Delegazione Calabria

Foto di gruppo
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Piccole gocce di serenità e calore per i bambini del Centro Diurno Minori “Piccoli Passi” della Cooperativa Sociale Noemi a Crotone

Nel Centro Diurno Minori “Piccoli Passi”, struttura socio assistenziale a ciclo semi-residenziale gestito dalla Cooperativa Sociale Noemi, ubicato nel Conventello, ex orfanotrofio nel cuore del centro storico di Crotone, conosciuto dalla cittadinanza come U Cummenteddru, in via Suriano 12, venerdì 20 dicembre 2024, si è svolto una festicciola a tema natalizio per rallegrare i cuori dei piccoli ospiti. In un clima festoso, senza distinzione di colore di pelle o di religione, tutti i bambini assistiti nella struttura, hanno gioito della presenza e di un momento di spensieratezza. Sulle tavole imbandite per loro, hanno trovato posto dolci, rustici, pizzette, giocattoli, donati da Babbo Natale in persona. Si è fatto festa, grazie al contributo e alla generosità di tante realtà del territorio, tra cui una rappresentanza del territorio crotonese della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, che hanno donato ai bambini un pomeriggio di gioia, divertimento e regali.

Copertina
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Il dono del pane simbolo di fratellanza e comunione per la Cena Solidale del Comitato di Crotone della Croce Rossa Italiana

In occasione dell’accensione della “Candela dell’amore” della III Domenica del Tempo di Avvento, sabato 14 dicembre 2024 una rappresentanza della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha donato il pane simbolo di fratellanza e comunione per la Cena Solidale che si è svolta con grande partecipazione e calore la sera di domenica 15 dicembre nei locali della sede del Comitato di Cotone della Croce Rossa Italiana in via Saffo 2/bis. In occasione delle festività natalizie si sono spalancate le porte all’ospitalità dei più vulnerabili, dei soli, degli ultimi, dei più bisognosi del territorio crotonese, per condividere non solo il pane, le storie, la disperazione, l’emarginazione, per un messaggio di solidarietà, di fratellanza, di speranza, di vicinanza. La serata è stata un momento di condivisione e dialogo, dimostrando quanto la solidarietà possa unire una comunità. Insieme si può fare la differenza.

Statua della Madonna sulla base donata
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Omaggio della Sezione dell’Alto Ionio Cosentino della Delegazione Calabria all’Immacolata Concezione

L’8 dicembre 2024, nella ricorrenza della solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, che quest’anno coincide con il 170° anniversario dalla proclamazione del dogma che definisce che la Madonna è stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento, la Sezione dell’Alto Ionio Cosentino della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha effettuata la donazione di una base in rovere massello per ospitare la statua dell’Immacolata Concezione della Tutta Santa Maria, Madre di Dio, nella Parrocchia Santa Maria Ad Nives, retta dalla Congregazione del Santissimo Redentore, in Schiavonea, frazione di Corigliano Rossano, provincia di Cosenza.

Foto di gruppo
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Donazione di generi alimentari e di prima necessità alle famiglie in difficoltà ed ai bisognosi di Catanzaro

Sabato 30 novembre 2024, una rappresentanza della Sezione delle Città di Catanzaro e Crotone della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha effettuato una donazione di generi alimentari e di prima necessità alla Mensa della Fraternità della Parrocchia di San Pio X di Catanzaro, che saranno distribuiti nei prossimi giorni alle famiglie in difficoltà ed ai bisognosi dal Parroco Don Franco Isabello, con i fedeli della comunità parrocchiale e la collaborazione del Gruppo Scout Catanzaro IX. Ha coordinato l’iniziativa della donazione, il Dott. Carlo Maletta, con i Cavalieri di Ufficio, Dott. Saverio Salerno e Dott. Carmine Napolitano, che l’hanno ideato e promosso, consegnando i beni di prima necessità nei locali della Mensa.

