Formazione

Copertina
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – XXVIII Domenica del Tempo Ordinario: “Basilio, la cura del povero e l’onere della ricchezza”

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, il podcast con la meditazione per la XXVIII Domenica del Tempo Ordinario, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. La ricchezza è realtà buona che serve a tutti, non è cattiva. Lo diventa quando l’uomo ne fa il suo dio. La povertà proposta anche al ricco non è il “non avere nulla”, ma il compromettersi con i poveri, specialmente con quelli che mancano della capacità di organizzarsi, di difendersi, di liberarsi. Il denaro è anche il mezzo per fare del bene, con il dare cibo agli affamati, acqua per gli assetati, ospitalità ai forestieri, vestiti ai nudi, assistenza agli ammalati, vicinanza ai carcerati, perché “ogni volta che avete fatto queste cose ad uno solo di questi fratelli più piccoli lo avete fatto a me”.

Concilio Vaticano II
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Dignitatis humanae. Così il Concilio sancì il diritto alla libertà religiosa

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast in riferimento ad un documento conciliare, la Dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, promulgata da “Paolo Vescovo, Servo dei servi di Dio, unitamente ai Padri del Sacro Concilio a perpetua memoria”, sul tema: “Il diritto della persona umana e delle comunità alla libertà sociale e civile in materia di religione”. Nel podcast, il Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, osserva, che purtroppo il testo di questa Dichiarazione conciliare – di importanza fondamentale nell’ottica della formazione permanente dei Cavalieri, Dame, Postulanti ed amici dell’Ordine Costantiniano – è pressoché ignoto e non solo ai laici. Di seguito riportiamo l’audio e il testo del podcast.

Copertina
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – XXVII Domenica del Tempo Ordinario: “La bellezza del matrimonio e la verità delle relazioni interpersonali”

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, a cura del Cappellano della Delegazione della Calabria, Don Carmine Vitolo, Cappellano di Merito, il podcast con la meditazione per la XXVII Domenica del Tempo Ordinario, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Il tema è la bellezza del matrimonio, ossia dell’amore sponsale e indissolubile tra uomo e donna, e la verità delle relazioni interpersonali. A conclusione si ricorda, che in questa prima domenica di ottobre il Santo Padre ci invita di pregare per il dono della pace, con l’invocazione alla Vergine Maria affinché “l’odio faccia spazio all’amore, la discordia all’unione” e ciascuno sia “artigiano di pace”. Si ricorda inoltre, che oggi per tradizione alle 12.00 si recita a Pompei e in molti luoghi la Supplica alla Vergine del Rosario, per invocare la pace per le Nazioni travagliate, per l’Europa, per il mondo.

Gesù ai discepoli
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – XXVI Domenica del Tempo Ordinario: “La tentazione di monopolizzare Dio”

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, il podcast con la meditazione per la XXVI Domenica del Tempo Ordinario: La tentazione di monopolizzare Dio, di cui riportiamo seguito l’audio e il testo. È nella comunità che i carismi vengono riconosciuti. È al “pastore” che Dio ha affidato il compito di difendere il gregge contro gli assalti, le insinuazioni e il fascino del male camuffato di bene. La tentazione di monopolizzare il nome di Cristo, di incapsularlo nella nostra chiesa, nel nostro gruppo, associazione o movimento, è sempre attuale.

San Vincenzo de' Paoli predica al popolo francese
Real Commissione
Redazione SMOC IT

27 settembre. San Vincenzo de’ Paoli, padre dei poveri

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, in occasione della memoria di San Vincenzo de’ Paoli, sacerdote e fondatore, che, pieno di spirito sacerdotale, a Parigi si dedicò alla cura dei poveri, riconoscendo nel volto di ogni sofferente quello del suo Signore. Fondò la Congregazione della Missione, nonché, con la collaborazione di Santa Luisa de Marillac, la Congregazione delle Figlie della Carità, per provvedere al ripristino dello stile di vita proprio della Chiesa delle origini, per formare santamente il clero e per assistere i poveri. Di seguito riportiamo l’audio e il testo del podcast.

Copertina "La lotta di Giacobbe"
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Santi, non mondani. Papa Francesco sulla corruzione interiore

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast in riferimento ad un documento dal titolo assai significativo: Santi, non mondani. La Grazia di Dio ci salva dalla corruzione interiore , di cui il Santo Padre Francesco ci faceva dono giusto un anno fa, il 30 settembre 2023. Nel podcast, il Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, opera una sintesi ragionata ed applicata ai Confratelli e alle Consorelle dell’Ordine Costantiniano, del testo in cui il Papa scrive, a più riprese, che la nostra fede è una lotta. Un testo quindi tagliato perfettamente ai Membri di un Ordine che si definisce, oltre che sacro, militare. Di seguito riportiamo l’audio e il testo del podcast.

Copertina
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Festa dell’Esaltazione della Santa Croce: “Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium”

Nell’obiettivo di fornire una formazione continua ai Cavalieri, Dame e Postulanti del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, l’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia pubblica sul proprio canale Speaker dei podcast su vari temi con cadenza bisettimanale e riflessioni sulle letture festive, a cura dal Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento. Di seguito riportiamo l’audio e il testo della riflessione sulle letture per la festa dell’Esaltazione della Santa Croce: “Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium”.

Copertina
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Corso Base di Formazione Costantiniana

Non sono molti i concetti ed i comportamenti umani, che hanno passato indenni il vaglio del tempo e dello spazio, e sono pervenuti fino a noi quasi immutati nonostante i secoli. Ma “il tempo è superiore allo spazio” e “la realtà è più importante dell’idea”, afferma Papa Francesco. Per quel particolare “fenomeno”, kantianamente inteso come frutto dell’interazione dei dati sensibili con le forme a priori di spazio e tempo, che è “la Cavalleria”, i concetti di tempo, spazio, realtà ed idea sembrano convergere in un “tutto superiore alla parte”. Come Istituzione cavalleresca, il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio vive nella storia ed occorre, anche per questo porre un fondamento storico alle sue secolari vicende, con un lavoro di formazione.

Palazzo Gozzano di Treville
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Il Galà della Nobiltà a Palazzo Gozzani di Treville in Casale Monferrato

Sabato 12 ottobre 2024 dalle ore 21.00 alle 23.30, si terrà il tradizionale pranzo di Galà della Nobiltà nei saloni di Palazzo Gozzani di Treville in via Mameli 29 a Casale Monferrato, antica capitale del Ducato di Monferrato. Con l’occasione vengono organizzati da Famiglie Storiche d’Italia, Historical Families of Europe, Circolo dei Cento e non più Cento e Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore al Pantheon, diversi eventi in onore di S.A.S. il Principe Marchese Don Maurizio Gonzaga del Vodice di Vescovato, Capo della Serenissima Casa Gonzaga, che ha regnato sul Ducato di Mantova e Monferrato, Presidente di Famiglie Storiche d’Italia, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, Consigliere della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, e della poetessa e scrittrice Teresah (1874-1964).