Cultura

Panoramica conferenza
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Un pomeriggio di studi alla Fondazione Real Monte Manso di Scala sulla riscoperta di una “nuova” Cappella Capece Minutolo nel duomo di Napoli

Martedì 15 aprile 2025, nella cappella della Fondazione Real Monte Manso di Scala in Napoli, ha avuto luogo la conferenza Riscoprire il patrimonio. Una “nuova” Cappella Capece Minutolo nel Duomo di Napoli organizzata dalla Fondazione in collaborazione con la Bibliotheca Hertziana-Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte di Roma, il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e con il patrocinio del Console Onorario della Repubblica Federale di Germania. Il pomeriggio di studi, che è servito ad accendere i riflettori sulla riscoperta di una cappella quattrocentesca dimenticata a Napoli e a promuovere una gestione che ne consenta la riqualificazione e la riapertura al pubblico, ha visto la partecipazione fattiva di Cavalieri della Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. La conferenza è stata anche un’occasione per riflettere sul complesso contesto topografico della Cattedrale e sulla necessità di valorizzare questo straordinario patrimonio.

Santuario esterno
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Visita culturale e Ritiro spirituale prepasquale della Delegazione Roma e Città del Vaticano presso la chiesa di San Francesco a Ripa in Roma

La Delegazioni di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto sabato 12 aprile 2025 una Visita culturale e un ritiro spirituale pre-pasquale. I Cavalieri e le Dame, con familiare, parenti e amici, hanno visitato il complesso di San Francesco a Ripa in Roma, prezioso scrigno barocco di fede e arte. Questo luogo di grande spiritualità nel rione Trastevere, in piazza San Francesco d’Assisi, diventato santuario, è sede di parrocchia retta dall’Ordine dei Frati Minori e titolo cardinalizio. Deve la sua denominazione alla vicinanza con il soppresso porto di Ripa Grande, affacciato sul Tevere fino al XIX secolo. In questo luogo, San Francesco pregava e soggiornava durante le sue visite al Papa tra il 1209 e il 1223. Fu Jacopa de’ Settesoli, devota francescana e amica di San Francesco ad aiutarlo a trovare riparo qui, presso quello che allora era l’ospedale e ospizio di San Biagio, fondato nel X secolo e dedicato alla cura e all’accoglienza dei poveri, tenuto dai Benedettini di Ripa Grande.

Copertina
Delegazione Abruzzo
Redazione SMOC IT

Armonie di Speranza tra Roma e L’Aquila. Il grande Concerto istituzionale del Giubileo della Speranza

Domenica delle Palme 13 aprile 2025 alle ore 19.00, nella superba cornice della basilica di Santa Maria in Ara Coeli a Roma, si è svolto il grande Concerto istituzionale del Giubileo della Speranza, organizzato dalla Fondazione Cardinale Domenico Bartolucci. L’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese e l’International Opera Choir hanno eseguito il Miserere per baritono, coro e orchestra del Cardinale Domenico Bartolucci (Borgo San Lorenzo, 7 maggio 1917-Roma, 11 novembre 2013) e lo Stabat Mater per soli, coro e orchestra di Gioachino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792-Passy, 13 novembre 1868). Sono stati celebrati così, nella Settimana Santa dell’Anno giubilare 2025, due dei brani più iconici della Passione di Cristo, con l’intento di offrire un segno di pace in tempi di grandi tragedie umane. Il concerto, che ha saputo toccare le corde più profonde dell’anima, si è concluso con entusiasmo e calorosi applausi.

Santuario
Delegazione Sicilia Occidentale
Redazione SMOC IT

Precetto Pasquale e Pellegrinaggio Giubilare della Delegazione Sicilia Occidentale a Licata

Domenica 6 aprile 2025 i Cavalieri, le Dame e i Postulanti della Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, presso il santuario di Sant’Angelo di Licata, hanno svolto il Precetto Pasquale e un Pellegrinaggio Giubilare, che si inseriscono tra le tradizioni di fede e riflessione spirituale dei Cavalieri Costantiniani. I partecipanti, oltre a celebrare la Santa Messa in preparazione alla Santa Pasqua, hanno potuto ottenere l’Indulgenza Plenaria dell’Anno Santo 2025 in quanto il santuario è stato elevato a chiesa diocesana giubilare da Mons. Alessandro Damiano, Arcivescovo metropolita di Agrigento. È stata un’occasione per un momento di raccoglimento in preghiera e di condivisione dei valori di unità e solidarietà che caratterizzano la Sacra Milizia. Inoltre, parte della giornata trascorsa insieme è stata dedicata alla cultura, visitando nella mattinata il Museo Archeologico della Badia di Licata e nel pomeriggio il Rifugio Antiaereo e il Tholos di Licata.

Piazza Duomo di Padova
Delegazione Triveneto ed Emilia
Redazione SMOC IT

Incontro spirituale di preparazione alla Santa Pasqua della Delegazione Triveneto ed Emilia in Padova

Sabato 5 aprile 2025, la Delegazione del Triveneto ed Emilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto un Incontro spirituale in preparazione alla Santa Pasqua. L’incontro ha avuto luogo nella storica cornice del Museo diocesano di Padova, che sorge a fianco del Duomo, nel centro storico del capoluogo veneto. Inaugurato nel 2000, è allestito negli ambienti del Palazzo vescovile di Padova, costruito nel XV secolo, ma la cui fondazione risale agli inizi del XIV secolo. Nelle sale espositive si conservano opere provenienti dalla cattedrale di Santa Maria Assunta e dalle chiese del territorio, databili dal IX al XIX secolo, distribuite su due livelli ed ordinate per sezioni cronologici. Al primo piano, destinato prevalentemente agli studiosi, per la presenza della Biblioteca capitolare e dell’Archivio vescovile, è la sala dedicata al Vescovo di Padova, San Gregorio Barbarigo, dove sono proposte alcune testimonianze del patrimonio librario diocesano e dell’attività dello scriptorium della cattedrale. Nella Sala dell’Ottocento, accanto ad opere di grande valore storico-artistico, sono esposti una grande quantità di ex voto, prodotti legati alla devozione popolare.

