Presentazioni

Trittico di Modena-Allegoria del Cavaliere Cristiano
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Presentazione del libro “La Cavalleria Cristiana tra potere e misericordia” presso la Basilica Magistrale di Santa Croce in Roma

Mercoledì 20 novembre 2024 alle ore 18.30 presso la Basilica Magistrale di Santa Croce a via Flaminia, in via Guido Reni 2/D a Roma, verrà celebrata la Santa Messa mensile della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Come di consueto, alle ore 19.30 seguirà una Conferenza, che questa volta è dedicata alla Presentazione del libro a cura di Enzo Cantarano, Referente per la Formazione della Delegazione, e Luisa Carina Cantarano, rispettivamente Cavaliere e Dama di Merito con Placca d’Argento, dal titolo La Cavalleria Cristiana tra potere e misericordia. Considerazioni per i confratelli e le consorelle del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, che si pregia della Presentazione di S.A.R. il Gran Maestro.

Statua Beate Maria Cristina Dettagòo
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

La celebrazione della Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie a Santa Chiara in Napoli

Giovedì 14 novembre 2024 nello splendido Complesso Monumentale della Reale Basilica di Santa Chiara, si è tenuto un incontro artistico, culturale e spirituale, nel quale Fede, Arte e Storia si sono fusi per raccontare la pur breve vita della Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie, sposa di Ferdinando II di Borbone e madre di Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie. La Beata nella sua pur breve vita, morta a soli 23 anni in odore di santità, ha disseminato questo mondo di preziosità edificanti. Per questo il popolo napoletano la definì la Reginella Santa. Talmente forte era la fede della “Regina innamorata di Gesù” che perfino in punto di morte era Lei che rincuorava chi piangeva per lei e sussurrando, col poco respiro rimasto, diceva: «Credo in Dio, amo Dio, spero in Dio».

Beata Maria Cristina di Savoia
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

A Santa Chiara in Napoli si celebra la splendida figura della Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie

Giovedì 14 novembre 2024, nel magnifico scenario del Complesso Monumentale della Reale Basilica di Santa Chiara in Napoli, verrà rappresentata la vita della Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie, sposa di Ferdinando II di Borbone e madre di Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie. Alle ore 20.30 presso la Sala Maria Cristina si svolgerà un appuntamento artistico, culturale e spirituale, nel quale Fede, Arte e Storia si incontreranno per celebrare chi, nella sua pur breve vita, ha disseminato questo mondo di preziosità edificanti. Morta a soli 23 anni in odore di santità, fu definita dai Napoletani la Reginella Santa. La fede della “Regina innamorata di Gesù” era così forte, che in punto di morte rincuorava chi piangeva per lei e con il poco respiro rimasto diceva: «Credo in Dio, amo Dio, spero in Dio». Al termine della serata verrà recitata una preghiera nella Real Cappella dei Borbone davanti alla sua tomba. Alle ore 20.00 ci sarà l’accesso straordinario al Chiostro Maiolicato.

Copertina
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

Conferenza della Delegazione Lombardia su “Figlia di Re. Un matrimonio per l’Italia” in Milano

Giovedì 5 settembre 2024, dopo la pausa estiva, la Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio riprenderà l’attività culturale. A seguito della Santa Messa, che verrà celebrata da un Cappellano dell’Ordine alle ore 19.00 nella Basilica di Sant’Alessandro in Milano, si terrà una Conferenza sul tema Figlia di Re. Un matrimonio per l’Italia, nell’ambito del ciclo di conferenze sulla nobiltà italiana dedicato al compianto Presidente della Real Commissione per l’Italia, il Duca Don Diego de Vargas Machuca.

Copertina libro
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Il libro “Carlos de Borbón. La edad heroica del monarca ilustrado” presentato al Palazzo Reale di Napoli

Martedì 11 giugno 2024 alle ore 17.00, presso la prestigiosa Sala Conferenze del Palazzo Reale di Napoli, come abbiamo annunciato [QUI] si è svolta la presentazione del libro Carlos de Borbón. La edad heroica del monarca ilustrado (Carlo di Borbone. L’epoca eroica del monarca illuminato), opera collettiva a cura del Prof. Daniel Aznar, suscitando notevole interesse e partecipazione. Il significativo e solenne evento ha visto la partecipazione di una qualificata rappresentanza della Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidata dal Delegato.

Testo in italiano e in spagnolo.

Copertina libro
Gran Magistero
Redazione SMOC IT

La presentazione del libro “Carlo di Borbone. L’epoca eroica del monarca illuminato” al Palazzo Reale di Napoli

Martedì 11 giugno 2024 alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze del Palazzo Reale di Napoli ha avuto luogo la presentazione del libro in spagnolo a cura di Daniel Aznar Carlos de Borbón, La edad heroica del monarca ilustrado. (Carlo di Borbone. L’epoca eroica del monarca illuminato). All’origine del libro – che recentemente è stato presentato al Palazzo Reale di Madrid – si trova la mostra a Barcellona nel 2017 Carlos di Borbone. Da Barcellona a Napoli. Il libro è quindi una conseguenza di quella mostra e il risultato di anni di ricerca su aspetti come la rappresentazione e la coscienza politica del monarca, la sua importanza nell’immaginario collettivo spagnolo e italiano fino ai giorni nostri, le relazioni internazionali, la sfera affettiva, la politica della magnificenza o la rivalutazione di alcuni personaggi che contribuirono ai successi del sovrano, vengono affrontati utilizzando fonti documentarie di prima mano e una bibliografia abbondante e aggiornata.

Presentazione libro
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Santa Messa in suffragio dell’anima del Duca Don Diego de Vargas Machuca e presentazione del libro “Il Gran Maestro” a Roma

Mercoledì 22 maggio 2024, presso la Basilica magistrale di Santa Croce al Flaminio in Roma, la Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha celebrata una Santa Messa in suffragio dell’anima del Duca Don Diego de Vargas Machuca, il compianto Presidente della Real Commissione per l’Italia, ad un anno dalla sua morte. A seguire, presso l’attigua Cappella dei Santi Sposi, si è svolta la presentazione del libro “Il Gran Maestro. Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e Ferdinando IV di Borbone tra Rivoluzione e Restaurazione”, edito da Aracne.

Copertina
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

“Il Gran Maestro” di Don Maurizio Modugno. La recensione su “Il Sussidiario”

Verrà presentato mercoledì 22 maggio 2024, dopo la Santa Messa delle 18.30, dalla Delegazione di Roma e Città del Vaticano presso la Basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio in Roma, il libro di Don Maurizio Modugno, Cappellano di Merito – di cui recentemente abbiamo segnalato l’uscita – Il Gran Maestro. Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e Ferdinando IV di Borbone tra rivoluzione e restaurazione, con la Prefazione del Gran Maestro S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie.

Trittico di Modena-Allegoria del Cavaliere Cristiano
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Un nuovo libro sulla Cavalleria Cristiana. E una riflessione sull’importanza della formazione

Non sono molti i fenomeni umani che hanno passato indenni il vaglio del tempo e dello spazio e sono pervenuti a noi quasi immutati. Il libro La Cavalleria Cristiana tra potere e misericordia, il nuovo lavoro del Prof. Enzo Cantarano, Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, vuole essere un piccolo contributo volto a chiarire come la “Cavalleria”, declinata in senso Cristiano, abbia, ancora oggi, un significato ed un valore che coincidono con quanto l’attuale Pontefice, Francesco, chiede a gran voce per una “evangelizzazione per l’approfondimento del Kerygma”.