In evidenza

Copertina
Delegazione Sicilia Occidentale
Redazione SMOC IT

Al Conservatorio di Palermo il Concerto di beneficenza con musiche di Morricone a sostegno dell’Orchestra Quattrocanti

Nella Sala Scarlatti della splendida sede del Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti, già Vincenzo Bellini, un istituto superiore di studi musicali fondato nel 1617 come Orfanotrofio del Buon Pastore in via Squarcialupo a Palermo, la Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e la Sezione Palermo Mediterranea Rotary International Club, con il fondamentale supporto del Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti, hanno organizzato un evento speciale che coniuga la musica e la solidarietà, venerdì 21 febbraio 2025 allore ore 18.00. Un bellissimo concerto su temi musicali del Maestro Ennio Morricone, con l’obiettivo di sostenere l’Orchestra Multietnico Quattrocanti di Palermo composta da 40 giovanissimi musicisti, diretto dal Maestro Pietro Marchese, nata su un progetto di Mons. Giuseppe Bucalo, Cappellano di Merito, Canonico Onorario del Capitolo Metropolitano di Palermo, con l’iniziativa Il Genio di Palermo. La bellezza salverà il mondo, come attività di integrazione e educazione alla cittadinanza attiva dei ragazzi e dei giovani della I Circoscrizione della Città di Palermo.

Santa Messa
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Il Gran Priore dell’Ordine Costantiniano celebra una solenne Santa Messa presso la Cappella Magistrale di San Giuseppe dei Nudi in Napoli

In occasione della sua breve visita di sabato e domenica 22 e 23 febbraio 2025 a Napoli, il Gran Priore del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, S.Em.R. il Signor Cardinale Gerhard Ludwig Müller, Balì Gran Croce di Giustizia, Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, domenica 23 febbraio 2025 alle ore 09.30 ha presieduto la celebrazione di una solenne Santa Messa presso la chiesa di San Giuseppe dei Nudi in via Giuseppe Mancinelli 14 a Napoli, Cappella Magistrale dell’Ordine Costantiniano e chiesa di riferimento della Delegazione di Napoli e Campania, un luogo ricco di storia e tradizione religiosa in Napoli. La solenne celebrazione liturgica, organizzata dalla Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e dalla Fondazione Real Monte ed Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera del Vestire i Nudi, è stata un’occasione significativa, non solo per la comunità locale ma anche per il rafforzamento dei legami dei Confratelli Costantiniani con la Chiesa a livello più alto.

Manifesto
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

La solenne celebrazione al Santuario della Madonna della Quercia in Viterbo per i 25 anni di episcopato di Mons. Lino Fumagalli

Domenica 23 febbraio 2025, VII Domenica del Tempo Ordinario, il Vescovo emerito di Viterbo, Mons. Lino Fumagalli, Cappellano Gran Croce di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ha presieduto la Celebrazione Eucaristica per i 25 anni di Episcopato, presso la basilica santuario di Santa Maria della Quercia, il più importante luogo di culto mariano della Provincia di Viterbo e uno dei più spettacolari e storicamente significativi. La Madonna della Quercia è dal 1467 la celeste custode della Città di Viterbo. Nel 1986 fu proclamata da Papa Giovanni Paolo II principale patrona della nuova Diocesi di Viterbo, formata dall’unificazione di quelle di Viterbo, Tuscania, Montefiascone, Acquapendente e Bagnoregio. Una celebrazione solenne e partecipata da fedeli, sacerdoti e religiosi che hanno conosciuto il Vescovo emerito di Viterbo durante i suoi anni di ministero episcopale, a testimonianza dell’affetto e della stima diffusa che circondano il presule.

Bandiera Delegazione Sicilia Orientale
Dalle Delegazioni
Redazione SMOC IT

Il secondo incontro mensile dell’anno delle Sezioni di Messina e Catania della Delegazione Sicilia Orientale

È stato svolto il secondo incontro mensile dell’anno delle Sezioni di Messina e Catania della Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, rispettivamente domenica 23 febbraio 2025 alle ore 17.30 presso la chiesa di San Giuseppe a Palazzo di Messina e sabato 22 febbraio 2025 alle ore 19.00 presso la basilica della Collegiata di Catania. Nella VII Domenica del Tempo Ordinario il Vangelo (Lc 6,27-38) ci propone l’insegnamento di Cristo: amate i vostri nemici, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano: chi ti percuote la guancia destra, porgi anche la sinistra. Ecco l’ideale della carità evangelica; potrebbe sembrare un paradosso, ma basta riflettere; secondo i parametri umani appare inconcepibile: amare i nemici, fare del bene a chi fa del male, ma Gesù non è venuto certo per collaudare il mondo egoista ed individualista, superbo ed orgoglioso. Gesù conosce bene il comportamento umano: “Se amate quelli che vi amano, se fate del bene a chi vi ha fatto del bene… cosa avete fatto di straordinario? Non fanno così anche i pagani?”

