

La regalità di Maria nella tradizione e nella devozione della Chiesa
Sulla festa della regalità di Maria riportiamo un intervento dello studioso di mariologia Prof. Alfonso Langella, in AA. VV., Donna, se’ tanto grande e tanto vali… Note sulla regalità di Maria e sul restauro della cappella dell’Immacolata nella Basilica di Santa Croce (A.C.M., Torre Del Greco 2004, pagine 16-26). Fu pubblicato 20 anni fa, in occasione della celebrazione della regalità di Maria nell’anno 2004, legata a due cinquantenari: uno, di ordine locale, era il cinquantesimo anniversario dell’incoronazione del simulacro dell’Immacolata a Torre del Greco nel 1954; l’altro, di carattere universale, si richiamava alla promulgazione, sempre in quello stesso anno, dell’enciclica Ad coeli Reginam [1], con la quale, a conclusione dell’Anno mariano che celebrava il Centenario della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione della Vergine, Papa Pio XII istituì la festa di Maria Regina, che fu assegnata al 31 maggio, al termine del mese mariano, e che con la riforma liturgica postconciliare del 1969 fu spostata al 22 agosto, nell’ottava della solennità dell’Assunzione.