Sante Messe e Processioni

Santa Messa
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Il Gran Priore dell’Ordine Costantiniano celebra una solenne Santa Messa presso la Cappella Magistrale di San Giuseppe dei Nudi in Napoli

In occasione della sua breve visita di sabato e domenica 22 e 23 febbraio 2025 a Napoli, il Gran Priore del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, S.Em.R. il Signor Cardinale Gerhard Ludwig Müller, Balì Gran Croce di Giustizia, Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, domenica 23 febbraio 2025 alle ore 09.30 ha presieduto la celebrazione di una solenne Santa Messa presso la chiesa di San Giuseppe dei Nudi in via Giuseppe Mancinelli 14 a Napoli, Cappella Magistrale dell’Ordine Costantiniano e chiesa di riferimento della Delegazione di Napoli e Campania, un luogo ricco di storia e tradizione religiosa in Napoli. La solenne celebrazione liturgica, organizzata dalla Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e dalla Fondazione Real Monte ed Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera del Vestire i Nudi, è stata un’occasione significativa, non solo per la comunità locale ma anche per il rafforzamento dei legami dei Confratelli Costantiniani con la Chiesa a livello più alto.

Santissimo Crocifisso di Nemi
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

La seconda Santa Messa mensile nell’Anno Santo 2025 della Sezione Castelli Romani della Delegazione Roma e Città del Vaticano a Nemi

Domenica 23 febbraio 2025 VII Domenica del Tempo Ordinario, presso il santuario del Santissimo Crocifisso di Nemi è stata celebrata alle ore 09.30 la seconda Santa Messa mensile nell’Anno Santo 2025 dalla Sezione dei Castelli Romani della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Il Santissimo Crocifisso conservato nel santuario di Nemi esprime un forte realismo, tale da giustificare la credenza che il volto del Cristo non sia stato realizzato per mano dell’artista, Fra’ Vincenzo Pietrosanti da Bassiano, autore di numerosi Crocifissi presenti nell’area laziale, il quale per miracolo l’avrebbe trovato già scolpito. Osservando la magnifica scultura lignea nel santuario, notiamo i particolari dei tratti del volto, capaci di conferire espressioni vive e profonde. La tragicità dell’espressione e le particolarità che il volto del Crocifisso presenta diede subito adito al leggendario. Nel Crocifisso sono inserite anche alcune reliquie della Passione di Cristo.

Manifesto
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

La solenne celebrazione al Santuario della Madonna della Quercia in Viterbo per i 25 anni di episcopato di Mons. Lino Fumagalli

Domenica 23 febbraio 2025, VII Domenica del Tempo Ordinario, il Vescovo emerito di Viterbo, Mons. Lino Fumagalli, Cappellano Gran Croce di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ha presieduto la Celebrazione Eucaristica per i 25 anni di Episcopato, presso la basilica santuario di Santa Maria della Quercia, il più importante luogo di culto mariano della Provincia di Viterbo e uno dei più spettacolari e storicamente significativi. La Madonna della Quercia è dal 1467 la celeste custode della Città di Viterbo. Nel 1986 fu proclamata da Papa Giovanni Paolo II principale patrona della nuova Diocesi di Viterbo, formata dall’unificazione di quelle di Viterbo, Tuscania, Montefiascone, Acquapendente e Bagnoregio. Una celebrazione solenne e partecipata da fedeli, sacerdoti e religiosi che hanno conosciuto il Vescovo emerito di Viterbo durante i suoi anni di ministero episcopale, a testimonianza dell’affetto e della stima diffusa che circondano il presule.

Bandiera Delegazione Sicilia Orientale
Dalle Delegazioni
Redazione SMOC IT

Il secondo incontro mensile dell’anno delle Sezioni di Messina e Catania della Delegazione Sicilia Orientale

È stato svolto il secondo incontro mensile dell’anno delle Sezioni di Messina e Catania della Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, rispettivamente domenica 23 febbraio 2025 alle ore 17.30 presso la chiesa di San Giuseppe a Palazzo di Messina e sabato 22 febbraio 2025 alle ore 19.00 presso la basilica della Collegiata di Catania. Nella VII Domenica del Tempo Ordinario il Vangelo (Lc 6,27-38) ci propone l’insegnamento di Cristo: amate i vostri nemici, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano: chi ti percuote la guancia destra, porgi anche la sinistra. Ecco l’ideale della carità evangelica; potrebbe sembrare un paradosso, ma basta riflettere; secondo i parametri umani appare inconcepibile: amare i nemici, fare del bene a chi fa del male, ma Gesù non è venuto certo per collaudare il mondo egoista ed individualista, superbo ed orgoglioso. Gesù conosce bene il comportamento umano: “Se amate quelli che vi amano, se fate del bene a chi vi ha fatto del bene… cosa avete fatto di straordinario? Non fanno così anche i pagani?”

