Incontri

Cattedrale di Albano
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Si è svolto l’incontro prenatalizio della Delegazione Roma e Città del Vaticano presso la Basilica Costantiniana di Albano Laziale

Sabato 14 dicembre 2024 alle ore 10.00, presso la cattedrale di San Pancrazio Martire (anticamente di San Giovanni Battista e dei Santi Pancrazio e Bonaventura) della Diocesi Suburbicaria di Albano, è stata celebrata la solenne Santa Messa in preparazione del Santo Natale, organizzata dalla Sezione dei Castelli Romani della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. La basilica cattedrale di Albano Laziale riveste particolare interesse per la Sacra Milizia, poiché è stata fatta costruire dall’Imperatore Costantino I. Fatta poi riedificare da Papa Leone III dopo un rovinoso incendio, ha subito nel corso dei secoli varie trasformazioni: la ristrutturazione avviata all’inizio del Settecento dal Vescovo Ferdinando d’Adda, proseguì con il Cardinale Fabrizio Paolucci, che commissionò la costruzione della facciata. L’aspetto odierno risale al 1913. Nell’abside si trovano tre quadri rappresentanti la gloria di San Pancrazio e, ulteriore significativo punto di contatto con l’Ordine Costantiniano, l’apparizione a Costantino della Santa Croce ed il rinvenimento della Santa Croce da parte di Santa Elena, sovrastati dal Chrismon, il monogramma di Cristo.

Bandiera della Delegazione della Sicilia Orientale
Delegazione Sicilia Orientale
Redazione SMOC IT

Il programma degli incontri prenatalizi delle Sezioni della Delegazione Sicilia Orientale

La Segreteria Generale della Delegazione della Sicilia Orientale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio comunica il calendario degli incontri in preparazione del Santo Natale – con la raccolta benefica di beni di prima necessità, e lo scambio degli auguri natalizi e di fine anno – nelle Sezioni di Catania, Enna e Messina. Domenica 15 dicembre 2024, Terzo Domenica di Avvento “Gaudete”, la solenne Santa Messa verrà celebrata presso la Pontificia Basilica Collegata di Catania e presso il Santuario di San Giuseppe di Enna. Sabata 21 dicembre 2024, Vigilia della Quarta Domenica di Avvento, la solenne Santa Messa verrà celebrata la Chiesa di San Giuseppe al Palazzo di Messina. Il Tempo di Avvento ha una doppia caratteristica: è tempo di preparazione alla solennità del Natale, in cui si ricorda la prima venuta del Figlio di Dio fra gli uomini, e contemporaneamente è il tempo in cui lo spirito dei fedeli viene guidato all’attesa della seconda venuta del Cristo alla fine dei tempi.

Foto di gruppo Palco Reale San Carlo
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

La giornata napoletana del Re Filipe VI e della Regina Letizia di Spagna a Napoli

Giovedì 12 dicembre 2024, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, la più antica università pubblica al mondo, ha conferito a S.M. il Re Filipe VI di Spagna il dottorato honoris causa in Scienze Sociali e Statistiche. La solenne cerimonia, che si è svolta presso il Real Teatro San Carlo, il Lirico più antico del mondo, è stata l’atto conclusivo della prima Visita di Stato dei Reali spagnoli in Italia, terminata nel capoluogo campano. Il Re Felipe VI e la Regina Letizia avevano iniziato la giornata napoletana in tarda mattina con una colazione di saluto a Villa Rosebery, ospiti del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che gli ha accolto con la figlia Laura. Hanno mostrato ai reali spagnoli il panorama mozzafiato del Golfo di Napoli con il Vesuvio sullo sfondo, che si gode dalla terrazza della residenza presidenziale. Poco dopo le ore 17.00, il Re Felipe VI di Spagna e il Presidente Sergio Mattarella hanno preso posto nel Palco Reale del Massimo partenopeo, accolti con una standing ovation. Accanto ai due Capi di Stato, la Regina Letizia e la figlia del Presidente, Laura.

Madonna del Buon Consiglio
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

La celebrazione della solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, antica festa nazionale del Regno delle Due Sicilie

Come abbiamo annunciato [QUI], domenica 8 dicembre 2024, nella ricorrenza della Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, Patrona dell’antico Regno delle Due Sicilie, la Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto un incontro prenatalizio a Capodimonte. Un momento di profonda spiritualità e impegno sociale è seguito dalla solenne Santa Messa vespertina organizzata di concerto con la Luogotenenza per l’Italia Meridionale Tirrenica dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. La mattina di domenica 8 dicembre 2024 in piazza Mignanelli a Roma si è svolto l’atto della deposizione ai piedi della colonna dell’Immacolata dell’omaggio floreale di S.A.R. il Gran Maestro, a cura del Real Circolo Francesco II di Borbone, che la sera precedente ha celebrato la Santa Messa della vigilia presso la chiesa di Santa Brigida in Napoli, seguita dal Concerto per l’Immacolata, di beneficenza a sostegno dei ragazzi autistici della Cooperativa Sociale Aliter.

