 2025 I Domenica di Quaresima, la comunità di Nemi ha vissuto un evento di straordinaria rilevanza spirituale nell’ambito dell’Anno Santo 2025 e nel contempo di grande valore storico e culturale. Nello scenario suggestivo e ricco di storia del borgo nel cuore dei Castelli Romani è stata accolta all’inizio della Quaresima una riproduzione della Sacra Sindone, fedele all’originale. Rimarrà esposta per tutto l’Anno Giubilare tutti i giorni dalle ore 08.00 alle 20.00 presso il santuario del Santissimo Crocifisso, custodito dai frati dell’Ordine di Santa Maria della Mercede, detti Mercedari. Offrendo un’occasione unica di preghiera, riflessione, contemplazione e devozione per i fedeli ed i pellegrini, l’esposizione trasforma Nemi in un punto di riferimento per il cammino giubilare, unendo fede, cultura e tradizione in un’atmosfera ideale di spiritualità autentica.

Sacro Cuore di Gesù tra gli angeli
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Conferenza della Delegazione Roma e Città del Vaticano sull’Enciclica “Dilexit nos” di Papa Francesco “sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo” in Roma

Mercoledì 19 febbraio 2025 presso la Basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio in Roma è stata celebrata la seconda Santa Messa mensile nell’Anno Santo 2025 della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Successivamente, nella cappella degli Sposi è stata svolta una Conferenza focalizzando le riflessioni su alcuni dei 220 articoli dell’Enciclica Dilexit nos del 24 ottobre 2024 del Santo Padre Francesco, «sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo». Scrive il Papa: «In questo mondo liquido è necessario parlare nuovamente del cuore; mirare lì dove ogni persona, di ogni categoria e condizione, fa la sua sintesi; lì dove le persone concrete hanno la fonte e la radice di tutte le altre loro forze, convinzioni, passioni, scelte. Ma ci muoviamo in società di consumatori seriali che vivono alla giornata e dominati dai ritmi e dai rumori della tecnologia, senza molta pazienza per i processi che l’interiorità richiede. Nella società di oggi, l’essere umano “rischia di smarrire il centro, il centro di sé stesso” (San Giovanni Paolo II, 2 luglio 2000). (…) Manca il cuore».

Santissimo Crocifisso di Nemi
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

La seconda Santa Messa mensile nell’Anno Santo 2025 della Sezione Castelli Romani della Delegazione Roma e Città del Vaticano a Nemi

Domenica 23 febbraio 2025 VII Domenica del Tempo Ordinario, presso il santuario del Santissimo Crocifisso di Nemi è stata celebrata alle ore 09.30 la seconda Santa Messa mensile nell’Anno Santo 2025 dalla Sezione dei Castelli Romani della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Il Santissimo Crocifisso conservato nel santuario di Nemi esprime un forte realismo, tale da giustificare la credenza che il volto del Cristo non sia stato realizzato per mano dell’artista, Fra’ Vincenzo Pietrosanti da Bassiano, autore di numerosi Crocifissi presenti nell’area laziale, il quale per miracolo l’avrebbe trovato già scolpito. Osservando la magnifica scultura lignea nel santuario, notiamo i particolari dei tratti del volto, capaci di conferire espressioni vive e profonde. La tragicità dell’espressione e le particolarità che il volto del Crocifisso presenta diede subito adito al leggendario. Nel Crocifisso sono inserite anche alcune reliquie della Passione di Cristo.

Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Quarta e ultima lezione del V Corso di Formazione Costantiniana. Il Sistema Giuridico Vaticano e i reati economici finanziari

Giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 18.30 si è tenuta la quarta e ultima lezione del V Corso di Formazione Costantiniana, organizzato dalla Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, sotto l’alto patrocinio della Real Commissione per l’Italia, coinvolgendo tutte le Delegazioni d’Italia. Il Corso, composto da quattro lezioni rinnovate ad ogni edizione, si proponeva di diffondere, sotto i vari profili disciplinari, la conoscenza dell’Ordine e delle sue finalità. La partecipazione era riservata in particolar modo ai Postulanti e ai neo-Cavalieri e Dame facendone richiesta alla propria Delegazione di riferimento. Le lezioni si sono tenute in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom e si sono svolte in quattro giovedì, dalle ore 18.30 alle 19.30.