Cultura

Volontario Costantiniano
Gran Magistero
Redazione SMOC IT

Il volontariato sociale Costantiniano coopera alla donazione di “chili di aiuto e di speranza” in Spagna

Ancora una volta, i Volontari Costantiniani di Madrid hanno collaborato alla campagna 1 Chilo di Aiuto portata avanti dalla Fondazione Altius e anche nella Mensa Sociale San Giovanni Battista del Sovrano Militare Ordine di Malta di Spagna in calle Bascones 21 a Madrid. Sanno meglio di chiunque altro come compiere ogni anno un gesto pieno di amore che diventa un atto di solidarietà a favore delle persone più bisognose. Inoltre, la Delegazione di Castiglia-La Mancia e Murcia della Commissione per la Spagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha collaborato alla raccolta di generi alimentari promossa dalla Confraternita di Nostra Signora Regina della Speranza Macarena di Albacete. Questa iniziativa fa parte della tradizionale campagna che la Confraternita realizza ogni anno chiamata Chili di Speranza, che consiste in una raccolta di prodotti alimentari e per l’igiene a beneficio della Caritas parrocchiale dei Francescani.

Copertina
Delegazione Sicilia Occidentale
Redazione SMOC IT

Al Conservatorio di Palermo il Concerto di beneficenza con musiche di Morricone a sostegno dell’Orchestra Quattrocanti

Nella Sala Scarlatti della splendida sede del Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti, già Vincenzo Bellini, un istituto superiore di studi musicali fondato nel 1617 come Orfanotrofio del Buon Pastore in via Squarcialupo a Palermo, la Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e la Sezione Palermo Mediterranea Rotary International Club, con il fondamentale supporto del Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti, hanno organizzato un evento speciale che coniuga la musica e la solidarietà, venerdì 21 febbraio 2025 allore ore 18.00. Un bellissimo concerto su temi musicali del Maestro Ennio Morricone, con l’obiettivo di sostenere l’Orchestra Multietnico Quattrocanti di Palermo composta da 40 giovanissimi musicisti, diretto dal Maestro Pietro Marchese, nata su un progetto di Mons. Giuseppe Bucalo, Cappellano di Merito, Canonico Onorario del Capitolo Metropolitano di Palermo, con l’iniziativa Il Genio di Palermo. La bellezza salverà il mondo, come attività di integrazione e educazione alla cittadinanza attiva dei ragazzi e dei giovani della I Circoscrizione della Città di Palermo.

Panoramica sala
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Al Palazzo Reale di Caserta l’evento “Maria Sofia e la fine di un regno. Storia di una regina e del suo esercito”

Mercoledì 19 febbraio 2025, l’Archivio di Stato di Caserta e il Centro Studi della Provincia di Caserta “Antica Terra di Lavoro” APS, hanno dedicato un pomeriggio all’ultima Regina delle Due Sicilie, S.M. Maria Sofia von Wittelsbach, Duchessa in Baviera (Castello di Possenhofen, 4 ottobre 1841 – Monaco di Baviera, 19 gennaio 1925), moglie di S.M. Francesco di Borbone, in occasione del centenario della morte, e all’Esercito delle Due Sicilie e alle battaglie che portarono all’unificazione politica italiana. Il mito dell’eroina di Gaeta non è stato mai offuscato dal passare del tempo, anche se i testi di storia hanno ignorato o addirittura vituperato la figura, la personalità e il comportamento eroico dell’ultima Regina delle Due Sicilie. L’evento dal tema Maria Sofia e la fine di un regno. Storia di una regina e del suo esercito si è svolto alle ore 17.30 presso la Sala Conferenza dell’Archivio di Stato di Caserta al Palazzo Reale in piazza Carlo di Borbone di Caserta.

Resti di maschera femminile nel Museo
Delegazione Sicilia Occidentale
Redazione SMOC IT

Convegno della Delegazione Sicilia Occidentale ad Agrigento “Nonni e nipoti digitali. Dai servizi offerti dalla rete alla telemedicina”

Sabato 8 febbraio 2025 alle ore 10.30, la Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto un convegno dal tema Nonni e nipoti digitali. Dai servizi offerti dalla rete alla telemedicina, presso la Sala Conferenze “Tommaso Fazello” del Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” di Agrigento, a pochi passi dalla Valle dei Templi. I lavori del Convegno sono stati trasmessi anche in diretta Facebook. Molto vasto gli argomenti trattati, dagli aspetti sani della tecnologia attraverso l’utilizzo delle App, agli interventi di soccorso tramite la telemedicina, per passare all’utilizzo dei sistemi informatici e alla catalogazione e digitalizzazione del patrimonio archivistico, poi il monitoraggio degli alunni e delle attività scolastiche tramite l’informatizzazione e l’utilizzo delle tecnologie per la realizzazione di audiolibri.

Logo museo
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Inaugurato il Museo di San Giuseppe dei Nudi con al centro Stupeficium, la “mazzarella” di San Giuseppe, che ti apre le porte a Napoli

Giovedì 30 gennaio 2025 alle ore 16.30 è stato inaugurato il nuovo Museo San Giuseppe dei Nudi, che valorizza la storia e l’arte di Napoli nel Sette-Ottocento, attraverso una collezione di opere significative e un impegno sociale duraturo, trovando spazio nel Settecentesco complesso monumentale di San Giuseppe dei Nudi in via Mancinelli 19 nel centro storico di Napoli, che comprende anche l’archivio storico e la chiesa che è Cappella Magistrale dell’Ordine Costantiniano in Napoli, oltre al hortus conclusus, il giardino storico. Questo nuovo spazio espositivo rappresenta una significativa opportunità per residenti e turisti di esplorare il patrimonio culturale della città. Viene lanciato un richiamo a riconoscere e valorizzare i luoghi ricchi di storia che Napoli ha da offrire, oltre alla sua famosa gastronomia. Da qui l’importanza di raccogliere e presentare fatti, persone, opere e documenti in un’unica struttura, creando un quadro d’insieme funzionale e ricco di approfondimenti. Questo nuovo spazio offre una lettura del vissuto sociale e spirituale del Real Monte ed Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera del Vestire i Nudi, che prosegue fino ad oggi.