Chiesa Santa Maria Ausiliatrice Rimini
Delegazione Marche e Romagna
Redazione SMOC IT

Ritiro spirituale quaresimale e Conferenza culturale della Delegazione Marche e Romagna in Rimini

Sabato 5 aprile 2025, nella ricorrenza della memoria liturgica del predicatore e taumaturgo domenicano San Vincenzo Ferrer, in Rimini, presso la chiesa giubilare di Santa Maria Ausiliatrice in viale Regina Elena 7, si è svolto il Ritiro spirituale quaresimale della Delegazione delle Marche e Romagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Alla Meditazione seguita una Conferenza sul tema La Cavalleria religiosa, a continuazione della conferenza precedente sul tema Le origini della Cavalleria, tenutasi in occasione del Ritiro spirituale pre-natalizio della Delegazione in Ravenna. San Vincenzo Ferrer, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che, Spagnolo di nascita, fu instancabile viaggiatore tra le città e le strade dell’Occidente, sollecito per la pace e l’unità della Chiesa; a innumerevoli popoli predicò il Vangelo della penitenza e l’avvento del Signore, finché a Vannes in Bretagna, in Francia rese lo spirito a Dio.

Lanciere d'onore
Gran Magistero
Redazione SMOC IT

S.A.R. il Gran Maestro partecipa a Valladolid alla festa del 12° Reggimento di Cavalleria “Farnesio” e a Cartagena all’inaugurazione della mostra “Soldati e Battaglie”

Il Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, Presidente del Real Consiglio degli Ordini Militari di Santiago, Calatrava, Alcántara e Montesa, a Valladolid ha partecipato alla festa per il 376° anniversario del 12° Reggimento di Cavalleria “Farnesio” e a Cartagena ha partecipato all’inaugurazione al Museo di Storia Militare della mostra “Soldati e Battaglie”, che utilizza opere di Augusto Ferrer-Dalmau, il “pittore delle battaglie”, che porta i visitatori in un viaggio attraverso la storia militare della Spagna. S.A.R. il Gran Maestro era presente a Valladolid e a Cartegena nella sua qualità di Presidente della Fondazione per l’Arte e la Storia Ferrer-Dalmau. Durante la sua visita al Museo, S.A.R. il Gran Maestro ha potuto ammirare la ricchezza e la varietà delle collezioni lì esposte.

Ferdinando II di Borbone e Maria Cristina di Savoia
Delegazione Liguria
Redazione SMOC IT

La commemorazione a Genova della Beata Maria Cristina di Savoia e di Ferdinando II di Borbone, Sovrani del Regno delle Due Sicilie

Nell’anno dell’undicesimo anniversario della beatificazione di Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilia, avvenuta il 25 gennaio 2014 presso la Real Basilica di Santa Chiara in Napoli, le Delegazioni della Liguria e del Piemonte e Valle d’Aosta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, di comune intesa hanno celebrato la sua memoria liturgica presso il santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta a Genova, domenica 2 marzo 2025. In questo luogo così suggestivo, il 21 novembre 1832 la Principessa Maria Cristina di Savoia divenne Regina, contraendo le nozze con S.M. Ferdinando II di Borbone, Re delle Due Sicilie, Gran Maestro dell’Ordine Costantiniano. Con l’intento di sottolineare l’importanza di queste due splendide figure, le Delegazioni Costantiniane si sono fatte promotrici di una giornata di celebrazioni di carattere sia religioso, sia culturale, dedicate alle figure dei due Sovrani Borbone, genitori di S.M. Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie.

Fontana di Nettuno Messina
Delegazione Sicilia Orientale
Redazione SMOC IT

Messina e il suo rapporto con il “mare di città” e lo Stretto. La presentazione di “Praesidium Mari” al Circolo della Stampa

La Segreteria Generale della Delegazione della Sicilia Orientale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio comunica, che giovedì 20 marzo 2025 alle ore 18.00 verrà presentato il libro Praesidium Mari. La Falce di Messina: vicende di mare e di terra di Attilio Borda Bossana, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, che dialogherà con la giornalista Simona Arena. Con questo evento – il primo di una serie di appuntamenti culturali dal titolo I Giovedì Letterari – si aprono al pubblico le porte del Circolo della Stampa di Messina, presso Palazzo Mariani a piazza Antonello, sede dell’Assostampa-Associazione Siciliana della Stampa, sindacato unitario dei giornalisti di Sicilia. L’iniziativa segue l’avvio del Circolo della Stampa di Palermo, con un bilancio di oltre 30 eventi nel primo anno di attività. Dopo il lancio, lo scorso giugno ad Enna, il Circolo della Stampa è approdato il 6 dicembre anche a Trapani, ed il 20 marzo sarà la volta di Messina, che rinverdisce così una tradizione che risale ai decenni passati.