Sante Messe e Processioni

Manifesto
Delegazione Sicilia Occidentale
Redazione SMOC IT

La Delegazione Sicilia Occidentale ha celebrato a Palermo la Santa Messa in occasione della XXXIII Giornata Mondiale del Malato

Prendersi cura degli ammalati, portare conforto e preghiera: queste sono tra le più alte missioni del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Un impegno che affonda le sue radici in una tradizione di carità e servizio, volto a sostenere coloro che soffrono nel corpo e nello spirito. Martedì 11 febbraio 2025, memoria liturgica della Beata Maria Vergine di Lourdes, una rappresentanza della Delegazione della Sicilia Occidentale della Sacra Milizia, guidata dal Delegato, il Nob. Prof. Avv. Salvatore Bordonali, Signore di Pirato, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, ha partecipato a Palermo presso la splendida chiesa di San Giorgio dei Genovesi, chiesa di riferimento della Delegazione, alla solenne celebrazione della Santa Messa in occasione della XXXIII Giornata Mondiale del Malato. che quest’anno assume carattere giubilare, sul tema «La speranza non delude» (Rm 5,5) e ci rende forti nella tribolazione. I Cavalieri, le Dame e i Postulanti Costantiniani hanno partecipato con profonda devozione, volta a rinnovare l’impegno di vicinanza ai fratelli sofferenti.

Ca' Granda
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

Conferenza della Delegazione Lombardia su “Dalla Ca’ Granda al nuovo Ospedale Policlinico di Milano: un ecosistema al servizio della Comunità”

Giovedì 6 febbraio 2025 è stato svolto il secondo incontro mensile di quest’anno della Delegazione di Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. L’incontro, che ha avuto luogo nella chiesa di Santa Maria presso San Satiro in via Torino a Milano, è iniziato alle ore 19.00 con la celebrazione della Santa Messa, presieduta da un Cappellano della Delegazione. È seguita una Conferenza dal tema Dalla Ca’ Granda al nuovo Ospedale Policlinico di Milano: un ecosistema al servizio della Comunità, che è stata tenuta dal Presidente della Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Fondato nel 1456, dal 2020 Ca’ Granda – uno dei maggiori centri ospedalieri d’Europa – si sta trasformando, ricostruendosi, in un nuovo grande edificio, il più grande nel centro di Milano dopo il Tribunale.

Manifesto
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

La Delegazione Tuscia e Sabina partecipa a Viterbo alla celebrazione del Giubileo del Malato diocesano

Martedì 11 febbraio 2025, memoria liturgica della Beata Maria Vergine di Lourdes, su invito dell’UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali), una rappresentanza della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha partecipato in Viterbo alla celebrazione diocesana della XXXIII Giornata Mondiale del Malato, che quest’anno assume carattere giubilare, sul tema «La speranza non delude» (Rm 5,5) e ci rende forti nella tribolazione. La celebrazione della Diocesi di Viterbo si è svolta presso il santuario basilica dedicata alla principale Patrona diocesana, Santa Maria della Quercia, chiesa giubilare diocesana. È il più grande santuario della provincia di Viterbo, la cui storia inizia nel 1417 quando fu dipinta l’immagine della Vergine Maria su di una tegola piana, appesa poi a una quercia.

Foto di gruppo
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

Santa Messa e Meditazione sull’Anno Santo 2025 della Delegazione Tuscia e Sabina presso il Santuario di Maria Santissima Liberatrice in Viterbo

Domenica 9 febbraio 2025, V Domenica del Tempo Ordinario, la Parola di Dio ci parla di chiamata, di vocazione: un invito a riflettere sul fatto che a ciascuno il Signore ha dato una missione. I Cavalieri e i Postulanti della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidati dal Delegato, il Nob. Avv. Roberto Saccarello, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, si sono ritrovati presso la chiesa della Santissima Trinità-Santuario di Maria Santissima Liberatrice in Viterbo, chiesa di riferimento della Delegazione, per partecipare alla celebrazione Santa Messa delegatizia mensile, officiata dal Parroco, Padre Giuseppe Cacciotti, OSA, alla presenza del Primo Cappellano Vicario della Delegazione, il Prof. Don Stefano Sivilla Clary, Cappellano di Merito con Placca d’Argento, che successivamente ha svolta una breve meditazione sul significato del Giubileo Ordinario 2025 e sulle condizioni per acquistare l’Indulgenza Plenaria.

Stemma Papa Pio IX
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

La memoria liturgica del Beato Pio IX. Il solenne Pontificale presso la basilica di San Lorenzo fuori le Mura in Roma

Fin dal 1992, nel bicentenario di nascita, il 7 febbraio di ogni anno cardinali, vescovi e prelati hanno presieduto dei solenni Pontificali pressa la basilica di San Lorenzo fuori le Mura in Roma, dove riposano le sue spoglie mortali, per ricordare l’anniversario del pio transito di Papa Pio IX, onde impetrarne prima la beatificazione e poi la canonizzazione, che il mondo Cattolico attende in tutti i continenti, presso tutti i ceti, nazionalità, comunità e realtà ecclesiali, le più vaste come le più piccole. Questa devozione si estende ad innumerevoli sacerdoti, religiosi e religiose, laici, che ogni giorno implorano che il Beato Pio IX venga proclamato santo. Si susseguono le notizie di miracoli per l’intercessione di questo Papa martire, che ebbe a subire persecuzione, odio, insulti, minacce alla Sua pacifica dignità. Amava i suoi nemici, pregava per loro, così come dichiarò allo stesso Garibaldi dal quale subì l’aggressione del novembre 1867 ed allo stesso Re Vittorio Emanuele II, dal quale subì l’aggressione del settembre 1870 e le successive spoliazioni della Chiesa in Roma ed in tutto lo Stato Pontificio.