Insigne Costantiniane
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

Sono stati celebrati a Viterbo i funerali dell’Arch. Francesco M. Aghevli, Cavaliere della Delegazione Tuscia e Sabina

Sabato 22 febbraio 2025 alle ore 15.00 si sono svolti nella Chiesa della Santissima Trinità-Santuario diocesano della Madonna Liberatrice in Viterbo, chiesa di riferimento officiata dagli Agostiniani della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniana e il centro spirituale dei Cavalieri e delle Dame, i funerali dell’Arch. Francesco M. Aghevli, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, scomparso a 78 anni dopo una lunga malattia, affrontata con spirito profondamente Cristiano. I Confratelli – che nei giorni precedenti, apprendo dai familiari le condizioni di Francesco Aghevli si erano ulteriormente aggravate, hanno pregato la Madonna Liberatrice di sorreggerlo e di confortargli – hanno fatto corona al feretro, ricoperto del drappo della Sacra Milizia, ai cui piedi erano state esposte su di un cuscino le insegne Costantiniane.

Cardinale Miueller
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Il Gran Priore dell’Ordine Costantiniano celebra una solenne Santa Messa presso la Cappella Magistrale di San Giuseppe Vestire i Nudi in Napoli

La Segreteria Generale della Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio comunica, che in occasione della sua breve visita di sabato e domenica 22 e 23 febbraio 2025 a Napoli, il Gran Priore dell’Ordine Costantiniano, S.Em.R. il Signor Cardinale Gerhard Ludwig Müller, Balì Gran Croce di Giustizia, Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, domenica 23 febbraio 2025 alle ore 09.30 presiederà la celebrazione di una solenne Santa Messa presso la chiesa di San Giuseppe Vestire i Nudi in via Giuseppe Mancinelli 14 a Napoli, Cappella Magistrale dell’Ordine Costantiniano e chiesa di riferimento della Delegazione.

Bandiera reale delle Due Sicilie
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Santa Messa a Nola in suffragio dei caduti del Regno delle Due Sicilie, nella ricorrenza della Capitolazione della Fortezza di Gaeta e dell’incendio del duomo nel 1861

La Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio come da consuetudine ultraventennale, giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 18.30 ha celebrato l’annuale solenne Celebrazione Eucaristica presso la splendida cappella del Crocifisso o Cappellone, il coro invernale del Capitolo della basilica cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta in Cielo e ai Vescovi Felice e Paolino di Nola, nella ricorrenza del 164° anniversario della Capitolazione della Fortezza di Gaeta del 13 febbraio 1861, alla conclusione del sanguinoso assedio portato avanti dal Generale Enrico Cialdini e che decretò, praticamente, la fine del Regno delle Due Sicilie; in ricordo dell’infame gesto del doloso incendio del duomo nella notte tra il 12 e il 13 febbraio 1861, quando la fortezza di Gaeta aveva già capitolata; in suffragio di tutti i caduti del Regno delle Due Sicilie, delle LL.MM. i Re e delle LL.AA.RR. i Gran Maestri, e di tutti i Cavalieri e Dame dell’Ordine Costantiniano defunti.

La Madonna Liberatrice
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

Santa Messa trasmessa in diretta su RAI 1 dalla chiesa della Santissima Trinità in Viterbo presieduta dal Vescovo Piazza. “Torniamo ad avere fiducia e speranza”

La mattina di domenica 16 febbraio 2025, la Diocesi di Viterbo ha vissuto nuovamente un momento importante in questo Anno Santo 2025 in ambito diocesano, dopo il Pellegrinaggio Giubilare diocesano a Roma di sabato 15 febbraio 2025. La Santa Messa della VI Domenica del Tempo Ordinario è stata trasmessa alle ore 10.55 in diretta dalla chiesa della Santissima Trinità, fondata nel 1237 dagli Agostiniani e consacrata da Papa Alessandro IV. Come consuetudine, la diretta RAI si è aperta con una “cartolina” su Viterbo, Vetus urbs, come la chiamavano i Latini, per illustrarne la storia, la fede e la spiritualità. In una visione suggestiva della Città, raccontando la sua storia, a partire dal primo conclave (1268 e il 1271, anno della difficile elezione di Papa Gregorio X). Sono passati più di 7 secoli da quel giorno e le stanze del palazzo papale continuano a raccontare quell’avvenimento anche attraverso pergamene e bolle papali.

Madonna di Capocolonna
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

A Crotone un incontro di speranza, di fede e di solidarietà nell’ambito dell’Anno Santo 2025 sotto il manto della Beata Vergine Maria di Capocolonna

Sabato 8 febbraio 2025, la Città di Crotone ha vissuto una giornata di celebrazione giubilare nell’ambito dell’Anno Santo 2025, con intensi momenti di preghiera e di carità, L’evento, in cui la spiritualità e la solidarietà si sono fuse, ha visto coinvolta la Confraternita della Beata Vergine Maria di Capocolonna come organizzatrice e promotrice, per la prima volta con il supporto della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, e con la partecipazione dell’Arciconfraternita della Beata Vergina Immacolata di Mesoraca, della Croce Rossa Italiana, di rappresentanti istituzionali locali e regionali, e di fedeli, che hanno dato vita a un vero e proprio “cammino di speranza”, in omaggio ai valori giubilari. Sono stati dei momenti significativi di preghiera intensa, di riflessione profonda e di solidarietà concreta verso i più bisognosi, rafforzando i legami tra fede, carità e tradizione.