Medaglia
Real Commissione
Redazione SMOC IT

La medaglia ufficiale per il Giubileo della speranza del pontificato di Sua Santità Francesco

La Medaglia dello Stato della Città del Vaticano del Giubileo della Speranza del Pontificato di Sua Santità Francesco sarà disponibili dal 26 febbraio 2025 presso l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica dello Stato della Città del Vaticano e presso i locali della Libreria Editrice Vaticana in Piazza San Pietro. Sul dritto: s sinistra la speranza nell’atto di pregare con l’ancora cruciforme, accanto un gruppo di pellegrini percorre il cammino giubilare. In alto la colomba della Pace che tiene un ramo d’ulivo. Rispettivamente in alto la scritta PEREGRINANTES IN SPEM in basso le iniziali dell’artista Gabriele Carboni e la scritta con il nome del Santo Padre FRANCISCUS. Sul bordo: la scritta E CIVITATE VATICANA ed il numero della medaglia. Sul verso: al centro la figura di Cristo Pantocratore con la mano destra levata in atto di benedizione mentre la sinistra regge un libro con le iniziali greche IC XC del nome di Gesù Cristo. Dietro sono disposte le quattro Basiliche Papali. In basso la scritta MMXXV IUBILAEUM.

Insigne Costantiniane
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

Sono stati celebrati a Viterbo i funerali dell’Arch. Francesco M. Aghevli, Cavaliere della Delegazione Tuscia e Sabina

Sabato 22 febbraio 2025 alle ore 15.00 si sono svolti nella Chiesa della Santissima Trinità-Santuario diocesano della Madonna Liberatrice in Viterbo, chiesa di riferimento officiata dagli Agostiniani della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniana e il centro spirituale dei Cavalieri e delle Dame, i funerali dell’Arch. Francesco M. Aghevli, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, scomparso a 78 anni dopo una lunga malattia, affrontata con spirito profondamente Cristiano. I Confratelli – che nei giorni precedenti, apprendo dai familiari le condizioni di Francesco Aghevli si erano ulteriormente aggravate, hanno pregato la Madonna Liberatrice di sorreggerlo e di confortargli – hanno fatto corona al feretro, ricoperto del drappo della Sacra Milizia, ai cui piedi erano state esposte su di un cuscino le insegne Costantiniane.

Cardinale Miueller
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Il Gran Priore dell’Ordine Costantiniano celebra una solenne Santa Messa presso la Cappella Magistrale di San Giuseppe Vestire i Nudi in Napoli

La Segreteria Generale della Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio comunica, che in occasione della sua breve visita di sabato e domenica 22 e 23 febbraio 2025 a Napoli, il Gran Priore dell’Ordine Costantiniano, S.Em.R. il Signor Cardinale Gerhard Ludwig Müller, Balì Gran Croce di Giustizia, Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, domenica 23 febbraio 2025 alle ore 09.30 presiederà la celebrazione di una solenne Santa Messa presso la chiesa di San Giuseppe Vestire i Nudi in via Giuseppe Mancinelli 14 a Napoli, Cappella Magistrale dell’Ordine Costantiniano e chiesa di riferimento della Delegazione.

Mons. Guglielmo Grassi
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

La chiusura dell’Inchiesta diocesana per la Causa di beatificazione del Servo di Dio Mons. Guglielmo Grassi a Marino

Si è tenuta nel pomeriggio di sabato 15 febbraio 2025, presso la basilica collegiata di San Barnaba Apostolo nella Città di Marino in Provincia di Roma, nell’area dei Castelli Romani, appartenente alla Diocesi Suburbicaria di Albano, la Sessione di chiusura dell’Inchiesta diocesana sulla vita, le virtù e la fama di santità e di segni per la beatificazione del Servo di Dio Mons. Guglielmo Grassi, aperta nel 2011. Nato a Genzano il 3 marzo 1868 e deceduto a Marino il 14 settembre 1954, fu Abate Parroco di San Barnaba Apostolo in Marino e Vescovo titolare di Damiata. Fu una delle figure più importanti della storia di Marino, un esempio di luce e amore, che ha dato moltissimo alla Città e che oggi è riconosciuta e ricordata come uomo di Dio e dono di amore di Dio alla comunità e alla Chiesa.

Ingresso della Mensa Fraterna
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Il servizio della Delegazione Napoli e Campania alla Mensa Fraterna “Locanda San Vincenzo de’ Paoli” a Nola

Domenica 16 febbraio 2025, la Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto il consueto servizio bimestrale alla Mensa Fraterna “Locanda San Vincenzo de’ Paoli” della Caritas diocesana di Nola. Questo servizio vedi impegnati i Cavalieri Costantiniani insieme ai volontari della Parrocchia del Collegio, sei-otto volontarie che prestano servizio in cucina e due-tre volontari che curano il confezionamento dei pasti nonché al riassetto e pulizia della mensa. Il servizio che viene svolto dai Cavalieri Costantiniani la terza settimana a mesi alterni è un momento significativo di solidarietà, che rientra in una serie di iniziative che la Delegazione di Napoli e Campania intraprende per portare un piccolo contributo verso le persone meno fortunate e bisognose. La Mensa Fraterna non solo nutre fisicamente i più bisognosi, ma svolge un ruolo cruciale nel rafforzare il senso di comunità e di carità locale, sostenendo chi è in difficoltà con un gesto concreto di amore Cristiana.