Incontri

Consegna onorificenza
Delegazione San Marino
Redazione SMOC IT

Il Duca Don Tomas de Vargas Machuca insignito dell’Ordine Equestre di Sant’Agata e ricevuto in Udienza dai Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino

In una Cerimonia che si è svolta lunedì 20 gennaio 2025 nella prestigiosa Sala Gialla di Palazzo Begni in Contrada Omerelli di San Marino Città, sede della Segreteria di Stato agli Affari Esteri della Serenissima Repubblica di San Marino, il Duca Don Tomas de Vargas Machuca, Marchese di Vatolla, Marchese di San Vicente del Barco, Conte di Urgell, Signore di Vargas, Cavaliere di Giustizia e Membro del Consiglio della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere Grand’Ufficiale dell’Ordine Equestre di Sant’Agata. L’Ordine, dedicato alla santa protettrice della Serenissima Repubblica di San Marino, venne istituito il 5 giugno 1923 con delibera del Consiglio Grande e Generale, per ricompensare gli stranieri che avessero rivolto beneficenza verso le Opere pie sammarinesi e gli stranieri benemeriti della Serenissima Repubblica di San Marino. Successivamente, presso Palazzo Pubblico il Duca de Vargas Machuca è stato ricevuto in Udienza dai Capi di Stato.

Francesco II e Maria Cristina
Delegazione Triveneto ed Emilia
Redazione SMOC IT

Ad Arco la commemorazione del Servo di Dio Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie, e di sua madre, la Beata Maria Cristina di Savoia

Sabato 25 gennaio 2025 la Sezione del Trentino Alto Adige della Delegazione del Triveneto ed Emilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano ha organizzato ad Arco in Provincia Autonoma di Trento la commemorazione del 130° anniversario del pio transito, avvenuto ad Arco il 27 dicembre 1894, del Servo di Dio Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie, Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, e l’11° anniversario della beatificazione di sua madre, la Beata Maria Cristina di Savoia, avvenuta il 25 gennaio 2014 presso la Real Basilica di Santa Chiara in Napoli. Con l’occasione è stata celebrata una Santa Messa presso la chiesa collegiata di Santa Maria Assunta. L’imponente edificio sacro, che domina tutto l’abitato del centro storico, edificato nei primi anni del 1600 sui resti di un’antica pieve romanica, è uno dei monumenti più belli ed interessanti di tutta la città, oltre che punto di riferimento da sempre per la comunità arcense. Qui, S.M. Francesco II di Borbone era abituato a raccogliersi in preghiera e di partecipare ai Sacri Riti, e nella cui cripta trovò provvisoriamente riposo la sua salma.

Francesco II di Borbone
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Le Sante Messe in memoria del Servo di Dio Francesco II di Borbone nella Real Basilica di Santa Chiara in Napoli e nella Cattedrale di Nola

Venerdì 27 dicembre 2024, festa di San Giovanni, Apostolo ed Evangelista, la Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha organizzato due solenni Celebrazioni Eucaristiche in memoria del Servo di Dio Francesco II di Borbone nella ricorrenza del 130° anniversario del pio transito. Alle ore 19.00 è stata celebrata una Santa Messa presso la Real Basilica di Santa Chiara in Napoli, dove è sepolto nella Real Cappella dei Borbone. Alle ore 18.30 una Santa Messa è stata celebrata presso la Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta in Nola. S.M. Francesco II di Borbone, figlio della Beata Maria Cristina di Savoia e del Re Ferdinando II di Borbone, dal 16 dicembre 2020 è Servo di Dio, con l’apertura della fase iniziale della causa di beatificazione, che si spera quanto prima prosegua per portarlo verso la gloria degli altari.

Bandiera Costantiniana
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

La Sezione per le Città di Reggio Calabria e Vibo Valentia ha svolto l’incontro prenatalizio presso il Santuario di Sant’Antonio a Reggio Calabria

Sabato 21 dicembre 2024, alle ore 11:30 presso la Parrocchia Santuario di Sant’Antonio-Opera Don Orione in via Beato Luigi Orione, sulla Collina degli Angeli, una delle alture che dominano Reggio Calabria, la Sezione per le Città di Reggio Calabria e Vibo Valentia della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto un incontro prenatalizio. Con l’occasione, i Cappellani hanno ricordato che l’Avvento è il tempo dell’attesa del Santo Natale, l’attesa della venuta di Gesù nel mondo, come ricorda l’antifona d’ingresso della Santa Messa: «Ecco, viene il Signore potente: sarà chiamato Emmanuele, Dio con noi (Cf. Is 7,14; 8,10)». I Cavalieri, le Dame e i Postulanti della Sacra Milizia hanno vissuto questo periodo di attesa della nascita del Salvatore del Tempo di Avvento, con il doveroso impegno alla solidarietà verso i più deboli e i più bisognosi, consapevoli della necessità di essere più vicini alle istanze degli ultimi con lo spirito cristiano e cavalleresco, anche e soprattutto nei periodi di festa, che possono essere particolarmente dolorosi per chi si trova in situazioni di solitudine, fragilità e povertà. Dopo la Santa Messa, i partecipanti si sono incontrati per una conviviale presso un ristorante della zona.