Locandina
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Convegno “Rinascere dalla violenza: la chirurgia ricostruttiva femminile” a Reggio Calabria

Venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 16.30 presso il Salone dei Lampadari “I Falcomatà” del Palazzo San Giorgio, sede dell’amministrazione comunale metropolitana in piazza Italia a Reggio Calabria, si svolgerà il Convegno di studi Rinascere dalla violenza: la chirurgia ricostruttiva femminile, con le relazioni di chirurghi plastici e la testimonianza vivida di una sopravvissuta Iraniana, che lascerà il segno su questo convegno che darà e lascerà parecchi spunti di riflessione. Organizzato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e dall’Associazione Culturale Calabria-Spagna, il convegno ha ottenuto il patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria, dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Reggio Calabria, dell’Azienda Sanitaria Provinciale Calabria e della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Copertina
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

L’importanza della prevenzione. A Catanzaro giornata di screening gratuito per pazienti ad elevato rischio di sviluppare diabete mellito

Nell’ambito della appena trascorsa Giornata Mondiale del Diabete del 14 novembre, il Poliambulatorio CARDIOMeT di Catanzaro sabato 7 dicembre 2024 organizza una giornata di screening gratuito rivolta a pazienti ad elevato rischio di sviluppare diabete mellito, al fine di identificare precocemente questo fattore di rischio cardiovascolare silente e letale. Come nelle precedenti edizioni, l’attività di screening gratuito è rivolta in particolare alle persone bisognose che non possono accedere, per le più svariate motivazioni, alle visite mediche e alla prevenzione offerta dal Servizio Sanitario Regionale. Questa lodevole iniziativa in ambito della prevenzione e della salute, come le altre svolte nei mesi scorsi in varie città calabresi, gode del patrocinio della Delegazione della Calabria e della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Foto di gruppo con il dono
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

La Sezione delle Città di Catanzaro e Crotone della Delegazione Calabria sostiene il Movimento Famiglie Autismo Crotone Odv

Venerdì 22 novembre 2024, una rappresentanza della Sezione delle Città di Catanzaro e Crotone della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha incontrato dei rappresentanti e dei soci dell’Organizzazione di volontariato Movimento Famiglie Autismo Crotone, che opera da vari anni con la finalità della difesa dei diritti e delle pari opportunità delle persone con disturbo dello spettro autistico, dei disabili e delle categorie fragili. Il sodalizio si impegna per migliorare lo sviluppo delle potenzialità delle persone che presentano tali problematiche, stimolandone e incentivandone l’autonomia personale e lavorativa che possa garantirgli una vita quanto più indipendente, piena, dignitosa e inclusiva. L’associazione si pone l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei familiari fornendo strumenti e formazione, valorizzandone il loro ruolo di partner attivi nella presa in carico educativa della persona autistica.

Foto di gruppo
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Giornate di prevenzione sanitaria gratuite nella cintura cittadina di Reggio Calabria

Si sono svolte, presso i centri parrocchiali di Santa Maria della Neve in Riparo-Cannavò e Santa Maria di Loreto in Ortì nella cintura cittadina di Reggio Calabria, delle giornate di visite mediche specialistiche gratuite per persone in difficoltà economiche e sociali, a cura di medici specialisti volontari in angiologia, cardiologia, gastroenterologia, medicina d’urgenza di chirurgia maxillo-facciale, nefrologia, pneumologia, reumatologia e terapia del dolore. Le giornate di prevenzione sanitaria sono state patrocinate dai Comitati Cittadini di Reggio Calabria della Croce Rossa Italiana e dell’Associazione Volontari Ospedalieri.

Foto di gruppo
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Si è svolta a Lamezia Terme la cerimonia di Inaugurazione ufficiale della Delegazione Calabria

Sabato 16 novembre 2024, alle ore 11.00 presso la chiesa di San Giovanni Battista in via San Vincenzo de’ Paoli, nella frazione Sant’Eufemia di Lamezia Terme in provincia di Catanzaro, come abbiamo annunciato [QUI], si è svolta la cerimonia di inaugurazione ufficiale della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Dopo la celebrazione della Santa Messa è seguita un’agape conviviale, che ha favorito ulteriormente lo spirito di fraternità tra i confratelli e le consorelle della Delegazione. L’inaugurazione ufficiale è giunta a distanza di diversi mesi dalla effettiva costituzione della Delegazione della Calabria, avvenuta il 23 aprile 2024, per decreto del Presidente della Real Commissione per l’Italia, S.E. il Principe Don Flavio Borghese, dei Principi di Sulmona e di Montecompatri, Cavaliere Gran Croce di Giustizia [QUI], dopo decine di attività a scopo benefico e di vicinanza agli ultimi, a cura delle Sezioni di riferimento nei vari territori della vasta terra di Calabria.