Formazione

Incoronazione di Maria
Real Commissione
Redazione SMOC IT

La regalità di Maria nella tradizione e nella devozione della Chiesa

Sulla festa della regalità di Maria riportiamo un intervento dello studioso di mariologia Prof. Alfonso Langella, in AA. VV., Donna, se’ tanto grande e tanto vali… Note sulla regalità di Maria e sul restauro della cappella dell’Immacolata nella Basilica di Santa Croce (A.C.M., Torre Del Greco 2004, pagine 16-26). Fu pubblicato 20 anni fa, in occasione della celebrazione della regalità di Maria nell’anno 2004, legata a due cinquantenari: uno, di ordine locale, era il cinquantesimo anniversario dell’incoronazione del simulacro dell’Immacolata a Torre del Greco nel 1954; l’altro, di carattere universale, si richiamava alla promulgazione, sempre in quello stesso anno, dell’enciclica Ad coeli Reginam [1], con la quale, a conclusione dell’Anno mariano che celebrava il Centenario della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione della Vergine, Papa Pio XII istituì la festa di Maria Regina, che fu assegnata al 31 maggio, al termine del mese mariano, e che con la riforma liturgica postconciliare del 1969 fu spostata al 22 agosto, nell’ottava della solennità dell’Assunzione.

Cristo con il compasso
Real Commissione
Redazione SMOC IT

In merito alla totale inconciliabilità tra appartenenza alla massoneria e al Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio

La condanna della massoneria da parte della Chiesa Cattolica è stata costante – dalla Lettera apostolica di Papa Clemente XII In eminenti apostolatus specula del 28 aprile 1738, fino al Foglio di Udienza del Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede con Papa Francesco del 13 novembre 2023, “riguardo all’adesione alla massoneria da parte di fedeli cattolici” – perché essa propone una visione del mondo totalmente antitetica a quella Cattolica. Ai vertici della Chiesa Cattolica – inflessibili nell’avversare ogni relativismo – la linea nei confronti della massoneria è rimasta immutata da sempre, stabilendo che tra la Chiesa Cattolica e la massoneria esiste una chiara e assoluta inconciliabilità. Condanna era e condanna resta, valida per ogni tipo di massoneria – latina o anglosassone – perché non ci sono due o più massonerie, alcune buone, altre cattive.

Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria: “Magnificat anima mea Domino”

La Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, nell’obiettivo di fornire una formazione continua ai propri Cavalieri, Dame e Postulanti, con la Domenica delle Palme 2024 ha iniziato la pubblicazione sul proprio canale YouTube dei podcast con delle riflessioni sulle letture festive, a cura dal Referente per la Formazione, Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento. Questo servizio viene preso in carico dall’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia a partire del 15 agosto 2024 con la Meditazione sulle letture della Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria: “Magnificat anima mea Domino”.

Santi Pietro e Paolo
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Solennità dei Santi Pietro e Paolo Apostoli: due colonne della Chiesa di Roma che presiede nella carità

La Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, nell’obiettivo di fornire una formazione continua ai propri Cavalieri, Dame e Postulanti, con la Domenica delle Palme 2024 ha iniziato la pubblicazione sul proprio canale YouTube dei podcast con delle riflessioni sulle letture festive, a cura dal Referente per la Formazione, Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento. È stata pubblicata la Meditazione sulle letture della Solennità dei Santi Pietro e Paolo Apostoli: due colonne della Chiesa di Roma che presiede nella carità.

Foto di gruppo
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Santa Messa in suffragio dell’anima del Duca Don Diego de Vargas Machuca e Corso di formazione Costantiniana a Lamezia Terme

Sabato 22 giugno 2024 alle ore 17.30, presso la chiesa di San Benedetto sita in Lamezia Terme, è stata celebrata la programmata Santa Messa in suffragio del Duca Don Diego de Vargas Machuca, compianto Presidente della Real Commissione per l’Italia, che giovedì 25 maggio 2023 ha reso la sua bella anima al Signore. La solenne e toccante celebrazione ad un anno della sua scomparsa – a cui ha partecipato una rappresentanza della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – ha sottolineato l’importanza e la memoria di coloro che hanno dedicato la loro vita al servizio della Sacra Milizia, evidenziata dal Corso di formazione Costantiniana per i Postulanti, che si è svolto prima della Celebrazione Eucaristica, cogliendo questa occasione.

Copertina
Delegazione Sicilia Orientale
Redazione SMOC IT

Si è svolto presso la Delegazione Sicilia Orientale il Corso di Diritto Internazionale Umanitario per Operatori Internazionali

Venerdì 14 giugno 2024 si è concluso il programmato Corso di Diritto Internazionale Umanitario per Operatori Internazionali, come abbiamo annunciato [QUI], organizzato in collaborazione con la Commissione DIU della Croce Rossa Italiana dalla Delegazione della Sicilia Orientale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, nell’ambito delle attività formative, visto e considerato il numero considerevole di Cavalieri e Volontari con status militare. Il corso – a numero chiuso – che aveva come scopo di consolidare e integrare la conoscenza dei principi e norme del Diritto Internazionale Umanitario, è stato tenuto da istruttori di Diritto Internazionale Umanitario della Croce Rossa Italiana.

Copertina
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Dal “Libro dell’Ordine della Cavalleria” di Raimondo Lullo

È stato pubblicato il podcast con la sintesi del Libro dell’Ordine della Cavalleria di Raimondo Lullo, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento. Questo breve trattato sui valori morali e religiosi vincolati all’esercizio delle armi, destinato alla formazione del cavaliere Cristiano, fu scritto tra il 1274 e il 1276 dal filosofo, teologo, mistico, scienziato, alchimista, poeta scrittore e missionario catalano, detto Doctor Illuminatus, per fortificare gli ideali Cristiani del ceto militare del XIII secolo, e ha avuto una considerevole fortuna letteraria.

Copertina
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Solennità del Sacro Cuore di Gesù: Venite a me, che sono mite e umile di cuore

La Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, nell’obiettivo di fornire una formazione continua ai propri Cavalieri, Dame e Postulanti, con la Domenica delle Palme 2024 ha iniziato la pubblicazione sul proprio canale YouTube dei podcast con delle riflessioni sulle letture festive, a cura dal Referente per la Formazione, Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento. È stata pubblicata la Meditazione sulle letture della Solennità del Sacro Cuore di Gesù: Venite a me, che sono mite e umile di cuore, 7 giugno 2024.

Corpus Domini
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Solennità del Corpus Domini: Io sono con voi tutti i giorni

La Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, nell’obiettivo di fornire una formazione continua ai propri Cavalieri, Dame e Postulanti, con la Domenica delle Palme 2024 ha iniziato la pubblicazione sul proprio canale YouTube dei podcast con delle riflessioni sulle letture festive, a cura dal Referente per la Formazione, Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento. È stata pubblicata la Meditazione sulle letture della Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, 2 giugno 2024.