Foto di gruppo
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Commemorata presso la Real Basilica di Santa Chiara in Napoli la Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie e “vera madre dei poveri”

Nell’anno del 189° anniversario della nascita al Cielo di Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie e madre dell’ultimo Re delle Due Sicilie, il Servo di Dio Francesco II di Borbone, che coincide con l’undicesimo anniversario della sua beatificazione, sabato 1° febbraio 2025 alle ore 19.00 presso la Real Basilica di Santa Chiara in Napoli, dove il 25 gennaio 2014 avvenne la solenne cerimonia della sua beatificazione e nella Cappella Reale dei Borbone riposano le sue spoglie mortali, per la sua memoria liturgica che ricorre il 31 gennaio è stata celebrata la solenne Santa Messa vespertina della festa della Presentazione del Signore. Nella sua pur breve vita (Cagliari, 14 novembre 1812 – Napoli, 31 gennaio 1836), morta a soli 23 anni in odore di santità, la Beata Maria Cristina di Savoia ha disseminato questo mondo di preziosità edificanti. Per questo il popolo napoletano la definì la Reginella Santa. La fede della “Regina innamorata di Gesù” era così forte, che in punto di morte rincuorava chi piangeva per lei e con il poco respiro rimasto diceva: «Credo in Dio, amo Dio, spero in Dio». «Vera madre dei poveri»: così Papa Francesco la definì in occasione della beatificazione.

Copertina
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

La Delegazione Tuscia e Sabina celebra il Giubileo della Vita Consacrata diocesano in Viterbo nel giorno della Candelora

Trascorsi quaranta giorni dalla celebrazione del Natale del Signore, il 2 febbraio ricorre il giorno nel quale Gesù fu presentato al Tempio da Maria e Giuseppe. Con quel rito egli si assoggettava alle prescrizioni della legge, ma in realtà veniva incontro al suo popolo, che l’attendeva nella fede. Guidati e illuminati dallo Spirito Santo, vennero nel tempio i santi vegliardi Simeone e Anna, riconobbero il Signore e pieni di gioia gli resero testimonianza. Anche i fedeli, riuniti dallo Spirito Santo, vanno nella casa di Dio incontro a Cristo. Lo trovano e lo riconoscono nello spezzare il pane, nell’attesa che egli venga e si manifesti nella sua gloria. Con questo spirito, su invito della Comunità Agostiniana, una rappresentanza di Cavalieri e Volontari della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio domenica 2 febbraio 2025, nella ricorrenza della 29ª Giornata Mondiale della Vita Consacrata, ha partecipato presso la chiesa della Santissima Trinità-Santuario cittadino di Maria Santissima Liberatrice al Giubileo della Vita Consacrata.

Cappella dei Mercanti Toirino
Delegazione Piemonte e Valle d'Aosta
Redazione SMOC IT

Incontro mensile della Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta con Santa Messa e Catechesi Liturgica a Torino

La Segreteria Generale della Delegazione del Piemonte e Valle d’Aosta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio comunica, che la prossima Santa Messa delegatizia mensile verrà celebrata 16 febbraio 2025, VI Domenica del Tempo Ordinario, presso la chiesa di riferimento della Delegazione, la cappella dei Mercanti in via Garibaldi 25 di Torino, un luogo di rara bellezza nel cuore storico del capoluogo piemontese. In questo luogo, il turbinio cromatico degli affreschi e delle tele sembra voler gareggiare con la calda luce riflessa dalle dorature di fregi d’acanto e volute barocche, per saziare lo sguardo del visitatore e nutrirne la mente e lo spirito con quella Bellezza che è lo “splendore della Verità”, come affermava il grande architetto catalano e Servo di Dio Antoni Gaudì, richiamando Platone. È fondamentale per i Cavalieri e le Dame Cristiani la costante attività in seno alla Delegazione di appartenenza, ma lungo il cammino di vita spirituale, la Sacra Milizia Costantiniana vede il proprio momento fondante nella partecipazione all’Eucaristia. La Celebrazione Eucaristica sarà preceduta da una Catechesi Liturgica.

Rolando Rivi
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

A Lesmo le giornate «“Io sono di Gesù”. Le Reliquie del Beato Rolando Rivi in mezzo a noi»

Sabato 19 gennaio 2025, una rappresentanza della Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha partecipato alla celebrazione della solenne Santa Messa nella chiesa di Santa Maria Assunta in via G. Marconi 23 a Lesmo in Provincia di Monza e della Brianza, e Arcidiocesi di Milano, in occasione dell’accoglienza e dell’esposizione alla pubblica venerazione delle sacre Reliquie del Beato Rolando Rivi, Seminarista e Martire. Da alcuni anni la Comunità Pastorale di Camparada, Correzzana, Gerno, Lesmo e Peregallo, all’inizio del nuovo anno civile, invita tutti a pregare guidati dalla testimonianza di un Santo o di un Beato, e dalla presenza delle sue sacre Reliquie. Quest’anno, le giornate si sono svolte dal 10 al 26 gennaio 2025 dal tema Le Reliquie del Beato Rolando Rivi in mezzo a noi, per vivere un momento di profonda spiritualità e riflessione con le reliquie del giovane martire, che ha testimoniato la sua fede fino al sacrificio della vita.