Madonna dell'Aspettazione al Parto
Delegazione Sicilia Occidentale
Redazione SMOC IT

La Delegazione Sicilia Occidentale ha svolto il tradizionale incontro natalizio presso l’Oratorio delle Dame al Giardinello in Palermo

Come ogni anno nella ricorrenza della festa della Madonna dell’Aspettazione al Parto, mercoledì 18 dicembre 2024 si è svolto alle ore 11.00 l’incontro natalizio della Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio presso l’Oratorio delle Dame al Giardinello in via del Ponticello 39 a Palermo, a poca distanza dalla facoltà di Giurisprudenza e dal complesso monumentale della Chiesa del Gesù. In questo gioiello barocco di rara bellezza e d’inestimabile valore, purtroppo sconosciuto a tanti Palermitani, ha sede la Nobile Congregazione Segreta delle Dame dell’Aspettazione del Parto della Vergine Maria, che da sempre si occupa di assistere le partorienti indigenti. Come da tradizione, con l’occasione sono stati consegnati alcuni corredini per i neonati e i panettoni per le suore Comboniane che aiuteranno Suor Valeria a rendere più lieto il natale ai bimbi poveri. L’Oratorio delle Dame al Giardinello, che è an dato avanti per 4 secoli e dura ancora oggi, è stata dichiarata monumento nazionale.

Foto di gruppo
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Piccole gocce di serenità e calore per i bambini del Centro Diurno Minori “Piccoli Passi” della Cooperativa Sociale Noemi a Crotone

Nel Centro Diurno Minori “Piccoli Passi”, struttura socio assistenziale a ciclo semi-residenziale gestito dalla Cooperativa Sociale Noemi, ubicato nel Conventello, ex orfanotrofio nel cuore del centro storico di Crotone, conosciuto dalla cittadinanza come U Cummenteddru, in via Suriano 12, venerdì 20 dicembre 2024, si è svolto una festicciola a tema natalizio per rallegrare i cuori dei piccoli ospiti. In un clima festoso, senza distinzione di colore di pelle o di religione, tutti i bambini assistiti nella struttura, hanno gioito della presenza e di un momento di spensieratezza. Sulle tavole imbandite per loro, hanno trovato posto dolci, rustici, pizzette, giocattoli, donati da Babbo Natale in persona. Si è fatto festa, grazie al contributo e alla generosità di tante realtà del territorio, tra cui una rappresentanza del territorio crotonese della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, che hanno donato ai bambini un pomeriggio di gioia, divertimento e regali.

Santa Messa
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

La Santa Messa per la Pace presieduta dal Cardinal Battaglia e il “Christmas Carol Contest” della Comunità dello Sri Lanka in Napoli

Organizzato dal Console dello Sri Lanka in Napoli, Avv. Carmine Capasso e per espressa volontà dell’Ambasciatore dello Sri Lanka in Italia, S.E. Satya Rodrigo, la Santa Messa di Natale per la Pace, celebrata mercoledì 18 dicembre 2024 alle ore 16.00, presieduta dall’Arcivescovo metropolita di Napoli, S.Em.R. il Signor Cardinale Domenico Battaglia, con il patrocinio del Corpo Diplomatico Consolare Napoli-Campania, è stata dedicata alla Comunità dello Sri Lanka a Napoli. I cori natalizi dei ragazzi della Comunità hanno allietato l’incontro prenatalizio presso la chiesa di Santa Maria dei Vergini in via Vergini 45 nel Rione della Sanità, nel cuore pulsante della presenza srilankese in Napoli. È stata un’altra bellissima iniziativa per valorizzare la Comunità dei Srilankesi agli occhi della Città per il bene di tutti e dare un aiuto a chi ne ha bisogno per il periodo di Natale. La manifestazione ha smosso le coscienze di tanti presenti che hanno assicurato il loro appoggio incondizionato alla Comunità dello Stri Lanka, che va avanti più forti e più consapevoli del suo valore. Viva la Comunità dello Sri Lanka.

Bandiera della Delegazione della Sicilia Orientale
Delegazione Sicilia Orientale
Redazione SMOC IT

Gli incontri prenatalizi delle Sezioni di Catania, di Enna e di Messina della Delegazione Sicilia Orientale

Le Sezioni delle Province di Catania, di Enna e di Messina della Delegazione della Sicilia Orientale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio hanno svolto degli incontri in preparazione del Santo Natale. Domenica 15 dicembre 2024, III Domenica di Avvento “Gaudete”, la solenne Santa Messa è stata celebrata presso il Santuario di San Giuseppe di Enna e presso la Pontificia Basilica Collegata di Catania, dedicata a Maria Santissima dell’Elemosina, chiesa di riferimento della Delegazione della Sicilia Orientale. Nell’occasione, qui è stata effettuata la raccolta benefica di beni di prima necessità a favore delle famiglie meno fortunate assistite dalla Caritas diocesana. Sabata 21 dicembre 2024, Vigilia della IV Domenica di Avvento, la solenne Santa Messa è stata celebrata presso la Chiesa di San Giuseppe al Palazzo di Messina, durante la quale è stata benedetta la bandiera Costantiniana della Sezione di Messina e la bandiera della Regione Sicilia.

Chiesa interno
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

L’incontro prenatalizio a Veroli della Sezione dell’Abbazia di Casamari della Delegazione Tuscia e Sabina

Nel pomeriggio di sabato 21 dicembre 2024, vigilia della IV Domenica di Avvento, la Sezione dell’Abbazia di Casamari della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto il tradizionale incontro prenatalizio e di fine anno presso il suggestivo monastero cistercense nel comune di Veroli in provincia di Frosinone nel basso Lazio, la cui fondazione risale alla prima metà dell’XI secolo, sulle fondamenta di un tempio pagano, dedicato a Marte, nel territorio dell’antico insediamento romano di Cereatae Marianae nei pressi di Arpino patria del console romano Caio Mario cui si riporta la denominazione di Casamari, Casa di Mario. La Rappresentanza Costantiniana presso l’abbazia di Casamari fu creata nel 2012, per motivi storici nell’ambito della Delegazione della Tuscia e Sabina, con l’assenso del Presidente della Real Commissione per l’Italia dell’Ordine Costantiniano, affidata alla cura del Padri Cistercensi.