Statua della Madonna sulla base donata
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Omaggio della Sezione dell’Alto Ionio Cosentino della Delegazione Calabria all’Immacolata Concezione

L’8 dicembre 2024, nella ricorrenza della solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, che quest’anno coincide con il 170° anniversario dalla proclamazione del dogma che definisce che la Madonna è stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento, la Sezione dell’Alto Ionio Cosentino della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha effettuata la donazione di una base in rovere massello per ospitare la statua dell’Immacolata Concezione della Tutta Santa Maria, Madre di Dio, nella Parrocchia Santa Maria Ad Nives, retta dalla Congregazione del Santissimo Redentore, in Schiavonea, frazione di Corigliano Rossano, provincia di Cosenza.

Foto di gruppo
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

Si è svolto l’incontro prenatalizio della Delegazione Tuscia e Sabina presso il complesso conventuale agostiniano della Santissima Trinità in Viterbo

In ossequio di una bella tradizione, il 1° dicembre 2024, nella prima domenica del mese di dicembre, che quest’anno coincide con la Prima Domenica di Avvento, ha avuto luogo l’incontro prenatalizio della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, presso il complesso conventuale agostiniano della Santissima Trinità in Viterbo, centro spirituale dei Cavalieri della Tuscia e Sabina a motivo della loro viva devozione verso la Madonna Liberatrice qui venerata. Come previsto dal programma dell’incontro è stato svolto un ritiro spirituale, la celebrazione della Santa Messa in comunione con la Comunità parrocchiale della Santissima Trinità e un’agape conviviale con lo scambio degli auguri natalizi e la raccolta di un generoso donativo in favore del Movimento per la Vita di Viterbo.

Crocifisso
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

La Delegazione Lombardia ha svolto l’incontro prenatalizio presso la Villa Cagnola in Gazzada Schianno

Sabato 30 novembre 2024, la Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto, in preparazione al Santo Natale, il tradizionale incontro prenatalizio, quest’anno presso la Villa Cagnola nel Comune di Gazzada Schianno, in Provincia di Varese. Il Tempo di Avvento, che tiene insieme la fede nel “già” della prima venuta del Salvatore e l’attesa del “non ancora” dell’ultima venuta del Signore, nell’imminenza del Giubileo Ordinario del 2025, è un’occasione propizia per riscoprire il senso vero della speranza Cristiana, che «non illude e non delude, perché è fondata sulla certezza che niente e nessuno potrà mai separarci dall’amore divino» (Francesco, Spes non confundit, N. 3). L’Avvento è pervaso dalla consolante evidenza che Dio, il quale ricorda le sue promesse e dimentica le nostre colpe, è sempre pronto a ricominciare e a portare avanti il suo disegno di salvezza. Rinvigorisce la speranza anche il mistero del Natale del Signore: Dio si manifesta nell’umiltà di un bimbo nato per noi.

Foto di gruppo con il dono
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

La Sezione delle Città di Catanzaro e Crotone della Delegazione Calabria sostiene il Movimento Famiglie Autismo Crotone Odv

Venerdì 22 novembre 2024, una rappresentanza della Sezione delle Città di Catanzaro e Crotone della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha incontrato dei rappresentanti e dei soci dell’Organizzazione di volontariato Movimento Famiglie Autismo Crotone, che opera da vari anni con la finalità della difesa dei diritti e delle pari opportunità delle persone con disturbo dello spettro autistico, dei disabili e delle categorie fragili. Il sodalizio si impegna per migliorare lo sviluppo delle potenzialità delle persone che presentano tali problematiche, stimolandone e incentivandone l’autonomia personale e lavorativa che possa garantirgli una vita quanto più indipendente, piena, dignitosa e inclusiva. L’associazione si pone l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei familiari fornendo strumenti e formazione, valorizzandone il loro ruolo di partner attivi nella presa in carico educativa della persona autistica.

Statua Beate Maria Cristina Dettagòo
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

La celebrazione della Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie a Santa Chiara in Napoli

Giovedì 14 novembre 2024 nello splendido Complesso Monumentale della Reale Basilica di Santa Chiara, si è tenuto un incontro artistico, culturale e spirituale, nel quale Fede, Arte e Storia si sono fusi per raccontare la pur breve vita della Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie, sposa di Ferdinando II di Borbone e madre di Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie. La Beata nella sua pur breve vita, morta a soli 23 anni in odore di santità, ha disseminato questo mondo di preziosità edificanti. Per questo il popolo napoletano la definì la Reginella Santa. Talmente forte era la fede della “Regina innamorata di Gesù” che perfino in punto di morte era Lei che rincuorava chi piangeva per lei e sussurrando, col poco respiro rimasto, diceva: «Credo in Dio, amo Dio, spero in Dio».