Foto di gruppo
Delegazione San Marino
Redazione SMOC IT

Incontro prenatalizio della Delegazione San Marino, visita alla mostra “Arte ed Enigma” e raccolta fondi in sostegno alle famiglie sfollate in Libano

Venerdì 20 dicembre 2024 alle ore 18.15 presso la chiesa di San Francesco in via Basilicius 33 nella Contrada San Francesco entro le mura della città antica nella Repubblica di San Marino, è stata celebrata la Santa Messa prenatalizia della Delegazione della Serenissima Repubblica di San Marino del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, per i defunti della Sacra Milizia, per i nuovi nati, per ringraziare dell’anno trascorso e per l’augurio che il nuovo anno, confidando nell’aiuto di Nostro Signore, sia sereno e in grazia di Dio. Nel contesto dell’incontro prenatalizio si è svolta una visita alla mostra-collezione di dipinti della Collezione Arzilli Arte ed Enigma. Inoltre, in vista del Santo Natale, è stata avviata una azione caritativa a favore delle popolazioni martoriate dalla guerra, in particolare per la campagna di emergenza della Catholic Near East Welfare Association-CNEWA Italia a beneficio delle famiglie sfollate in Libano.

Santa Messa
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

La Santa Messa per la Pace presieduta dal Cardinal Battaglia e il “Christmas Carol Contest” della Comunità dello Sri Lanka in Napoli

Organizzato dal Console dello Sri Lanka in Napoli, Avv. Carmine Capasso e per espressa volontà dell’Ambasciatore dello Sri Lanka in Italia, S.E. Satya Rodrigo, la Santa Messa di Natale per la Pace, celebrata mercoledì 18 dicembre 2024 alle ore 16.00, presieduta dall’Arcivescovo metropolita di Napoli, S.Em.R. il Signor Cardinale Domenico Battaglia, con il patrocinio del Corpo Diplomatico Consolare Napoli-Campania, è stata dedicata alla Comunità dello Sri Lanka a Napoli. I cori natalizi dei ragazzi della Comunità hanno allietato l’incontro prenatalizio presso la chiesa di Santa Maria dei Vergini in via Vergini 45 nel Rione della Sanità, nel cuore pulsante della presenza srilankese in Napoli. È stata un’altra bellissima iniziativa per valorizzare la Comunità dei Srilankesi agli occhi della Città per il bene di tutti e dare un aiuto a chi ne ha bisogno per il periodo di Natale. La manifestazione ha smosso le coscienze di tanti presenti che hanno assicurato il loro appoggio incondizionato alla Comunità dello Stri Lanka, che va avanti più forti e più consapevoli del suo valore. Viva la Comunità dello Sri Lanka.

Crocifisso
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

La Delegazione Lombardia ha svolto l’incontro prenatalizio presso la Villa Cagnola in Gazzada Schianno

Sabato 30 novembre 2024, la Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto, in preparazione al Santo Natale, il tradizionale incontro prenatalizio, quest’anno presso la Villa Cagnola nel Comune di Gazzada Schianno, in Provincia di Varese. Il Tempo di Avvento, che tiene insieme la fede nel “già” della prima venuta del Salvatore e l’attesa del “non ancora” dell’ultima venuta del Signore, nell’imminenza del Giubileo Ordinario del 2025, è un’occasione propizia per riscoprire il senso vero della speranza Cristiana, che «non illude e non delude, perché è fondata sulla certezza che niente e nessuno potrà mai separarci dall’amore divino» (Francesco, Spes non confundit, N. 3). L’Avvento è pervaso dalla consolante evidenza che Dio, il quale ricorda le sue promesse e dimentica le nostre colpe, è sempre pronto a ricominciare e a portare avanti il suo disegno di salvezza. Rinvigorisce la speranza anche il mistero del Natale del Signore: Dio si manifesta nell’umiltà di un bimbo nato per noi.

Crocifissione di Sant'Andrea
Delegazione Marche e Romagna
Redazione SMOC IT

Ritiro spirituale pre-natalizio e Conferenza culturale della Delegazione Marche e Romagna in Ravenna

Sabato 30 novembre 2024, nella ricorrenza della festa di Sant’Andrea Apostolo ed alla vigilia del Tempo di Avvento, si terrà presso la chiesa parrocchiale di San Rocco in via Castel San Pietro a Ravenna, il consueto annuale incontro pre-natalizio della Delegazione delle Marche e Romagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. L’incontro, volto alla condivisione dei valori delle Sacra Milizia ed a rafforzare i vincoli amicali propone un Ritiro spirituale pre-Avvento e una Conferenza su Le origini della cavalleria a cura di Claudio Angeli, Cavaliere di Merito, alla quale faranno seguito una meditazione spirituale a cura di Mons. Umberto Gasparini, Cappellano di Merito, che presiederà anche la Celebrazione Eucaristica. L’incontro si concluderà con la colazione presso un ristorante locale.